Dal 1849 al 1910 (Italia 1861-1903)  1849-1873: sviluppo economico (borghesia fedele al liberismo)  1873-1895: crisi economica e depressione  1896:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. M.Migliardi
Advertisements

Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
Dal liberalismo all’imperialismo
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
LA BELLE EPOQUE.
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
Naturalismo e simbolismo
GIOVANNI VERGA (la vita e le opere)
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Le cornici culturali e letterarie
Giovanni Verga A cura di: Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino.
La vita, le opere e “I Malavoglia”
La seconda metà dell’Ottocento
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
“Il semplice fatto umano farà pensare sempre”
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Romanzo spiritualista
DECADENTISMO.
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
I diversi generi letterari
NATURALISMO E VERISMO.
Il Positivismo Sommario
IL POSITIVISMO IL NATURALISMO IL VERISMO.
Naturalismo e Verismo.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
La società industriale
Italo Calvino.
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Giovanni Verga.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Giovanni Verga.
Il Decadentismo.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
GIOVANNI VERGA A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
La grande narrativa francese e la stagione del Naturalismo.
Libertà, Novelle rusticane
Dal naturalismo al verismo
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Lo stile della realtà Naturalismo e Verismo
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
VERISMO.
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
Transcript della presentazione:

Dal 1849 al 1910 (Italia )  : sviluppo economico (borghesia fedele al liberismo)  : crisi economica e depressione  1896: ripresa economica e seconda rivoluzione industriale (imperialismo )

Da Liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo L’800 secolo di cambiamenti

Le ideologie e le trasformazioni dell’immaginario:  Positivismo (Comte)  Selezione naturale (Darwin e Spencer)  La folla (Sighele, La folla delinquente e Gustave Le Bon, Psicologia delle folle)  La questione femminile  La rottura di fine secolo (Freud, Bergson, Nietzsche, Croce)

La figura dell’artista  Mercificazione dell’arte e della sua sacralità  Perdita dell’aura e dell’aureola (Baudelaire)  Il pubblico entra nell’opera d’arte  Declassamento dell’artista (poeta maledetto e diverso/scrittore scienziato oppure scrittori democratici/scrittori di privilegi)

L’organizzazione della cultura  Sistema educativo nazionale: -1877: legge Coppino (obbligo istruzione elementare)  Sistema editoriale: 1.Alto letteraria ed educativa (fino a metà anni ’70 Piemonte, Toscana e Roma) 2.Giornalismo e narrativa di consumo (dalla fine degli anni ’70 Milano – Treves/Sonzogno); nascita della terza pagina (1901) e importanza dei caffè (Biffi)

Le riviste e i giornali  La rassegna settimanale (Roma): questione meridionale (Franchetti e Sonnino) e letteratura verista  Fanfulla della domenica (Roma) incoraggia il verismo (Rosso Malpelo)  Il Corriere della sera  Borghesizzazione dell’intellettuale e sua specializzazione

Dal Realismo al Naturalismo  Dopo il ’48-’49: Realismo in Francia: -Tendenze antiromantiche -Osservazione distaccata e non partecipata -Rappresentazione oggettiva e scientifica -Rivista “Realisme” e Le Realisme di Champfleury -Madame Bovary (1857): scientismo e impersonalità

In letteratura: due tendenze  Il Naturalismo (scrittore specialista che osserva in maniera distaccata e neutrale i meccanismi sociali) (in Italia )  Il Simbolismo (processo di estraneità che si identifica con una specializzazione del linguaggio che diviene assoluto, di difficile decifrazione) ( )

Il Naturalismo ( )  1858: saggio di H. Taine (positivista) su Balzac  1865: 1.Taine: gli individui sono determinati da tre fattori: -le leggi della razza -l’ambiente sociale -Il momento storico 2. Germinie Lacerteux dei fratelli de Gouncourt (romanzo vero contrapposto ai romanzi falsi)

Emile Zola  1867: Thèrèse Raquin: Zola si dichiara per la prima volta “scrittore naturalista”  1871: La fortune des Rougon: la prefazione è “Manifesto del Naturalismo” (studio scientifico della realtà) -Legge dell’ereditarietà -Ereditarietà combinata con l’ambiente sociale e il momento storico -Storia della famiglia = storia della società francese

Le serate di Médan  1877: Gli scrittori naturalisti (i De Goncourt, Daudet, Maupassant) si ritrovano nella casa di campagna di Zola  1880: -Les soirées de Médan: 6 racconti -Le roman expérimental : 1)Rifiuto della letteratura romantica 2)Affermazione del metodo dell’impersonalità 3)Rifiuto dei canoni del bello 4)Impostazione scientifica della narrazione (osservazione e sperimentazione) 5)Primato del romanzo

Gli intenti  Scrittore scienziato sociale  Sociale e politico -Rappresentare tutti i gradini della scala sociale dai più bassi a quelli più alti, con prevalenza di ambienti cittadini e operai (uso di un linguaggio realistico)  Ideologico -Progressismo

La crisi del Naturalismo  1884 A rebours: romanzo decadente di Huysmans  1891: Inchiesta sulla evoluzione letteraria di Huret documenta la fine del Naturalismo

Il Verismo in Italia ( )  1877: Recensione di Capuana sul “Corriere della Sera” dell’Assommoir di Zola  : Un gruppo di scrittori (Capuana, Verga, Sacchetti, Cameroni) si riunisce a Milano e dà vita al movimento verista

Le prime opere veriste  1878: Rosso Malpelo  1879: CAPUANA, Giacinta  1880: Vita dei campi  1881: I Malavoglia

De Sanctis e Capuana Pur rifiutando entrambi le posizioni rigidamente scientifiche dei naturalisti:  De Sanctis: “Zola può liberare il letterato italiano dalla “malattia dell’ideale” verso un bagno nella realtà”  Capuana: “il Verismo è un metodo di scrittura che si realizza sul piano formale nell’impersonalità e nello stile adeguato al soggetto”

Differenze con il Naturalismo 1.Riduzione della componente scientifica 2.Maggiore importanza all’aspetto tecnico- formale 3.Meno importanza all’impegno sociale (i veristi sono proprietari terrieri del Sud e mettono in rilievo la questione meridionale) 4.Maggiore attenzione alla campagna

Il “Movimento verista”  Il Verismo non è un movimento organizzato e non fa riferimento a una comune visione della realtà  Accanto a Verga vi è l’amico Capuana e il “discepolo” De Roberto  Altri nomi: Serao (Il paese di Cuccagna), Valera (La folla), Fucini (Napoli a occhio nudo), Pratesi (L’eredità), il giovane D’Annunzio (Terra vergine e Le novelle della Pescara)

La fine del Verismo  1889: Il Piacere di D’Annunzio  1891: Myricae di Pascoli

Giovanni Verga Da romantico a verista

La vita  1840: nasce a Catania da un famiglia di proprietari terrieri che lo educa ai valori romantico-risorgimentali  1869-’72: soggiorno fiorentino  : a Milano  1893: ritorno a Catania dove muore nel 1922

Da Catania a Firenze  A Catania studia con un patriota (Abate) e compone i primi romanzi di carattere romantico patriottico (1866: Una peccatrice)  A Firenze (allora capitale) è influenzato dalla letteratura tardoromantica di Prati e Aleardi, da quella filantropica di Caterina Percoto; frequenta lo scrittore romantico Francesco Dall’Ongaro. Compone Storia di una capinera e avvia Eva.

A Milano ( )  A Milano: 1.Frequenta gli ambienti scapigliati 2.Matura l’idea dell’inutilità dell’arte in una società dominata dalle “Banche e dalle Imprese” : Eva (novella di crisi) : Nedda (narrativa filantropico-sociale, tematiche siciliane) : Tigre reale (influenza scapigliata)

Nascita del Verismo  1877: Arrivo a Milano di Capuana che contribuisce alla creazione del “Romanzo moderno” attraverso l’adesione al Naturalismo di Zola.  1878: Rosso Malpelo (primo racconto verista)  1880: Vita dei campi  1881: I Malavoglia  1883: Novelle rusticane  1887: Vagabondaggio  1888-’89: Mastro-don Gesualdo

Ritorno a Catania  Tornato nella città natale Verga si chiude in un pessimismo inerte, che lo investe anche nei rapporti privati (Dina Cortellazzi di Sordevolo)  Lavora per il teatro (La Lupa, Dal tuo al mio) e litiga a più riprese con Mascagni  1920: nominato senatore (Pirandello pronuncia un suo famoso discorso)  1922: Muore