1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

Standard formativi minimi
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Il progetto SAPA - Diffusione
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Il modello delle competenze per la gestione del personale
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
La segnalazione di un minore
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Progettare per competenze
e delle Politiche Sociali
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Il profilo di salute della scuola
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
PROGRAMMARE E VALUTARE PER COMPETENZE il cambio di prospettiva, alla luce del nuovo quadro ordinamentale del secondo ciclo.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Provincia di Genova – AREA 10 A – Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Genova 22 febbraio 2005 I ragazzi disabili nei percorsi di.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
La valutazione come strumento per rispondere alle responsabilità sociali Elisa Boaretto emme&erre S.p.A.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli strumenti di Valutazione 3. La taratura del modello 4. L’attivazione del sistema di Valutazione della Qualità

2Committente: Comune di Perugia Cos’è il Profilo di Qualità di un servizio è l’insieme di tutti i criteri, sottocriteri e indicatori che descrivono la qualità di quel servizio.

3Committente: Comune di Perugia Le fasi Individuazione del gruppo di esperti Fase creativa: individuazione di tutti gli elementi che fanno la qualità di una comunità educativa per minori Fase di analisi concettuale Fase valutativa Individuazione degli elementi osservabili e degli indicatori di misurazione

4Committente: Comune di Perugia Individuazione del gruppo di esperti Il gruppo Tecnico di lavoro è stato costituito da persone che operano nei servizi residenziali per minori, da alcune assistenti sociali del Comune e da un rappresentante del Ufficio Regionale competente. Il gruppo Tecnico di lavoro è stato costituito da persone che operano nei servizi residenziali per minori, da alcune assistenti sociali del Comune e da un rappresentante del Ufficio Regionale competente.

5Committente: Comune di Perugia Fase creativa Sono state realizzate più riunioni con il Gruppo tecnico degli esperti. Sono state realizzate più riunioni con il Gruppo tecnico degli esperti. L’obiettivo era fare emergere tutti i possibili criteri con cui si valuta la qualità di una comunità educativa per minori L’obiettivo era fare emergere tutti i possibili criteri con cui si valuta la qualità di una comunità educativa per minori La creatività del gruppo è stata stimolata con apposite tecniche di ricerca sociale: brainstorming, studio di casi e focus group La creatività del gruppo è stata stimolata con apposite tecniche di ricerca sociale: brainstorming, studio di casi e focus group

6Committente: Comune di Perugia Fase di analisi concettuale  Lavoro concettuale nei 4 ambiti: input, processo, output, outcome  La distinzione su diversi piani logici:  criteri di qualità: esprimono il concetto in senso ampio  sotto-criteri: declinano tutti i possibili significati del concetto  elementi osservabili: cercano la traduzione del concetto nel più semplice elemento di osservazione

7Committente: Comune di Perugia Gli ambiti della qualità  INPUT: le risorse utilizzate per la realizzazione di un progetto o per la gestione di un servizio  PROCESSO: le modalità di erogazione dell’intervento  OUTPUT: l’insieme di attività e prestazioni erogate  OUTCOME: gli effetti prodotti dall’intervento sulla condizione della popolazione target

8Committente: Comune di Perugia Fase valutativa Ha avuto l’obiettivo di introdurre una scala di importanza tra i criteri di qualità. La scala di importanza, condivisa tra gli esperti, doveva servire a orientare le scelte di miglioramento. In questo senso, è opportuno anche ragionare in termini di “fattibilità” o di raggiungibilità di un dato criterio, date le risorse a disposizione..

9Committente: Comune di Perugia L’individuazione di elementi osservabili e indicatori A partire dai concetti, il gruppo tecnico ha riflettuto sul come dare evidenza della raggiungibilità di uno specifico aspetto di qualità. A partire dai concetti, il gruppo tecnico ha riflettuto sul come dare evidenza della raggiungibilità di uno specifico aspetto di qualità. A partire dagli elementi osservabili, sono stati costruiti degli indicatori ad hoc per riuscire a misurare. A partire dagli elementi osservabili, sono stati costruiti degli indicatori ad hoc per riuscire a misurare.

10Committente: Comune di Perugia Comunità educativa per minori Caratteristiche: E’ un servizio educativo residenziale che accoglie temporaneamente il minore qualora il nucleo familiare sia impossibilitato o incapace di assolvere il proprio compito. Finalità: Educative ed assistenziali volte alla supplenza temporanea del nucleo familiare. Utenza: Minori di 18 anni di entrambi i generi. Capacità ricettiva: La comunità educativa accoglie da 4 a 8 minori compatibilmente con la capacità alloggiativa della struttura.

11Committente: Comune di Perugia Input Professionalità del personale Adeguatezza del titolo di studio delle varie figure professionali Adeguatezza del titolo di studio delle varie figure professionali Specificità delle competenze degli operatori (capacità relazionale, capacità di lavorare in gruppo…) Specificità delle competenze degli operatori (capacità relazionale, capacità di lavorare in gruppo…) Quantità del personale Adeguatezza del rapporto numerico operatori/utenti Adeguatezza del rapporto numerico operatori/utenti Composizione del personale Presenza di un coordinatore/responsabile del servizio Presenza di un coordinatore/responsabile del servizio Presenza di personale di ambo i sessi con funzioni educative Presenza di personale di ambo i sessi con funzioni educative Presenza di una figura con competenze psicologiche (anche esterna al servizio) Presenza di una figura con competenze psicologiche (anche esterna al servizio) Localizzazione della struttura Adeguatezza degli spazi interni Rispetto delle normative

12Committente: Comune di Perugia Input Adeguata localizzazione della struttura Collocazione in un contesto residenziale Collocazione in un contesto residenziale Accessibilità ai servizi generali Accessibilità ai servizi generali Adeguatezza degli spazi interni Adeguatezza del numero di posto letto per stanza Adeguatezza del numero di posto letto per stanza Adeguata ampiezza della struttura Adeguata ampiezza della struttura Adeguata organizzazione degli spazi interni Adeguata organizzazione degli spazi interni Adeguatezza dei servizi igienici Adeguatezza dei servizi igienici

13Committente: Comune di Perugia Input Rispetto delle normative Normativa vigente in materia di sicurezza (DL 626/94, DL 242/96) Normativa vigente in materia di sicurezza (DL 626/94, DL 242/96) Normativa vigente in materia di urbanistica, edilizia, prevenzione incendi e igiene (regolarità della concessione edilizia e del certificato di agibilità) Normativa vigente in materia di urbanistica, edilizia, prevenzione incendi e igiene (regolarità della concessione edilizia e del certificato di agibilità) Normativa vigente in materia di contratti di lavoro e relativi accordi integrativi Normativa vigente in materia di contratti di lavoro e relativi accordi integrativi

14Committente: Comune di Perugia Processo Correttezza e trasparenza del servizio erogato Definizione della Carta del Servizio Definizione della Carta del Servizio Adeguata valutazione dei casi e della qualità del servizio Raccolta di informazioni sui singoli casi durante il percorso Raccolta di informazioni sui singoli casi durante il percorso Individuazione degli strumenti/test di valutazione Individuazione degli strumenti/test di valutazione Documentazione Documentazione Ricerca della condivisione sui significati degli esiti rilevati Ricerca della condivisione sui significati degli esiti rilevati Pianificazione strategica del servizio Definizione dei criteri e delle modalità di ammissione e dimissione Definizione dei criteri e delle modalità di ammissione e dimissione Definizione di un regolamento interno Definizione di un regolamento interno Definizione di un registro degli Ospiti Definizione di un registro degli Ospiti Definizione di un progetto quadro del servizio Definizione di un progetto quadro del servizio Definizione di chiare modalità per la gestione delle emergenze Definizione di chiare modalità per la gestione delle emergenze

15Committente: Comune di Perugia Processo Gestione e sviluppo delle risorse umane Attività di supervisione del personale Attività di supervisione del personale Definizione di una turnazione coerente con i bisogni del minore e del gruppo Definizione di una turnazione coerente con i bisogni del minore e del gruppo Attività di formazione/aggiornamento del personale (anche ausiliario e volontario) Attività di formazione/aggiornamento del personale (anche ausiliario e volontario) Compresenza degli operatori durante il giorno Compresenza degli operatori durante il giorno Attività di coordinamento e pianificazione delle attività Attività di coordinamento e pianificazione delle attività Definizione di modalità e strumenti di selezione del personale Definizione di modalità e strumenti di selezione del personale Integrazione con i servizi del territorio Elaborazione del PEI in collaborazione con il servizio inviante Elaborazione del PEI in collaborazione con il servizio inviante Chiarezza del rapporto con i servizi pubblici Chiarezza del rapporto con i servizi pubblici Discussione e ratifica delle dimissioni del minore in collaborazione con il servizio inviante Discussione e ratifica delle dimissioni del minore in collaborazione con il servizio inviante Pianificazione dei momenti di verifica periodici sull’andamento del PEI in collaborazione con il servizio inviante Pianificazione dei momenti di verifica periodici sull’andamento del PEI in collaborazione con il servizio inviante

16Committente: Comune di Perugia Processo Integrazione con la famiglia (quando possibile) Condivisione su quando è possibile coinvolgere la famiglia Condivisione su quando è possibile coinvolgere la famiglia Modalità condivise di relazione con le famiglie Modalità condivise di relazione con le famiglie Centralità del minore Rispetto dei tempi e dei bisogni individuali del minore (flessibilità dei ritmi e della vita quotidiana) Rispetto dei tempi e dei bisogni individuali del minore (flessibilità dei ritmi e della vita quotidiana) Personalizzazione degli spazi da parte del minore Personalizzazione degli spazi da parte del minore Personalizzazione degli interventi Elaborazione del progetto educativo individualizzato Elaborazione del progetto educativo individualizzato Definizione dei tempi e delle modalità di verifica sulla base del PEI, Definizione dei tempi e delle modalità di verifica sulla base del PEI,

17Committente: Comune di Perugia Output Target: i minori accolti Attività ricreative Attività ricreative Attività scolastico-formative (interne ed esterne) Attività scolastico-formative (interne ed esterne) Target: i familiari dei minori accolti counselling counselling

18Committente: Comune di Perugia Outcome Target: i minori accolti Autonomia Autonomia Responsabilizzazione Responsabilizzazione Costruzione di relazioni significative Costruzione di relazioni significative Target: i familiari dei minori accolti Capacità di gestire la relazione genitore-figlio Capacità di gestire la relazione genitore-figlio

19Committente: Comune di Perugia Il profilo di qualità - risultati NGT

20Committente: Comune di Perugia Gli standard Lo standard è la descrizione del livello di qualità ritenuto accettabile perché si possa inequivocabilmente affermare che il criterio di qualità corrispondente è garantito.

21Committente: Comune di Perugia Definizione della Carta del Servizio Ogni struttura deve predisporre la propria Carta del Servizio. Tale documento, che è finalizzato a una conoscenza della comunità da parte dei cittadini, deve esplicitare in maniera sintetica e facilmente comprensibile: il TARGET il TARGET La MISSIONE La MISSIONE le CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA, le MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO le CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA, le MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO Le CONDIZIONI PER FACILITARE LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, Le CONDIZIONI PER FACILITARE LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, la POSSIBILITÀ PER GLI UTENTI DI ATTIVARE PROPOSTE DI CAMBIAMENTO nei confronti dei responsabili della gestione del servizio la POSSIBILITÀ PER GLI UTENTI DI ATTIVARE PROPOSTE DI CAMBIAMENTO nei confronti dei responsabili della gestione del servizio La Carta del Servizio deve essere periodicamente aggiornata. La struttura deve assicurare un controllo sul rispetto delle “promesse all’utenza” fatte nella Carta stessa.

22Committente: Comune di Perugia Elaborazione del Progetto Educativo Individualizzato Entro 30 giorni dall’ingresso in Comunità si deve predisporre per ogni minore un Progetto Educativo Individualizzato (PEI). Tale progetto deve comprendere: Gli obiettivi educativi Gli obiettivi educativi Gli strumenti e i metodi di intervento Gli strumenti e i metodi di intervento I tempi di realizzazione I tempi di realizzazione Le modalità e i tempi per la verifica degli obiettivi Le modalità e i tempi per la verifica degli obiettivi Le procedure per le verifiche in itinere Le procedure per le verifiche in itinere Il minore deve essere coinvolto, al massimo delle sue capacità, nell’impostazione del progetto educativo.

23Committente: Comune di Perugia Adeguatezza del titolo di studio il personale con funzione educativa deve essere in possesso di laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione, con indirizzo educatore professionale; il personale con funzione di animazione deve essere in possesso di qualifica di animatore sociale; il personale con funzione di assistenza sociale deve essere in possesso di laurea in scienze sociali e di relativa abilitazione;