INCONTRO – DIBATTITO Il lavoro pubblico per lo sviluppo e l’internazionalizzazione: il caso dell’ICE Mercoledì 2 novembre 2011 Roma Dall’ICE all’Agenzia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Adalberto Casalboni, CISE
Internazionalizzazione Regione Siciliana Assessorato Cooperazione Commercio Artigianato e Pesca Ass. Michele Cimino Simone Santi Amministratore Leonardo.
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
La ricerca degli strumenti finanziari agevolativi per progetti dimpresa Lo strumento finanziario ad hoc la sua operatività… Chi… Dove… Quando… Come … Lidentità
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Educational Pola Dec. 2004INFORMEST - C. Di Giorgio 1 La Legge 84/2001 Interventi in favore della CROAZIA Prof. Dr. Claudio Di Giorgio Head of ICT Dept.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’Amministrazione Finanziaria
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
MINISTERO DELLA DIFESA
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
BNL per le Reti d’Impresa
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
ENIT E IL PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea Babbi – Direttore Generale Agenzia Nazionale del Turismo.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Sviluppo Italia E’ l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa e l’attrazione degli investimenti Capitale detenuto al 100% dal Ministero dell’Economia.
Ufficio Lavori all’Estero Relazioni Internazionali I mercati esteri: sfide ed opportunità Alessandra Ciulla Ufficio Lavori all’estero e Relazioni Internazionali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

INCONTRO – DIBATTITO Il lavoro pubblico per lo sviluppo e l’internazionalizzazione: il caso dell’ICE Mercoledì 2 novembre 2011 Roma Dall’ICE all’Agenzia: le proposte dei lavoratori di Marco Saladini, direttivo CGIL-ICE VISUALIZZARE LE NOTE PER LEGGERE L’INTERVENTO

Dal 6 luglio a oggi: che ne è stato dell’Ice? La difficile situazione creata dalla chiusura L’impatto sulle imprese, sui lavoratori e sull’Istituto Un’estate davvero interminabile La risposta del sindacato e delle imprese “Chiudere l’Ice è stato un errore”, firmato Paolo Romani L’annuncio della nuova Agenzia Le indicazioni emerse dagli Stati generali

Come si esce dall’impasse attuale? Commissariamento: una soluzione a costo zero L’Agenzia “giusta”: le funzioni e le reti prima di tutto Perché è necessario un coordinamento a livello di sistema Il raccordo con le Regioni e gli altri attori pubblici e privati Snellezza: un approccio diverso Aumentare l’impatto attraverso metodologie innovative Autonomia, programmazione e controllo sui risultati L’Agenzia dev’essere un ente pubblico non economico L’“operazione verità” fatta con la nostra analisi SWOT

Ministero dello Sviluppo economico Politica industriale e gestione incentivi per lo sviluppo Azionista di maggioranza Simest, vigila su Ice, Finest Eroga contributi a Ice, Regioni, Confindustria, Unioncamere (e altri) Ministero dell’Economia e delle finanze Politica economica Azionista banche multilaterali di sviluppo Azionista unico Sace, Invitalia Principali amministrazioni, enti pubblici ed enti privati con competenze in materia di internazionalizzazione Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Politiche e finanziamento azioni a sostegno int.ne imprese del settore di riferimento Azionista di maggioranza Buonitalia Spa Ministero dell’Ambiente, tutela del territorio e del mare Politiche e finanziamento azioni a sostegno int.ne imprese del settore di rif.to Istituto nazionale per il commercio estero (l. 68/97) Realizzazione programmi e attività di sostegno all’internazionalizzazione Azionista di Buonitalia Spa, Informest Spa Regioni Competenza in materia di commercio con l’estero, concorrente con quella statale Costituzione e/o erogazione di contributi a entità attuatrici regionali (sportelli, agenzie, finanziarie) Sace Spa (d.lg.vo 143/98 e d.l 269/03) Assicurazione contro rischi connessi a int.ne Simest Spa (l. 100/90) Finanziamento investimenti all’estero Partner di Regioni, Confindustria, banche, cooperative, consorzi Buonitalia Spa (d. lg.vo 94/04) - in liquidazione Strumento operativo del Mpaaf per la promozione e i servizi all’int.ne Invitalia Agenzia Spa (Legge finanziaria 2007) Strumento operativo del Mse per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Finest Spa (l. 19/91) Friulia Spa, fin.ria Regione Friuli-Venezia Giulia, è azionista di magg.za ENIT – Agenzia nazionale del turismo (l. 80/05) Promozione del turismo in Italia e facilitazione della sua commercializzazione DecisoriAttuatori di parte pubblica Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (l. 580/93) Servizi di certificazione e promozionali alle imprese nell’ambito territoriale di riferimento Unioncamere (art. 7 l. 580/93) Rappresentanza interessi CCIAA. Azionista di Buonitalia Spa, Informest Spa Partner di Mse, Ice Ministero del Turismo Politiche e finanziamento azioni a sostegno int.ne imprese del settore di rif.to Informest Spa (l. 19/91) Soci fondatori sono Ice, Regione Friuli-Venezia Giulia e Regione Veneto Agenzie regionali (varie leggi regionali) Sostegno agli esportatori del territorio di riferimento Confindustria (associazione) Rappresentanza interessi e servizi ai membri Partner di Mse, Mae, Regioni, Ice. Co-organizza missioni di sistema con Ice, Abi R.ETE. Imprese Italia (associazione) Rappresentanza interessi dei membri Associazione bancaria italiana (ass.ne) Rappresentanza interessi e servizi ai membri Co-organizza missioni di sistema con Ice, Confindustria Assocamerestero (associazione) Rappresentanza interessi e servizi alle camere di commercio italiane all’estero Sovvenzionata da Camere di commercio italiane all’estero Partner di Unioncamere Camere di commercio italiane all’estero (associazioni o imprese) Rappresentanza interessi e servizi ai membri Sovvenzionate da soci e Mse Spedizionieri, corrieri e armatori (imprese) Servizi di logistica Istituti di credito (imprese) Servizi finanziari e informativi Consulenti e professionisti privati (imprese) Servizi di informazione, assistenza, formazione e promozione Alleanza delle cooperative italiane (ass.ne) Rappresentanza interessi e servizi ai membri Utenti e/o attuatori di parte privata Ministero degli Affari esteri Politica estera, attività di coordinamento e sostegno all’estero Partner di Mse, Ice Associazioni di categoria (associazione) Rappresentanza interessi e servizi ai membri Partner di Mse, Ice Enti fieristici (imprese) Servizi promozionali e logistici

La proposta dei lavoratori dell’ICE - analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities and Threats) Obbiettivo: rilanciare l’ICE trasformandolo in un’Agenzia autonoma e coordinata con gli altri attori del sistema Weaknesses (Punti di debolezza - dell’ICE) * Organico e fondi insufficienti, a confronto con agenzie omologhe europee. Blocco delle assunzioni dal 2000 * Mancanza di una visione strategica in CdA e vertici interni * Micro-management di programmi ed eventi da parte dI MSE e MAE * Frammentazione delle attività di sostegno in aree di lavoro non sempre tra loro coordinate * Scarsa attenzione al marketing e alla rete in Italia * Debolezza della formazione interna * Difficoltà di creare sinergie operative in Italia a causa della debolezza del raccordo con regioni, camere, associazioni locali * Qualità incostante dei servizi erogati all’estero dagli uffici ICE * Eccessiva influenza delle lobby associative nazionali nella programmazione delle attività Strengths (Punti di forza - dell’Agenzia disegnata dai lavoratori) * Reimpiego di tutto il personale ICE, altamente specializzato, che ha conseguito una forte crescita della produttività negli ultimi anni * Natura di Ente pubblico non economico, con riflessi positivi su status, costi, sinergie e accessibilità per tutti dell’attività svolta * Recupero all’agenzia delle reti all’estero e in Italia, con il loro patrimonio di addetti, basi di dati, relazioni e copertura geografica * Maggiore efficienza grazie a una semplificazione delle procedure amministrative, al sistema di qualità e a maggiori controlli ex post * Connessione al brand ICE, universalmente noto * Unificazione del piano di attività e integrazione nell’erogazione degli incentivi e dei servizi * Superamento della dicotomia tra MSE e MAE * Funzione di coordinamento, a livello operativo, tra enti di sostegno * Coinvolgimento di agenzie ed enti, con procedure, meccanismi di selezione e incentivi più chiari e trasparenti e maggiore impatto Threats (Minacce – per il sistema paese) * Sottovalutazione della funzione trainante dell’internazionalizzazione per lo sviluppo dell’economia italiana * Insufficiente sostegno alle imprese italiane, svantaggiate nel confronto con le concorrenti estere * Mancanza di politiche e strategie coerenti e finalizzate * Protagonismo di Ministeri ed enti locali, al di là della loro funzione di indirizzo, a detrimento della funzionalità del sistema * Prevalenza di interessi particolari nella gestione e affidamento dei fondi pubblici per l’internazionalizzazione * Frammentazione settoriale, territoriale (in Italia) e geografica (all’estero) degli interventi di sostegno * Burocratizzazione dell’ICE e divisione delle sue reti * Dispersione del patrimonio di competenze e risorse dell’ICE * Riduzione del sostegno pubblico a mera erogazione di fondi Opportunities (Opportunità - dall’Agenzia, per il sistema-paese) * Forte richiesta di una nuova agenzia da parte di imprese e associazioni * Dialogo con le altre agenzie omologhe europee * Ridisegno del sistema di sostegno all’internazionalizzazione * Aumento delle agenzie locali che necessitano di un quadro di riferimento in Italia e di un supporto esperto e autorevole all’estero * Orientamento del MSE all’aumento di personale nelle sedi estere … DA RISOLVERE CON LA NUOVA AGENZIAI PROBLEMI DEGLI ULTIMI ANNI… FATTORI ESTERNI FATTORI INTERNI N.B. ICE = Istituto nazionale per il commercio estero, MSE = Ministero dello Sviluppo economico, MAE = Ministero degli Affari esteri Tavola 2

Le sfide Considerare il sostegno all’internazionalizzazione come un investimento e non come un costo Guardare all’esempio degli altri paesi Elaborare una politica industriale coordinata e coesa Adeguare il modello di intervento ai tempi che cambiano Ascoltare le imprese ma anche le altre parti sociali e i soggetti locali Compiere scelte in grado di creare consenso e non conflitto