Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Comunicazione interpersonale
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Scopriamo la forza che è in noi
Comunicazione e intelligenza emotiva
Famiglia, diventa ciò che sei !
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
L’empatia e i neuroni mirror
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Le parole del dialogo.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Ottavo Corso di Formazione per i Volontari della RSA “L’Arca”
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto

Cos’è la relazione d’aiuto? La relazione d’aiuto è un processo che comporta un cambiamento, la crescita di una persona o di entrambe le persone coinvolte per mezzo del loro relazionarsi La relazione d’aiuto si caratterizza come incontro tra 2 o più persone una delle quali si trova in una condizione di bisogno ( di varia natura) e l’altra ha una competenza o abilità che risulta essere efficace rispetto la situazione o problematica da affrontare.

Relazione d’aiuto La relazione d’aiuto viene attivata in tutte quelle situazioni in cui le risorse personali del soggetto non sono più sufficienti per affrontare adeguatamente una situazione critica. Esistono varie tipologie di crisi evolutive che il soggetto incontra nella propria vita: quelle definite naturali (crisi generazionali, lavorative, affettive) e quelle caratterizzate dalla presenza di DISAGIO ( emotivo, fisico, cognitivo)

Cosa intendiamo per aiuto? Favorire la crescita dell’utente in un rapporto di interscambio con che offre aiuto L’aiuto non va inteso come elargizione di consigli o suggerimenti risolutivi ma come attivazione di risorse di cui la persona dispone ma che al momento non riesce a recuperare. C.Rogers uno dei maggiori teorici sulla relazione d’aiuto pose l’attenzione sulla necessità che la relazione d’aiuto fosse centrata sul cliente, sulla persona che chiede aiuto , il cui bisogno va letto nella peculiarità del suo originarsi in quella persona.

La relazione d’aiuto La relazione d’aiuto viene paragonata da Batini ( 2001) al lavoro di un giardiniere coscienzioso e attento: il giardiniere cura le sue piante con premura cercando di farle crescere dando loro ciò di cui necessitano in base ai loro bisogni individuali. Un buon giardiniere è consapevole che la pianta deve crescere da sola senza essere asfissiata e sa che quando questa sarà diventata un albero e avrà messo solide radici non avrà più bisogno del suo supporto

La relazione d’aiuto Nella relazione d’aiuto avviene la stessa cosa: un operatore sociale un volontario dovrà intuire il bisogno di aiuto del soggetto e spronarlo con la comprensione e l’appoggio costanti, nella ricerca di strategie necessarie al superamento della crisi senza creare dipendenza ma aumentandone l’autostima e il senso di empowerment cioè il senso di essere padrone della propria vita, delle proprie scelte, delle proprie azioni.

La relazione d’aiuto La relazione d’aiuto è una particolare forma di narrazione composta da due figure: il soggetto narratore che è colui che ha una situazione di disagio e il soggetto co-narratore che ha funzione di SOSTEGNO E FACILITATORE Può capitare che in questo rapporto vengano commessi alcuni errori da parte del facilitatore: può accadere che egli si sostituisca al soggetto nella risoluzione del problema, non favorendo il percorso verso l’autonomia

IL ruolo del volontario Le mie risorse: quali sono le risorse che intendo utilizzare all’interno del contesto del volontariato? ( che competenze tecniche e relazionali mi riconosco) I miei limiti? Quali sono i miei limiti nel lavoro con l’altro?;Ci sono concetti, informazioni che vorrei acquisire?

Le abilità di aiuto: LE ABILITA’ DI AIUTO: Abilità interpersonali Quali sono? Non si formano semplicemente con la conoscenza teorica; Per esercitarle è necessario SAPERE, SAPER FARE e SAPER ESSERE e ciò si apprende mettendosi in gioco e sperimentando in prima persona le proprie capacità di conoscenza di sé e di apertura agli altri. LE ABILITA’ DI AIUTO: Abilità interpersonali 1) ASCOLTO ATTIVO 2) ASCOLTO DI SE’ 3) COMPETENZA COMUNICATIVA

Che risorse ( competenze) metto in gioco nella relazione d’aiuto risorse tecniche Che competenze mi riconoscono gli altri ( utenti o volontari) Che limiti mi riconosco nella relazione d’aiuto? Competenze relazionali Che competenze, conoscenze vorrei acquisire?

LE ABILITA’DI AIUTO I volontari che intendono portare il loro aiuto devono: - sviluppare una comunicazione efficace che permetta lo sviluppo di legami autentici fondati sulla fiducia e l’accettazione; - rafforzare la sensibilità verso gli altri - capacità di ascoltare - sapere come porre domande -saper gestire dei gruppi

Abilità interpersonali Prestare attenzione: l’abilità che permette di centrare la relazione d’aiuto sul vissuto della persona; serve per comunicare un profondo interesse per l’altro Abilità del prestare attenzione: ascolto attivo- Attenzione – osservazione- prestare attenzione alla persona- prepararsi all’attenzione

ASCOLTO ATTIVO AGGIUNGERE PAG 94 Imparare ad ascoltare è possibile, è importante fermarsi e rispondere ad alcune domande quando entriamo in rapporto con qualcuno: - quali sono i bisogni del mio interlocutore? - che obiettivi si propone di raggiungere? - che cosa lo interessa o lo preoccupa? - è possibile dargli fiducia, rassicurarlo? - c’è qualcosa che vuole farmi sapere e non riesce ad esprimere? L’ascolto attivo è necessariamente nella relazione d’aiuto l’ascolto empatico. L’empatia è la capacità di sentire le emozioni di un’altra persona; questo sentire è un temporaneo ingresso nei vissuti dell’altro al fine di comprenderne lo stato interiore, i pensieri, le reazioni.

ASCOLTO ATTIVO:5 tappe 1-Ascoltare il contenuto: cosa viene detto in termini di fatti e idee 2-capire le finalità il significato emotivo di ciò di cui sta parlando il nostro interlocutore, capire perché sta dicendo quella cosa 3-valutare la comunicazione non verbale come qualcosa che viene detto, il linguaggio del corpo, il tono della voce 4- controllare la propria comunicazione non verbale e i propri filtri avere la consapevolezza dei messaggi che si stanno inviando con la propria comunicazione non verbale 5-ascoltare con partecipazione senza giudicare cercare di mettersi nei suoi panni, capire cosa influenza i suoi sentimenti

ASCOLTO ATTIVO Ascolto e comprensione L’ascolto è dato dalla capacità di comprendere una prospettiva diversa dalla propria, di considerare le caratteristiche dell’altro ed i suoi attributi di ruolo, di tenere presente la prospettiva durante l’interazione. Sono molte le occasioni in cui non ascoltiamo gli interlocutori: si ascolta solo ciò che si vuole sentire (filtro) si pensa a cosa si dirà, non concentrandosi su ciò che sta dicendo l’interlocutore (prove) si riferisce tutto quanto si ascolta alla propria esperienza (identificazione) si snobba o si accantona quanto viene detto perché ritenuto di poca importanza (denigrazione) si esprime accordo per ogni cosa viene detta (accondiscendenza) si cambia troppo rapidamente argomento mostrando disinteresse (deviazione)

ASCOLTO ATTIVO Ascolto attivo Nella comunicazione è fondamentale saper ascoltare, ovvero essere centrati sull’interlocutore e sulle sue esigenze. Ma non basta, occorre qualcosa di diverso: bisogna saper ascoltare attivamente. L’ascolto attivo permette di apprendere informazioni non evidenti e segnali deboli, come potrebbero essere quelli emessi attraverso il linguaggio del corpo. Quanto più siamo attenti agli indizi esterni che le persone ci presentano tanto più siamo in grado di dare ascolto ai messaggi interni che riflettono le loro esperienze interiori

ASCOLTO DI SE’ Il mio dialogo interno L’ascolto di me stesso è una traccia per aiutare l’altro Guardare dentro di sé Sia che le espressione dei sentimenti siano dirette o indirette il nostro obiettivo come volontari nella relazione d’aiuto è mostrare esplicitamente alle persone il nostro livello di comprensione dei loro sentimenti Rispondere ai sentimenti richiede di rispondere alla “domanda dell’empatia” : se fossi al posto di quella persona e facessi e dicessi quelle cose, come mi sentirei?

emozioni in circolo Che emozioni sentiamo quando aiutiamo? Ci fermiamo ad ascoltare le nostre sensazioni? Come rispondiamo ai sentimenti che le persone manifestano? È facile che nella relazione d’aiuto ci siano dei sentimenti espressi sia verbalmente che attraverso i comportamenti e la comunicazione non verbale

Competenza comunicativa La comunicazione è lo strumento base del comportamento umano L’efficacia della relazione d’aiuto passa attraverso le nostre capacità relazionali e dal modo in cui comunichiamo Cosa comunichiamo? ( materiale cognitivo) - aspetti legati al contenuto Informazioni, idee, problemi, obiettivi,giudizi, ordini, consigli, critiche - aspetti legati alla relazione ( materiale emotivo) bisogni, atteggiamenti, emozioni, sentimenti,sicurezza, insicurezza, accettazione, rifiuto interesse, assenso, disinteresse etc.

Cosa comunichiamo? - Non si comunica qualcosa solo con le parole o con l’atteggiamento ma anche scegliendo o sfruttando l’opportunità offerte dalle circostanza, dal luogo; - non si può non comunicare: l’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro.

Attraverso l’ascolto noi comunichiamo