Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Lindagine sulle priorità sanitarie in Sicilia alla luce dei risultati regionali dello Studio PASSI A. Mira 1, M. Bandiera 2, F. Belbruno 2, R. Candura.
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
PREVENZIONE 1. CodiceDescrizione B7.1Copertura vaccinale MPR B7.2Copertura vaccinale antinfluenzale per gli anziani B7.3Copertura vaccinale Papilloma.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento 2010 e 2012 Servizio di Epidemiologia – ASL NO Il MMG e la sorveglianza della popolazione adulta

Premessa Cosa intendiamo per sorveglianza in sanità pubblica?

Sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono decidere di intraprendere eventuali interventi

Sequenza logica delle azioni della Sorveglianza in Sanità Pubblica

INFORMAZIONE AZIONE “Sorvegliare per agire”

Sorveglianza della popolazione adulta Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: la prevenzione dà voce ai cittadini insieme per ascoltare gli italiani e rispondere ai grandi temi di salute del nostro Paese Età:18-69 anni ancora oggi, ogni mese, dal giugno 2007

1- Il coinvolgimento dei MMG nella realizzazione della sorveglianza; MMG e sorveglianza PASSI 2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla sorveglianza; 3- Partecipazione dei MMG all’interpretazione dei risultati per la programmazione delle attività.

Importante riferimento in lettera di presentazione della sorveglianza alle persone da intervistare. Supporto per reperire il numero di telefono delle persone da intervistare. Supporto per convincere la persona a partecipare. Segnalare alla ASL condizioni particolari (non eleggibilità, malattia, etc) della persona da intervistare. 1- Il coinvolgimento dei MMG nella realizzazione della sorveglianza

Portale ad accesso riservato per gli operatori PASSI

modalità Pool nazionalePiemonteASL CN2 Già presente (anagrafe sanitaria) 49,981,281,8 Altre fonti aziendali 28,66,84,8 Pagine Bianche 4,31,71,3 MMG 5,41,81,3 Anagrafe comunale 1,81,30,6 Parenti, vicini 7,44,310,2 Riferito dall’interessato 2,53,0- Totale (numero) Modalità reperimento numero di telefono (%) anno:2015

Tasso coinvolgimento dei MMG Anno 2015 Pool nazionale = 6,3% Piemonte = 3,5% ASL CN2 = 3,1% coinvolgimento del MMG Interviste + rifiuti + non reperibili + non eleggibili %

1- Il coinvolgimento dei MMG nella realizzazione della sorveglianza; MMG e sorveglianza PASSI Non rilevante quantitativamente ma importante per la qualità dei risultati

1- Il coinvolgimento dei MMG nella realizzazione della sorveglianza; MMG e sorveglianza PASSI 2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla Sorveglianza; 3- Partecipazione dei MMG all’interpretazione dei risultati per la programmazione delle attività.

Gli ambiti di indagine Stato di salute Attività fisica Abitudine al fumo Alimentazione Assunzione di alcol Sicurezza stradale Rischio cardiovascolare Screening oncologici Vaccinazioni dell’adulto Salute mentale Sicurezza domestica Aspetti socio-demografici

Gli ambiti di indagine Stato di salute Attività fisica Abitudine al fumo Alimentazione Assunzione di alcol Sicurezza stradale Rischio cardiovascolare Screening oncologici Vaccinazioni dell’adulto Salute mentale Sicurezza domestica Aspetti socio-demografici

Sezione 1 - Stato di salute

GUADAGNARE SALUTE

L’attenzione agli stili di vita

GUADAGNARE SALUTE

sezioni 8, 9, 10 - Screening oncologici

L’attenzione agli stili di vita ATTIVITA’ FISICA Persone che hanno ricevuto il consiglio di fare regolare attività fisica da un Medico o un Operatore sanitario (%) Pool nazionalePiemonte ASL CN2 Tot anni

L’attenzione agli stili di vita Consiglio di fare ATTIVITA’ FISICA

L’attenzione agli stili di vita ATTIVITA’ FISICA Persone che hanno ricevuto il consiglio di fare regolare attività fisica da un Medico o un Operatore sanitario (%) Pool nazionalePiemonte ASL CN2 Tot anni Almeno una patologia cronica diabete 53 Eccesso ponderale 3744

L’attenzione agli stili di vita FUMO DI SIGARETTA

L’attenzione agli stili di vita FUMO DI SIGARETTA % Pool nazionalePiemonteCN2 Chiesto se è un fumatore Suggerito di smettere di fumare 52 54

L’attenzione agli stili di vita FUMO DI SIGARETTA Fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere di fumare da un Medico o da un Operatore sanitario (%) Pool nazionalePiemonte ASL CN2 Tot anni Almeno una patologia cronica 7464 In eccesso ponderale 5966 Con ipertensione 67 Con ipercolesterolemia 65

Pool di Asl: 14,8% (IC95%: 14,6 – 15,1) L’attenzione agli stili di vita Chiesto quanto ALCOL beve

L’attenzione agli stili di vita ALCOL % Pool nazionalePiemonteCN2 Chiesto quanto alcol beve

L’attenzione agli stili di vita ALCOL % Pool nazionalePiemonteCN2 Chiesto quanto alcol beve Suggerito di bere meno A bevitori a maggior rischio 663 A “binge” 88 - A persone con consumo prevalentemente fuori pasto 44 - A persone con consumo abituale elevato

Il valore “atteso” nel 2018 dal Piano di Prevenzione.

Fonte dei dati: PASSI SSEPI ASL NO Fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere Atteso PRP Persone in eccesso ponderale che hanno ricevuto consiglio di perdere peso. Atteso PRP Bevitori a maggior rischio che hanno ricevuto il consiglio di bere meno. Atteso PRP Persone con patologia cronica che hanno ricevuto il consiglio di fare attività fisica

Rischio cardiovascolare IPERTENSIONE % Pool nazionalePiemonteCN2 Ipertesi che hanno ricevuto il consiglio del Medico di tenere sotto controllo la pressione attraverso - riduzione del sale nel cibo attività fisica regolare controllo del peso corporeo Ipertesi che utilizzano farmaci 77 80

Rischio cardiovascolare COLESTEROLO % Pool nazionalePiemonteCN2 Persone con colesterolemia elevata che hanno ricevuto il consiglio del Medico di tenerla sotto controllo attraverso -minor consumo di carne e formaggi aumento di frutta e verdura attività fisica regolare controllo del peso corporeo Utilizzano farmaci 33 31

MMG e sorveglianza PASSI 2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla Sorveglianza; Medici e operatori sanitari conoscono l’importanza degli stili di vita e la tengono in considerazione. (Caso particolare: il consumo di alcol).

MMG e sorveglianza PASSI 2- Quali risultati sull’attività dei MMG dalla Sorveglianza; Medici e operatori sanitari conoscono l’importanza degli stili di vita e la tengono in considerazione. (Caso particolare: il consumo di alcol). Questo è evidente soprattutto in presenza di situazioni patologiche e/o di fattori di rischio. (Per la prevenzione “primaria” si può fare qualcosa di più?)

Grazie per l’attenzione