L’intelligenza Che cos’è l’intelligenza? E’ possibile misurarla? Come?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurare l’intelligenza
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
I PROCESSI PSICHICI.
I profili di apprendimento
Semeiotica psichiatrica - 4
Problem solving Metodologia di lavoro.
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Ritardo mentale e abilità cognitive
Variabili Le variabili sono proprietà di eventi reali che possono modificarsi nel tempo o in diversi luoghi e che possono essere misurate. Tipologia delle.
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
Gestione delle classe con alunni stranieri
Le analisi per singolo item
Lo sviluppo Cognitivo.
GAMA test.
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Teorie e tecniche di psicologia clinica
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Sul concetto di ‘concetto’
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
Jean Piaget.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Rilievi critici alla teoria di Piaget
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Psicologia Generale Secondo corso
Quoziente di intelligenza (QI)
INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
WISC-III: il calcolo dei punteggi
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Come impostare il curricolo
L’intelligenza.
L’evoluzione della specie
Organizzazione Aziendale
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Il pensiero e L’intelligenza
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
LO SVILUPPO COGNITIVO.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
La scala d’intelligenza WISC III
L’EVOLUZIONISMO vs.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
SCHEMA: unita’ organizzativa della conoscenza che si trova in memoria 1)Applicazione in condizioni ambientali diverse ma che contengono le stesse variabili.
Intelligenza Insieme di capacità specializzate nella soluzione di problemi, per esempio memoria spaziale, ragionamento logico, comprensione verbale ecc.
Disabilità intellettiva
L’EVOLUZIONISMO.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Le Funzioni Esecutive (FE). Il costrutto di FE Termine ampio e generale che indica i processi che rendono possibile la pianificazione in prospettiva futura.
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

L’intelligenza Che cos’è l’intelligenza? E’ possibile misurarla? Come? Da cosa dipende?

Che cosa e’ l’intelligenza? Qualunque abilità che sia adattiva in una determinata cultura o un’abilità verso la risoluzione dei problemi “culture-free”? E’ una singola abilità o è costituita da diverse abilità specifiche? E’ legata alla “velocità cognitiva”?

Che cosa e’ l’intelligenza? Per gli abitanti delle isole del Pacifico puo’ essere l’abilita’ nella pesca e nella navigazione Per un venditore o un manager puo’ consistere nelle abilita’ sociali Etc, etc… Alcuni ricercatori tuttavia vedono l’intelligenza come quella/e abilita’ cognitive di base che aiutano a risolvere i problemi in qualunque ambiente o circostanza  Chi riesce a ricordare uno span di 8 cifre al contrario o riesce a risolvere difficili rompicapi dovrebbe essere bravo a risolvere ogni tipo di problemi, da quelli riguardanti compiti scolastici alla navigazione costiera alla coltivazione di grano in regioni subsahariane

L’intelligenza “L’intelligenza non e’ altro che la capacita’ di fare bene nei test di intelligenza” Boring, 1950

Storia Francis Galton (1822-1911) Dimensione “sensoriale” dell’intelligenza Applicazione di metodi statistici (curva gaussiana) Convinto dell’ereditarieta’ dell’intelligenza (influenzato da Darwin) Evidenza: alta correlazione tra intelligenza di genitori e figli, alta correlazione tra status socio-culturale di genitori e figli Su questa scia Galton sostiene l’esistenza di differenze intellettive tra gruppi etnici (indiani e africani < anglosassoni) Fonda la “eugenica” o “eugenetica”

Alfred Binet (1857-1911) Problema: quando a fine ‘800 il governo francese decise di rendere obbligatoria la scuola per tutti i bambini, alcuni sembravano non riuscire a seguire il programma al pari degli altri  Occorreva uno strumento per identificare precocemente tali bambini al fine di aiutarli Costruzione di test mentali che differenziavano l’eta’ mentale dall’eta’ cronologica Esempio: Ricordare una lista di cifre. 2 cifre: due anni mentali 3 cifre: tre anni mentali ... 5 cifre: otto anni mentali 7 cifre: 15 anni mentali

Il test di Binet E’ il primo test nato per valutare le differenze tra bambini normali e con ritardo conteneva circa 30 item di comprensione e ragionamento. ITEM. L’item è la singola unità di cui è costituito un test. I problemi, le domande i compiti sottoposti agli individui vengono genericamente chiamati in questo modo. Prima versione 1904, revisioni nel 1908 e 1911. Per la prima volta si studiano direttamente le capacità complesse e non le abilità percettive di base. Binet non faceva nessuna assunzione sul PERCHE’ un determinato bambino fosse ritardato, nella media o precoce, e insisteva che il suo test NON misurava l’intelligenza innata

Lewis Terman (1877-1956) Obiettivo: trovare un modo per misurare l’intelligenza innata (ed ereditaria) Modifico’ il test di Binet (i dati normativi dei bambini parigini sembravano non funzionare bene per I bambini americani) e creo’ il test “Stanford-Binet” QI = eta’ mentale x 100 eta’ cronologica

test di intelligenza ORA  punteggio basato sulla prestazione relativa alla media del gruppo di appartenenza. (non più “quozienti” anche se per tradizione continuano a chiamarsi tali e la media continua a essere 100)

Principi per la costruzione di un test Standardizzazione 68% 95% 55 70 85 100 115 130 145

Punteggi estremi: ritardo mentale QI < 70: ritardo mentale 50-70: lieve (85%) 35-49: moderato (10%) 20-34: grave (3-4%) <20: profondo (1-2%)

Lewis Terman e l’eugenetica  limitazione della riproduzione di persone “mentalmente deboli” (selezione della specie “forte”) per l’eliminazione di crimine, poverta’ e inefficienza industriale (da notare che siamo nei primi ‘900!) Studi sugli immigrati (test di QI) del 1913 mostrarono che: 83% degli ebrei, 80% degli ungheresi, 79% degli italiani e 87% dei russi erano mentalmente deboli Questo produsse la legge USA del 1924 che riduceva a 1/5 la percentuale di immigranti provenienti da sud e est Europa

Davvero i sud/est europei erano “mentalmente piu’ deboli” rispetto agli americani? Lo stesso Terman ammise che i punteggi di QI riflettono non solo le abilita’ mentali innate, ma pure l’educazione e la familiarita’ con la cultura su cui il test e’ stato standardizzato  I test di QI sono molto spesso cultura-dipendenti!

WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised) e WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children) Intelligenza: capacità complessiva di un individuo di agire in maniera finalizzata, pensare razionalmente e rapportarsi con il suo ambiente in modo efficace (Wechsler, 1958)

Intelligenza verbale e intelligenza di performance (non verbale) WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised) e WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children) WAIS-R: 11 subtest Intelligenza verbale e intelligenza di performance (non verbale) Verbale: informazioni generali, somiglianze, ragionamento aritmetico, vocabolario, comprensione, digit span (MBT) Performance: completamento di immagini, ordine di immagini, riproduzione di disegni con blocchi, assemblamento oggetti (puzzles), sostituzione di numeri con simboli

NB La standardizzazione deve essere fatta per fascie di eta’ Dal 1930 ad oggi il punteggio medio al WISC-R e’ migliorato!  per questo la standardizzazione di un test deve essere eseguita periodicamente (per riportare la media a 100) Perché è migliorato?  educazione della popolazione dal 1930 ad oggi e/o altri fattori ambientali

Ovvero: il test da risultati consistenti? La misura e’ “stabile”? Attendibilita’ Ovvero: il test da risultati consistenti? La misura e’ “stabile”? Per essere attendibile il test dovrebbe produrre gli stessi risultati se somministrato in diverse occasioni. Per esempio, se un test di intelligenza somministrato a Tizio desse oggi un certo risultato, e ri-somministrato tra una settimana desse un altro risultato, che attendibilità avrebbe? L’intelligenza non può certo cambiare redicalmente in una settimana!

Come testare l’attendibilita’ di un test? Con la correlazione Per correlazione si intende una relazione tra due variabili tale che a ciascun valore della prima variabile corrisponda con una certa regolarità un valore della seconda. Punteggio alla prima somministrazione 21 24 27 30 Punteggio alla seconda somministrazione

Attendibilità Correlazione di forme parallele Coerenza interna Correlazione con altri test che misurano la stessa cosa Correlazione con se stesso (test-retest) Correlazione delle 2 meta’ del test (split-half)

Validità Ovvero: il test misura ciò che afferma di misurare o predice ciò che afferma di predire? Testa i comportamenti rilevanti per quella variabile/concetto che dice di testare?) Validità empirica o rispetto a un criterio: test di ingresso voti agli esami Problema del criterio: quale criterio utilizzare nei test di intelligenza? Validità di costrutto DALLA TEORIA TEST E PREVISIONI: i punteggi del test correlano con gli esiti che teoricamente dovrebbe predire?  I ricercatori utilizzano la stessa teoria (es: su cosa sia l’intelligenza) sia per costruire il test sia per generare previsioni.

Un’abilità generale o più abilità specifiche? Analisi fattoriale: metodo statistico per individuare, in un test, quali items correlano piu’ fortemente tra loro, e dunque misurano la stessa cosa Ad esempio, sono stati trovati clusters (insiemi di items che correlano fortemente) per intelligenza verbale, intelligenza visuo-spaziale e ragionamento logico-matematico

Un’abilità generale o più abilità specifiche? Paradossalmente Charles Spearman (1863-1945), che ha sviluppato l’analisi fattoriale, era fermamente convinto dell’esistenza di un’intelligenza generale, o fattore g che accomuna tutte le specifiche abilita’ Egli prevedeva anche l’esistenza di specifiche abilità intellettive fattori s – che correlano tra loro

Teoria di Anderson Anderson tenta di sviluppare una teoria dell’intelligenza come fattore generale, partendo dell’evidenza che le diverse intelligenze di Gardner sono spesso correlate. Differenze intellettive sarebbero conseguenti a differenze in un “meccanismo di elaborazione di base”, ovvero dalla velocità di tale meccanismo. Oltre al meccanismo di base esisterebbero dei “moduli” che funzionano in maniera automatica ed indipendente dal meccanismo di base e che spiegherebbero le differenze interindividuali tra i vari tipi di intelligenza

Teorie dell’intelligenza multipla Howard Gardner (1983, 1993) postula l’esistenza di abilità differenti e relativamente indipendenti che compongono l’intelligenza:

Teoria triarchica Sternberg tiene conto di tre fattori che mediano l’intelligenza (3 sottoteorie): Componenti o processi di pensiero (meccanismi di base/elaborazione delle informazioni) Esperienza (continuum novità/automatismo) Contesto (interazione con l’ambiente adattamento/selezione/modellamento)

Teoria bioecologica Ceci propone l’esistenza NON di un singolo fattore g, ma di “potenziali cognitivi multipli”, che emergerebbero conformemente all’ambiente e al contesto: hanno una base biologica che si esprime in funzione delle opportunità che l’ambiente offre.

Genetica o ambiente? Entrambe le cose! Alte correlazioni nel QI tra genitori e figli puo’ essere dovuta sia alla genetica che all’ambiente Come scindere allora tra gli effetti di genetica e ambiente? Studi sui gemelli:

L’ereditarieta’ dell’intelligenza influisce sulla varianza dei QI non sulla media. Il livello medio potrebbe essere maggiormente determinato dalle differenze ambientali.

Che cosa e’ l’intelligenza? Per gli abitanti delle isole del Pacifico puo’ essere l’abilita’ nella pesca e nella navigazione Per un venditore o un manager puo’ consistere nelle abilita’ sociali Etc, etc… Alcuni ricercatori tuttavia vedono l’intelligenza come quella/e abilita’ cognitive di base che iutano a risolvere I problemi in qualunque ambiente o circostanza  Chi riesce a ricordare uno span di 8 cifre al contrario o riesce a risolvere difficili rompicapi dovrebbe essere bravo a risolvere ogni tipo di problemi, da quelli riguardanti compiti scolastici alla navigazione costiera alla coltivazione di grano in regioni subsahariane 31

WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised) e WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children) Intelligenza: capacità complessiva di un individuo di agire in maniera finalizzata, pensare razionalmente e rapportarsi con il suo ambiente in modo efficace (Wechsler, 1958) 32

Il costrutto di FE (Funzioni Esecutive) Termine ampio e generale che indica i processi che rendono possibile la pianificazione in prospettiva futura del comportamento finalizzato a delle mete (oriented behavior) 33

Il costrutto di FE Sannio-Fancello e Cianchetti (2003) OS Risolvere problemi Pianificare livelli diversi di complessità Organizzare-categorizzare Mettere in sequenza Monitorare Fare l’updating (aggiornamento) Fare lo shifting Tenere conto del feedback Inibire Ritenere e manipolare materiale (Memoria di lavoro) Autoconsapevolezza 34

Intelligenza e FE  Riflettere su somiglianze e differenze 35