Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
Evoluzione dei processi di vendita
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LA RICERCA NEL CAMPO DELLINTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Modelli.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Marketing Il concetto di marketing.
START EXPORT BIO progetto integrato di accompagnamento allexport per aziende biologiche/biodinamiche.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
1 IL PROCESSO BOTTOM UP DI DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA PROMOZIONALI Considerazioni ad uso degli Enti ed organizzazioni coinvolti nella definizione di progetti.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Sapori italiani nel mondo
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
2 LEuropa è sempre più blu Rimini, 25 febbraio 2008.
Il marketing mix.
Il nuovo modo di creare business Rete commerciale evoluta
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
I processi di vendita.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Lezioni di Economia Aziendale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Padova, 2 Luglio 2015 Il comportamento dell’offerta dei vini Amarone e Prosecco Prof. Vasco Boatto Andrea Dal Bianco – Vanessa Follador CIRVE: Centro Interdipartimentale.
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Transcript della presentazione:

Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato Firenze, 27 Aprile 2010 Andrea Manuelli

Target imprese e obiettivi della ricerca TARGET imprese artigiane della moda toscana dell’abbigliamento e degli accessori per la persona (borse, scarpe, cinture), ovvero imprese che fabbricano prodotti finiti OBIETTIVI -costruire una base conoscitiva e informativa sulle possibilità di sbocco sui mercati della Germania e del Regno Unito, tanto a livello di offerta che di domanda -Valutare l’eventuale gap competitivo dei produttori artigiani toscani di moda rispetto al mercato tedesco e britannico e le condizioni ricorrenti per poter penetrare il sistema distributivo di questi stessi mercati -Proporre iniziative ad hoc per la penetrazione di questi mercati

Struttura della ricerca ed organizzazione della presentazione 1.L’analisi dell’offerta artigiana toscana (Manuelli) 2.Analisi desk dei sistemi distributivi della moda in Germania e Regno Unito (Ricchetti) 3.Indagine sul campo presso un panel selezionato di operatori tedeschi e inglesi (Ricchetti) 4.Conclusioni e proposte (schede progettuali) (Manuelli + Ricchetti)

1. Offerta – indagine presso le imprese artigiane Posizionamento del campione target di imprese nell’universo artigiano

Profilo delle imprese artigiane Anche all’interno dei settori target consistente è l’offerta di prodotti non finiti

Profilo delle imprese artigiane Si conferma la prevalenza della micro sulla piccola impresa

Profilo delle imprese artigiane La distribuzione conta ma non è la clientela prevalente

Profilo delle imprese artigiane Prevale il programmato

Modello di internazionalizzazione Trovare clienti e contatti utili è il primo problema

Modello di internazionalizzazione Consistente il numero di artigiani che esporta all’interno delle imprese collegate alla distribuzione

Modello di internazionalizzazione All’estero il modo di rapportarsi al mercato è abbastanza variegato

Modello di internazionalizzazione Si conferma l’orientamento degli artigiani verso i mercati esteri ‘tradizionali’

Modello di internazionalizzazione I due mercati, quello tedesco, in particolare sono frequentati dalla imprese

Modello di internazionalizzazione Si conferma l’interesse per i due mercati

Modello di internazionalizzazione Ma scarsa è la disponibilità ad investire in promozione

Autovalutazione competitività Percezione coerente con l’immagine consolidata dell’artigiano: “bravo a fare” e non attrettanto capace a vendere

Proposte: alcune premesse (1) Una parte dei prodotti sta già dentro il mercato (no gap competitivo); Il feedback sui prodotti da parte della distribuzione britannica e tedesca è incoraggiante su alcuni segmenti Esiste un potenziale inespresso di penetrazione in entrambi i mercati

Proposte: alcune premesse (2) Ma necessario proporre iniziative di promozione low-cost per le imprese; O comunque caratterizzate da un alto rapporto tra costo/efficacia con rischio basso Andare quindi anche oltre la centralità delle fiere e/o pensare a iniziative mirate ed a basso costo per intercettare gli operatori delle fiere;

Proposte: alcune premesse (3) Iniziative collettive desiderabili per abbattimento di costi e per massa critica; Necessario un approccio graduale di accompagnamento al mercato che rappresenta un percorso di apprendimento e di evoluzione dell’azienda stessa Prudenza nella selezione delle iniziative per evitare esperienze negative e controproducenti per le imprese; Lavorare bene e prima sulle precondizioni e sullo sviluppo contatti a distanza

Percorso di evoluzione e di accompamento al mercato

Riepilogo delle proposte