L’abitato rurale in Toscana dalla tardoantichità al bassomedioevo Dalle ville ai castelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centri urbani in grecia ed etruria
Advertisements

IL DESERTO Le zone a cavallo dei Tropici hanno un clima molto caldo e asciutto; gli ambienti naturali che possiamo trovare sono: Il deserto è un grande.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
GLI EGIZIANI.
Storia del clima in europa
I miei spazi Lamoglie M.Isabella
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi LEVOLUZIONE.
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Presentazione di Vitozza
LA STORIA DI PITIGLIANO
Vitozza.
Storia della stufa.
Prato e i suoi edifici.
SOS dalle Città del Tufo Nelle colline della Maremma, nelle rocce tufacee provocate dallesplosione del vulcano da cui nacque il Lago di Bolsena, antichissime.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Italia e Brescia le origini.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Archeologia medievale
Principali centri abitati nella Sicilia tardo-antica
La contrazione degli scambi commerciali in età tardo antica: la distribuzione della sigillata africana.
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
Storia e storiografia Leggerai alcuni brevi estratti dellopera Storia dEuropa dello studioso britannico Norman Davies il cui tema comune è il sistema feudale.
I monumenti arabo-normanno a Palermo
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
L’arte greca Quadro di sintesi.
Resti ed archeologia della città
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
La società feudale nuke.scuolamediamatteottivittoria.it.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Periodizzazione della storia del diritto canonico
La necropoli = la città dei morti
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
GLI ISTITUTI FAUNISTICO-VENATORI IN PROVINCIA DI SIENA
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Tanti secoli fa le nostre colline erano abitate da.
La ceramica in acheologia
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Il Volturno : la sua storia
TOSCANA.
Via Michelangelo 25, Andrano
Le parole della geostoria
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
VIAGGIO VIRTUALE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
carta di rischio archeologico
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
ad alcune Perle del Centro Italia
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Gli Etruschi.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua.
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Transcript della presentazione:

L’abitato rurale in Toscana dalla tardoantichità al bassomedioevo Dalle ville ai castelli

I secoli VI-VII La citazione dei castelli nelle fonti scritte

VIII-IX secolo

X secolo

Il modello archeologico (aggiornato al 2008)

Gli scavi nei castelli toscani

Le ricerche pluriennali condotte in Toscana (promosse in particolare dall’Università di Siena) hanno permesso di proporre, sulla base dei dati archeologici, dei modelli relativamente precisi delle trasformazioni subite dal popolamento dall’età romana al pieno medioevo. La crisi delle ville (delle quali esiste una elaborata tipologia) sarebbe un fatto generalizzato già agli inizi del VI secolo. In seguito alle devastazioni della guerra greco-gotica si avrebbe, a partire dalla metà del VI secolo, il cosiddetto “modello caotico” rappresentato dalla rioccupazione in forme precarie delle ville e dalla costruzione ex-novo di case sparse nelle zone di medio pendio. Verso la fine del VI secolo si avrebbero invece indizi delle prime forme di riordinamento del territorio specialmente attraverso la costruzione di chiese in corrispondenza dei nuclei del periodo caotico.

Dopo questa fase di transizione, il vero e proprio inizio delle forme più tipicamente altomedievali di insediamento, i villaggi accentrati in posizione elevata, si avrebbe ai principi del VII secolo, come dimostrerebbero oltre alla assenza di tracce di frequentazione delle pianure e delle zone basse, anche gli scavi ad es. nei siti di Ripa-Serravezza in Versilia; di Scarlino nel Grossetano (Francovich 1985; Francovich, Cucini, Parenti 1989), di Montarrenti e di Poggibonsi nel senese (Valenti 1996). Tra VIII e IX secolo inizierebbero ad essere maggiormente evidenti i segni di una organizzazione gerarchica all’interno degli insediamenti (sempre caratterizzati da strutture in legno), come evidente nel caso di Montarrenti, Scarlino e Poggibonsi. A Scarlino e Montarrenti si è ipotizzato trattarsi del centro di una curtis

Secondo R. Francovich (1995) in Toscana vi sarebbero state sostanzialmente tre fasi della trasformazione dell’habitat: 1.aggregazione spontanea (VI-VII sec.); 2.gerarchizazzione (VIII-IX); 3.incastellamento classico (X-XI). (Le ricerche molto recenti tendono tuttavia a sfumare questo quadro) L’incastellamento classico coinciderebbe con il consolidamento ed il mutamento istituzionale di preesistenze insediative; comporterebbe un passaggio dalle costruzioni in legno a quelle in pietra ed una accentuata gerarchizzazione all’interno dell’insediamento. Il caso di Rocca S.Silvestro, nelle colline metallifere, sarebbe peculiare per la presenza di beni strategici e signori/imprenditori. Il modello di Toubert sembrerebbe funzionare solo per questo sito.

Le ricognizioni di superficie nel Chianti senese Fine II-V sec. Fine V-VI sec.

Gli scavi nei castelli toscani

Il castello di Montarrenti

Sm. VII-sm.VIII sec.

Sm. VIII-IX sec.

X-XI sec.

XII-XIII sec.

XIV sec.

Gli scavi nei castelli toscani

Il sito di Rocca S.Silvestro

La miniera di Rocca S. Silvestro (galena argentifera e calcopirite)