LA PLACENTA Organo temporaneo, dato dall’apposizione o dalla fusione delle membrane fetali con l’endometrio, che permette gli scambi fisiologici tra la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Durata della gravidanza
Advertisements

Gravidanza monocoriale monoamniotica: diagnosi ecografica
CICLO UTERINO o CICLO MESTRUALE
Sezione di un uovo di gallina
SINDROME MALFORMATIVA COMPLESSA-CASE REPORT
apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Gonadi femminili.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
GRAVIDANZA MULTIPLA Prof . M. FICHERA
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Apparato Cardiocircolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Sviluppo dell’embrione e del feto
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
LA RIPRODUZIONE.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 10: Il parto prematuro.
La differenziazione sessuale
L’alimentazione: la composizione dei cibi
Gli apparati riproduttori.
Sistema Endocrino Il sistema Endocrino serve a regolare e controllare le funzioni dell’organismo attraverso la produzione di ormoni Gli ormoni sono prodotti.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
Lo sviluppo umano.
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
Uovo e spermatozoi.
Annidamento 1 1.
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
CIRCOLAZIONE UTEROPLACENTARE
FECONDAZIONE Lo sviluppo umano inizia quando un ovocito viene fecondato Spermatozoo + Ovocito secondario Pronucleo femminile Pronucleo maschile Spermatozoo.
Il dimorfismo sessuale
La fecondazione.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
RIPRODUZIONE E NASCITA
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Lo sviluppo embrionale
PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA
LA GEMELLARITA’ La gravidanza si definisce multipla quando si sviluppano contemporaneamente due o più prodotti del concepimento. Si ritiene che un parto.
Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.
Lo sviluppo prenatale 1.Il processo riproduttivo inizia quando uno dei 300 milioni di spermatozoi, portatore di 23 cromosomi, il 23° dei quali.
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Placenta previa e distacco di placenta.
APPARATO RIPRODUTTORE
RIPRODUZIONE Sessuata Asessuata Con gameti Senza gameti
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
BEATRICE CANCEDDA MARIO BANDIERA SILVIA MARRAS S.C. PEDIATRIA NIDO PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA.
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
Apparato riproduttivo femminile
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
AFFETTIVITA’ E RIPRODUZIONE
GRAVIDANZA Definizione
Transcript della presentazione:

LA PLACENTA Organo temporaneo, dato dall’apposizione o dalla fusione delle membrane fetali con l’endometrio, che permette gli scambi fisiologici tra la madre e il feto.

Le membrane fetali prendono parte all’origine della placenta: LA PLACENTA SviluppoSviluppo MEMBRANAFUNZIONE Sacco vitellinoRegredisce AmniosRacchiude il feto in una cavità ripiena di liquido Allantoide- Connette i vasi del feto a quelli placentari - Si fonde con il corion a formare la placenta corio-allantoidea Corion- Avvolge il feto e le altre membrane - Aderisce alla parete dell’utero a formare la placenta Cordone ombelicaleRacchiude i vasi allantoidei e funge da connessione vascolare tra madre e feto

La placenta della bovina è:  Cotiledonare  Epiteliocoriale  Adecidua LA PLACENTA

La struttura caratteristica della placenta corio-allantoidea è il villo corionico:  Struttura vascolare avvolta da cellule di origine fetale (trofoblasto)  Aumenta la superficie di contatto tra madre e feto  Avvicina i vasi fetali (allantoidei) a quelli materni LA PLACENTA

L’unità funzionale della placenta dei ruminanti è il placentoma:  Formati dalla fusione del cotiledone fetale con la caruncola materna  Sono convessi nella vacca e in numero di  Aumentano di dimensione durante la gravidanza e vengono avvolti dal corioallantoide, tranne che alla base LA PLACENTA

 Le circolazioni fetale e materna sono in parallelo, ma non vengono mai a contatto  Il sangue materno proviene dalle arterie uterine  Il sangue fetale proviene dalle arterie e vene ombelicali LA PLACENTA Circolazione placentare

 Funzione respiratoria  Funzione nutritiva  Funzione ormonale  Funzione immunologica LA PLACENTA FunzioniFunzioni

 Gli scambi avvengono fra liquido e liquido  Il feto è un ospite privilegiato  Il sangue fetale è più ricco di O2 di quello materno  Il passaggio della CO2 è favorito dal feto alla madre LA PLACENTA Funzione respiratoria

 La placenta permette il passaggio di liquidi, zuccheri, vitamine, aminoacidi e minerali dalla madre al feto  Accumula varie sostanze come glicogeno e ferro  Permette il passaggio di steroidi LA PLACENTA Funzione nutritiva

 La placenta è un organo endocrino transitorio  Può secernere estrogeni e progesterone LA PLACENTA Funzione ormonale Funzione immunologica  La placenta è una “barriera immunologica” contro la reazione di rigetto

Alterazione del sesso del gemello femmina per scambi di sangue durante la vita intrauterina con il gemello maschio FREEMARTINISMO

Il 92% delle femmine delle coppie di gemelli eterosessuali sono freemartin Epididimo rudimentale Vagina corta Clitoride ingrossato Ghiandole mammarie rudimentali FREEMARTINISMO Segni clinici

Durante le gravidanze multiple, le membrane corioallantoidee si fondono Teoria Ormonale:  L’attività dei testicoli del feto maschio inizia prima e va ad influenzare lo sviluppo delle gonadi della femmina Teoria Cellulare:  La fusione dei vasi causa uno scambio di cellule ematiche e non solo. La presenza di cellule maschili nella femmina è causa della sindrome in questione. FREEMARTINISMO EziologiaEziologia

 Segni clinici  Presenza di cromatina sessuale del maschio nella femmina e chimerismo  Stesso gruppo sanguigno nei due gemelli  Nessun rigetto al trapianto di cute FREEMARTINISMO DiagnosiDiagnosi

Parto difficoltoso o impedito per cause:  Materne  Fetali  Miste (meccaniche) DISTOCIA

Fattori ambientali:  Alimentazione  Controllo del soggetto  Patologie in atto  Induzione del parto Fattori intrinseci:  Razza  Effetto maschio  Durata della gravidanza DISTOCIA Fattori predisponenti

 Età, numero di parti, peso e dimensione pelvica  Inerzia uterina primaria (febbre da latte) o secondaria (esaurimento dell’ossitocina)  Stenosi congenita o acquisita di cervice o vagina  Inerzia uterina Torsione dell’utero  Parto prematuro  Contrazioni insufficienti  Rottura dell’utero DISTOCIA Cause materne

 Peso, sesso e taglia  Presentazione o posizione anormale  Atteggiamento anormale  Mostruosità fetale  Gemellarità  Morte fetale DISTOCIA Cause fetali Cause miste  Sproporzione feto-pelvica

DISTOCIA  Origina da fattori avversi che interferiscono con il feto nelle fasi precoci del suo sviluppo (entro il 42° giorno)  La scienza che si occupa di questo studio prende il nome di teratologia  Questi fattori possono essere di natura genetica, fisica, chimica, batterica o virale Mostruosità fetale

DISTOCIA Mostruosità fetale Mostri doppi (gemelli congiunti o siamesi)  Incompleta divisione di un ovocita fecondato  I gemelli possono essere parzialmente duplicati o separati quasi del tutto

DISTOCIA Mostri doppi (gemelli congiunti o siamesi)  Diprosopia: due musi con due aperture buccali, ma due teste incomplete  Dicefalia: due teste separate congiunte al livello delle spalle  Dypigus: duplicazione del tronco e di alcuni arti  Gemelli siamesi p.d.  Mola fetale o mostro acardiaco Mostruosità fetale

Schizosoma reflexum (“Vitello a luna”)  Anomalia della colonna vertebrale  La testa si trova in prossimità della coda e gli arti sono anchilosati e deformi  Può essere un feto singolo o un mostro doppio  I visceri possono essere esposti DISTOCIA Mostruosità fetale

Idrocefalo  Imponente dilatazione del cranio che può impedire l’ingresso o il passaggio attraverso il canale del parto Anasarca fetale  Edema sottocutaneo generalizzato associato ad alopecia  Liquidi fetali insufficienti Ascite fetale  Imponente raccolta di liquidi in addome DISTOCIA Mostruosità fetale