LA GUERRA DELLE DONNE Progetto di Marta Tibaldi, Melissa Dine, Marta Barresi; Alessia Moraglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
3. Gandhi e la non violenza
E ORA UN PO’DI STORIA.
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Paradiso o Inferno?.
MOSE’ IL BAMBINO SALVATO DALLE ACQUE DEL NILO.
QUELLE DUE.
DOMANDA DI FISICA Qualche tempo fa venni chiamato da un collega che mi chiedeva se potevo assisterlo nel valutare una risposta ad una domanda d'esame.
campo di tarsia ferramonti
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
Brevi momenti di riflessione
LIBERA... PER VOLARE.
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
I diritti umani Nulla è scontato.
C’era una volta Felicycity
G I O R N D N A T L E.
… in visita … in visita Mostra storico - didattica rievocativa ricordando la grande guerra Circolo Ufficiali dellEsercito – Bologna anniversario
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Pronomi Personali Oggetto Diretto
8 marzo, festa della donna
Parola di Vita Marzo 2013.
La società siciliana attraverso le opere di Verga I "Berretti"
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
La nascita di Roma 753 a.c..
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
Chi era Giovanni Battista.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
STORIA DI… ORDINARIA MIGRAZIONE
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Tra moglie e marito. Tra moglie e marito “Devo ammazzare il tacchino: domani è l’anniversario Moglie: “Devo ammazzare il tacchino: domani è l’anniversario.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Illustrazione del barbiere
Il film racconta due storie : una vera e l’altra di invenzione. La storia vera è quella del lungo viaggio di YAGUINE e FODE’, due adolescenti guineani.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
L’avventura di Sam Un giorno, uno scienziato della N.A.S.A di nome Sam, fu mandato per ordine del capo a svolgere una missione: aveva la possibilità.
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Libertà e diritti umani
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
“Per un bicchiere di latte” “Per un bicchiere di latte” Da Guillermo Hernández.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
LA SHOAH.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
per sapere cos’è la shoah … per ricordare … per sapere cos’è la shoah … per ricordare … Qualcosa di noi … classi prime e seconde.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
IL DIRETTORIO E LE CAMPAGNE DI NAPOLEONE La costituzione moderata del 1795 Nel 1794 il governo parigino decise di aprire teatri, salotti e rappresentazioni.
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C I.C. “A. Moro” - Seregno plesso “A. Manzoni” Referenti: Gobbo Roberto – Barbuto Emanuela.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

LA GUERRA DELLE DONNE Progetto di Marta Tibaldi, Melissa Dine, Marta Barresi; Alessia Moraglio

Buongiorno oggi parleremo di una importante suffragetta inglese: Emmeline Pankhurst. Intervistiamo sua nipote Mary Pankhurst.

Salve signora Mary è vero che sua nonna non approvava che le altre suffragette rovinassero quadri e opere famose ne che facessero del male alla polizia ma preferiva che attaccessero la proprietà privata ? Si, infatti dice va sempre che non dovevano mettere in pericolo le altre persone a quello ci pensavano già gli uomini in guerra loro dovevano colpire la proprietà privata perché allo stato importa più la proprietà privata che la vita degli agenti.

E parlando di guerra durante la prima Guerra Mondiale vostra nonna è stata chiamata dal re in persona per organizzare le donne e sostituire gli uomini al fronte giusto? Si, tutte la donne in prigione furono rilasciate e anche i più feroci antifemministi che volevano portare le suffragette in Nuova Zelanda le accettarono

Mia nonna aveva scritto che il voto faceva capire che le donne sono uguali all’ uomo. Ma solo quando si vota. C’erano ancora tanti pregiudizi e tante battaglie da fare per ottenere i diritti che gli uomini al potere non volevano dargli. Ci può dire cosa penso sua nonna quando nel 1917 venne concesso il voto alle donne?

Tornando indietro sappiamo che sua nonna ha fondato il WSPU. Sa dirmi qualcosa in più? Certo il WSPU fu fondato nel 1903 si prefiggeva l’obiettivo di estendere il suffragio alle donne e spesso usavano la violenza contro edifici pubblici e molte suffragette vennero arrestate

Grazie per la collaborazione Mary. È stato un piacere

Non abbiamo testimonianze di persone ancora in vita che hanno vissuto la guerra ma abbiamo molti scritti: lettere mandate dal fronte alle città e viceversa. Sono la prima autobiografia del popolo.

Tra questi troviamo anche il libro dello storico Alessandro Gualtieri: LA GRANDE GUERRA DELLE DONNE. ROSE NELLA TERRA DI NESSUNO.

Un mondo in guerra al femminile, donne coinvolte e scagliate nel conflitto sociale generatosi lontano dalle trincee vere e proprie, ma pur sempre in prima linea, in quel grande campo di battaglia e dolore che fu il "fronte interno". Una ricerca che parte dalla mortificante considerazione ottocentesca della donna, valutata come schiava, fattrice, oggetto di piacere a pagamento, alla stregua di un bene di consumo deperibile e sacrificabile, ininfluente ai mutamenti socio-politici di nazioni pur ormai evolute dell'Europa post-risorgimentale. Alla rivalutazione della donna contribuì notevolmente la Grande Guerra, conflitto mondiale che per la sua globalità coinvolse i continenti e le relative popolazioni, nel senso più esteso del termine. Come una sassata, la Grande Guerra incrinò i modelli di comportamento e le relazioni tra generi e classi di età, nonché tra le varie classi sociali, mettendo in discussione gerarchie, distinzioni e autorità ritenute immutabili: un effetto che - contenuto per il momento dalla legislazione repressiva - sarebbe emerso più ampiamente nel dopoguerra, contribuendo a conferire alle lotte sociali, comprese quelle per i diritti delle donne, quell'impronta di stravolgimento radicale dell'ordine esistente che avrebbe cambiato il mondo per sempre. Un mondo in guerra al femminile, donne coinvolte e scagliate nel conflitto sociale generatosi lontano dalle trincee vere e proprie, ma pur sempre in prima linea, in quel grande campo di battaglia e dolore che fu il "fronte interno". Una ricerca che parte dalla mortificante considerazione ottocentesca della donna, valutata come schiava, fattrice, oggetto di piacere a pagamento, alla stregua di un bene di consumo deperibile e sacrificabile, ininfluente ai mutamenti socio-politici di nazioni pur ormai evolute dell'Europa post-risorgimentale. Alla rivalutazione della donna contribuì notevolmente la Grande Guerra, conflitto mondiale che per la sua globalità coinvolse i continenti e le relative popolazioni, nel senso più esteso del termine. Come una sassata, la Grande Guerra incrinò i modelli di comportamento e le relazioni tra generi e classi di età, nonché tra le varie classi sociali, mettendo in discussione gerarchie, distinzioni e autorità ritenute immutabili: un effetto che - contenuto per il momento dalla legislazione repressiva - sarebbe emerso più ampiamente nel dopoguerra, contribuendo a conferire alle lotte sociali, comprese quelle per i diritti delle donne, quell'impronta di stravolgimento radicale dell'ordine esistente che avrebbe cambiato il mondo per sempre. Ecco la trama

E con questo è tutto grazie e arrivederci