P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio 2015-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Advertisements

LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il Portfolio delle competenze
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO OFFERTA FORMATIVA
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE PRESENTAZIONE DEL RAV a cura del GAV
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
IL Nucleo di Autovalutazione
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Se Se il miglioramento è un viaggio, la scuola ha bisogno di una mappa che sappia essere comprensibile per chi la consulta e che illustri le vie scelte.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
RAV. Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Incontro conclusivo di formazione per i Docenti neo assunti II ciclo della provincia di RAVENNA «Sistema Nazionale di Valutazione e importanza della lettura.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”

OBIETTIVI STRATEGICI 1.MIGLIORARE E POTENZIARE LE MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO E DI PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI SUI TEMI DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA. 2.ATTIVARE UN PERCORSO DI CONDIVISIONE CONSAPEVOLE DI STRATEGIE E METODOLOGIE FINALIZZATE ALL’ ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI. 3.UTILIZZARE STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE TRASVERSALI E LE DINAMICHE RELAZIONALI DEL GRUPPO CLASSE CON UTILIZZO DI PROVE AUTENTICHE. 4.ACQUISIRE COMPETENZE DI AUTOVALUTAZIONE NEI PROCESSI DI RICERCA-AZIONE.

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLE PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Competenze sociali e civiche Promuovere la capacità di osservare le regole e i patti sociali condivisi:assunzione del patto di corresponsabilità. Diminuire il numero delle note disciplinari e di violazione delle regole in modo significativo e quantitativo il numero di alunni con note nella secondaria di primo grado e di conseguenza le sanzioni disciplinari condivise. Spirito di iniziativa e intraprendenza Promuovere le competenze personali legate alla capacità di orientarsi e agire efficacemente e responsabilmente anche al di fuori dell’ambiente scuola Aumentare il numero di allievi capaci di collaborare in modo costruttivo nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni per il raggiungimento di una proficua collaborazione in un’ottica di peer education (collaborazione tra pari). PRIORITÀ e TRAGUARDI

OBIETTIVI DI PROCESSO PRIORITÀ DESCRIZIONE E MODALITÀ PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO MIGLIORARE L’ AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Valorizzazione delle risorse professionali attraverso una formazione specifica e la costruzione di gruppi di ricerca-azione. Osservazione sistematica degli alunni in contesti diversi e promozione di strategie metodologiche-didattiche innovative. Partecipazione pro-attiva degli alunni attraverso la promozione di progetti che facilitino le relazioni tra pari ed educhino alla convivenza civile. Promozione delle opportunità offerte dal territorio e della partecipazione delle famiglie in una misura equa per tutti gli ordini d’istruzione. POTENZIARE I PROCESSI DI CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Realizzazione di un portfolio di competenze che accompagni l’alunno per tutto il suo percorso formativo fin dalla scuola dell’infanzia. Potenziare e ampliare i progetti di collegamento tra i diversi ordini di scuola in modo da consolidare attività strutturate di continuità e orientamento. Ampliare le occasioni di confronto sulla valutazione degli apprendimenti e delle competenze attraverso prove comuni e di verifica autentica. Realizzazione di un archivio digitale delle buone pratiche e di tutti i materiali utili ad una didattica orientativa e verticale anche al termine della scuola secondaria di primo grado in condivisione con il grado successivo d’istruzione.

AZIONI NECESSARIE MIGLIORARE L’AMBIENTE DI LAVORO  Organizzazione e riorganizzazione dei diversi ruoli e funzioni: condivisione di una mission generale sui diversi livelli docente e personale ATA. FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE  Partecipazione pro-attiva dei docenti attraverso la promozione di momenti formativi nell’ambiente scuola.  Promozione delle opportunità offerte dal territorio e della partecipazione a momenti formativi anche su piattaforme di e-learning. COMUNICAZIONE INFORMATIVA  Attivazione di canali di comunicazione all’interno della scuola sia formali che informali come l’uso di social media.  Predisposizione di incontri fra personale docente e ATA.  Facile accesso ai documenti scolastici da parte delle famiglie attraverso un’area dedicata sul sito con accesso protetto.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il Nucleo Interno di Valutazione, individuato dalla FS RAV e PdM e dal Dirigente Scolastico,valuterà annualmente i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi stabiliti. Attraverso la sequenzialità di un crono-programma e con la relazione continua migliorativa e formativa delle altre FF.SS. attraverso strumenti di monitoraggio telematico e cartaceo che produrrà una visione del’andamento del Piano di Miglioramento nel triennio prestabilito.