Le espressioni algebriche letterali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moltiplicazione e divisione
Advertisements

Calcolo letterale I POLINOMI
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
Equazioni di primo grado
Cos’è la fattorizzazione
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
comunque si considerino sono sicuramente
realizzazione di Angelo Caporizzo
La scomposizione in fattori di un polinomio. Le frazioni algebriche.
Prodotti notevoli Definizione
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Come si calcola una potenza n di un binomio?
LE EQUAZIONI.
Introduzione alla Fisica
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
Potenze di numeri relativi
NUMERI RELATIVI.
1 La frazione come numero razionale assoluto
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
SCOMPOSIZIONI.
TEORIA EQUAZIONI.
CALCOLO ALGEBRICO.
I numeri interi relativi
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
La scomposizione di un polinomio in fattori
I prodotti notevoli Quadrato di di binomio trinomio Quadrato di
Operazioni con i polinomi
I monomi.
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
I prodotti notevoli Prof.ssa Fava M.A.
Scomposizione polinomi
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
Potenze 23 ??? (5x8)2 Gasp! (53 )4.
La divisione di un polinomio
CALCOLO LETTERALE Perché?
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
MONOMI E POLINOMI.
Equazioni.
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
Calcolo letterale.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
Moltiplicazione di un monomio per un polinomio
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
I RADICALI.
Addizione di Monomi Questi monomi non sono simili. L’addizione rimane indicata -2xy+7xy 3 -xz+17ab 3.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
L’elevamento a potenza
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
OPERAZIONI CON I MONOMI
Prodotti notevoli.
I numeri relativi.
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Operazioni con le frazioni
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
I monomi.
Le espressioni algebriche letterali
Transcript della presentazione:

Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all’altro da segni di operazione. ESEMPI Si legge <<due a meno tre x>> Si legge <<cinque ax più due a>> Il calcolo letterale

I monomi DEFINIZIONE. Si chiama monomio un’espressione letterale in cui i numeri e le lettere sono legati tra loro solamente dalle operazioni di moltiplicazione. In un monomio è possibile distinguere una parte numerica, chiamata coefficiente, e una parte letterale. ESEMPIO coefficiente parte letterale coefficiente parte letterale parte letterale REGOLA. Se in un monomio non figura alcun coefficiente si considera come coefficiente: il numero +1 se il monomio è preceduto dal segno più; il numero −1 se il monomio è preceduto dal segno meno. Il calcolo letterale

I monomi DEFINIZIONI. due monomi si dicono simili quando hanno la stessa parte letterale, ovvero le stesse lettere con gli stessi esponenti; due monomi si dicono opposti quando sono simili ed hanno coefficienti opposti; due monomi si dicono uguali quando sono simili ed hanno lo stesso coefficiente. DEFINIZIONE. Il grado di un monomio rispetto ad una sua lettera è l’esponente con cui questa vi figura. DEFINIZIONE. Il grado complessivo di un monomio è la somma degli esponenti delle varie lettere che in esso figurano. Il calcolo letterale

L’addizione algebrica di monomi REGOLA. La somma algebrica di due o più monomi simili è un monomio simile ai monomi dati avente per coefficiente la somma algebrica dei coefficienti dei monomi simili. Se i monomi non sono simili la somma algebrica si lascia indicata. ESEMPIO Il calcolo letterale

La moltiplicazione di monomi Prima di eseguire la moltiplicazione di due monomi è utile ricordare che: PROPRIETÀ. Il prodotto di due o più potenze aventi la stessa base è uguale ad una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti. ESEMPIO PROPRIETÀ. Il prodotto di due o più monomi è un monomio avente: per coefficiente, il prodotto dei coefficienti; per parte letterale, tutte le lettere presenti nei vari monomi, ciascuna scritta una sola volta e con esponente uguale alla somma degli esponenti della stessa lettera. ESEMPIO Il calcolo letterale

La divisione di monomi Prima di eseguire la divisione di due monomi è utile ricordare che: PROPRIETÀ. Il quoziente di due o più potenze aventi la stessa base è uguale ad una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti. ESEMPIO PROPRIETÀ. Il quoziente di due monomi, di cui il secondo non nullo, è un monomio avente: per coefficiente, il quoziente fra i coefficienti; per parte letterale, tutte le lettere presenti nel dividendo, ciascuna scritta una sola volta e con esponente uguale alla differenza tra gli esponenti della stessa lettera che compaiono nel dividendo e nel divisore. ESEMPIO Il calcolo letterale

La potenza di un monomio Prima di eseguire la potenza di un monomio è utile ricordare che: DEFINIZIONE. Si dice potenza di un monomio il prodotto di tanti monomi, tutti uguali al monomio dato, detto base, quanti ne indica l’esponente. ESEMPIO REGOLA. La potenza di un monomio è un monomio avente: per coefficiente, il coefficiente elevato all’esponente della potenza; per parte letterale, tutte le lettere aventi ognuna per esponente il prodotto tra il proprio esponente e quello della potenza. Il calcolo letterale

I polinomi DEFINIZIONE. Il polinomio è la somma algebrica di più monomi non simili tra loro. Un polinomio che non contiene termini simili si dice ridotto. ESEMPIO DEFINIZIONE. Si dice grado relativo di un polinomio rispetto ad una lettera il massimo esponente con cui quella lettera compare nel polinomio. Il maggiore fra i gradi dei monomi che costituiscono un polinomio rappresenta il grado complessivo del polinomio. ESEMPIO Il grado relativo rispetto alla lettera a è 3 Il grado relativo rispetto alla lettera b è 2 Il grado relativo rispetto alla lettera c è 3 Il grado complessivo del polinomio è 7 Il calcolo letterale

I polinomi DEFINIZIONE. Un polinomio si dice ordinato secondo le potenze decrescenti (o crescenti) di una lettera, quando gli esponenti della lettera stessa si succedono in modo decrescente (o crescente). ESEMPIO Ordinato secondo le potenze decrescenti della lettera x. DEFINIZIONE. Un polinomio si dice completo rispetto ad una lettera quando essa vi compare con tutte le potenze, da quella con esponente maggiore a quella con esponente di grado zero. ESEMPIO Completo rispetto alle lettere a e b. DEFINIZIONE. Un polinomio si dice omogeneo quando tutti i suoi termini hanno lo stesso grado. ESEMPIO Omogeneo di quinto grado. Il calcolo letterale

L’addizione algebrica di polinomi ESEMPIO Vogliamo risolvere l’espressione Si tolgono le parentesi utilizzando le regole dei numeri relativi e del calcolo dei monomi: Si esegue la somma algebrica degli eventuali termini simili: Il calcolo letterale

La moltiplicazione di un polinomio per un monomio REGOLA. Per moltiplicare un polinomio per un monomio basta moltiplicare ciascun termine del polinomio per il monomio. ESEMPIO Il calcolo letterale

La moltiplicazione di due polinomi REGOLA. Per moltiplicare due polinomi si moltiplica ciascun termine del primo polinomio per tutti i termini del secondo e si esegue quindi la somma algebrica dei prodotti ottenuti. ESEMPIO Il calcolo letterale

La divisione di un polinomio per un monomio REGOLA. Per dividere un polinomio per un monomio non nullo si divide ciascun termine del polinomio per il monomio. ESEMPIO Il calcolo letterale

Il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza ESEMPIO REGOLA. Il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza è uguale alla differenza tra il quadrato del primo monomio e il quadrato del secondo monomio. In simboli: Il calcolo letterale

Il quadrato di un binomio ESEMPIO REGOLA. Il quadrato di un binomio è uguale alla somma algebrica del quadrato del primo monomio, con il doppio prodotto del primo monomio per il secondo, con il quadrato del secondo monomio. Il calcolo letterale

Il cubo di un binomio ESEMPIO REGOLA. Il cubo di un binomio è uguale alla somma algebrica del cubo del primo monomio, con il triplo prodotto del quadrato del primo per il secondo monomio, con il triplo prodotto del primo per il quadrato del secondo monomio, con il cubo del secondo monomio. Il calcolo letterale