L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Un approccio economico- aziendale
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
MACROECONOMIA L’economia italiana
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Il controllo di gestione
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Economia ed Organizzazione aziendale
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Corso di Economia Aziendale
aspetto fisico - tecnico;
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
Finanziamenti, acquisti e vendite
Ventitreesima lezione
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Mappa concettuale di sintesi
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La contabilità generale in partita doppia
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
CONTABILITA’ E BILANCIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Aspetto finanziario ed Economico
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Transcript della presentazione:

L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche? 5. Come si muovono le grandezze logiche? 6. Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? 7. Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 8. Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento (segue)2 FATTORI PRODUTTIVI FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI PLURIENNALI DI ESERCIZIO DI ESERCIZIO Riprendiamo lo schema proposto in precedenza… L’investimento: le due classi di fattori produttivi specifici FATTORI DI ESERCIZIO SOFFERMIAMOCI, PER ORA, SUI FATTORI DI ESERCIZIO L’INVESTIMENTO Prima domanda: Cosa rappresenta l’investimento?

L'investimento (segue)3 Si tratta di fattori il cui impiego si esaurisce in un solo esercizio. Possono essere distinti in: CORRENTI CORRENTI ANTICIPATI ANTICIPATI I FATTORI PRODUTTIVI DI ESERCIZIO Prima domanda: Cosa rappresenta l’investimento? L’INVESTIMENTO

L'investimento (segue)4 PIU’ ANALITICAMENTE: I FATTORI PRODUTTIVI DI ESERCIZIO CORRENTI CORRENTI ANTICIPATI ANTICIPATI  MATERIE PRIME  MATERIE ACCESSORIE  IMBALLAGGI  …………  LAVORO  SERVIZI GENERALI  ONERI FINANZIARI  …………  …………. L’INVESTIMENTO Prima domanda: Cosa rappresenta l’investimento?

L'investimento (segue)5 ACQUISIZIONE Come si è già sottolineato, l'ACQUISIZIONE dei fattori produttivi specifici può avvenire mediante:  ACQUISTO  CONFERIMENTO  COSTRUZIONE IN ECONOMIA  ALTRE FORME (LEASING, LOCAZIONE,.....) soffermiamoci sui primi due tipi L’INVESTIMENTO Seconda domanda: Come si attua l’investimento?

L'investimento (segue)6 LE GRANDEZZE LOGICHE COINVOLTE Terza domanda: Quante sono le grandezze logiche? SONO DUE L’INVESTIMENTO

L'investimento (segue)7 A seconda delle modalità di regolamento, avremo:  FATTORI PRODUTTIVI DI ESERCIZIO  CAPITALE SOCIALE  DEBITI DI FUNZIONAMENTO  LIQUIDITÀ  CAPITALE SOCIALE  DEBITI DI FUNZIONAMENTO  LIQUIDITÀ L’INVESTIMENTO Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? ACQUISIZIONE All’atto dell’ACQUISIZIONE dei fattori produttivi di esercizio, il flusso è CONTESTUALE ed ANTITETICO

L'investimento (segue)8 ACQUISIZIONE ALL’ATTO DELL’ACQUISIZIONE + FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI DI ESERCIZIO + FONTI DI RISCHI + FONTI DI FUNZIONAMENTO – IMPIEGHI LIQUIDI + FONTI DI RISCHI + FONTI DI FUNZIONAMENTO – IMPIEGHI LIQUIDI Avremo che: L’INVESTIMENTO Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche?

L'investimento (segue)9 In altri termini: + COSTO DEI FATTORI PRODUTTIVI DI ESERCIZIO + CAPITALE SOCIALE + DEBITI DI FUNZIONAMENTO – LIQUIDITÀ + CAPITALE SOCIALE + DEBITI DI FUNZIONAMENTO – LIQUIDITÀ ACQUISIZIONE ALL’ATTO DELL’ACQUISIZIONE L’INVESTIMENTO Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche?

L'investimento (segue)10 VALORI ORIGINARI NUMERARI VALORE DERIVATO FINANZIARIO VALORI ORIGINARI NUMERARI VALORE DERIVATO FINANZIARIO È UN VALORE DERIVATO, MA NON DI NATURA FINANZIARIA ACQUISIZIONE ALL’ATTO DELL’ACQUISIZIONE – LIQUIDITÀ + DEBITI V/FORNITORI + CAPITALE SOCIALE ? + FATTORE PRODUTTIVO DI ESERCIZIO L’INVESTIMENTO Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche?

L'investimento (segue)11 VALORE DERIVATO, NON FINANZIARIO VALORE DERIVATO, NON FINANZIARIO ? si origina, cioè, il COSTO dei FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI DI ESERCIZIO, che qualifica un VALORE DERIVATO DI TIPO ECONOMICO in altri termini, è l’espressione monetaria dell’investimento nei fattori produttivi specifici di esercizio, anticipati e correnti Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? L’INVESTIMENTO

L'investimento (segue)12 Anzitutto, occorre individuare appositi CONTI che pongano in risalto: LA LIQUIDITÀ I DEBITI DI FUNZIONAMENTO IL CAPITALE DI RISCHIO LA LIQUIDITÀ I DEBITI DI FUNZIONAMENTO IL CAPITALE DI RISCHIO  CASSA, BANCA  FORNITORI, CAMB. PASSIVE  CAPITALE SOCIALE   MATERIE  LAVORO  SERVIZI  I COSTI DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI DI ESERCIZIO L’INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche?

L'investimento (segue)13 – CASSA/BANCA + FORNITORI/CAMBIALI PASSIVE + CAPITALE SOCIALE VARIAZIONI ASPETTO NUMERARIO E FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO Quindi, si individuano le opposte e connesse + COSTO DEI FATTORI DI ESERCIZIO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? L’INVESTIMENTO

L'investimento (segue)14 VARIAZIONI NUMERARIE VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVENEGATIVE DAREAVERE NEGATIVE DARE L’INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? CONTIREGOLE Ovviamente, le variazioni di valore si iscrivono nei rispettivi CONTI, secondo le seguenti REGOLE:

L'investimento (segue)15 1.Regolamento in contanti: riflessi sulla tavola dei valori del capitale TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi + IMPIEGHI NUMERARI (– Liquidità) – IMPIEGHI ECONOMICI (+ Fattori produttivi di esercizio) Passività/Fonti Si analizzano le varie ipotesi di acquisizione considerandone gli affetti direttamente sui prospetti di sintesi: L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento (segue)16 1.Regolamento in contanti: riflessi di bilancio Secondo la tradizione ragionieristica, si aggiunge allo STATO PATRIMONIALE, un nuovo prospetto : il CONTO ECONOMICO + MATERIE + LAVORO + SP. GEN. + FITTI PASS. + ……………. Passività AttivitàCostiRicavi CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE - CASSA Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento (segue)17 2. Regolamento in contanti: riflessi sulla tavola dei valori del capitale Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI (+Fattori produttivi di esercizio) Passività/Fonti + FONTI NUMERARIE (+ Debiti di Funzionamento) TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento (segue)18 2. Regolamento a dilazione: riflessi di bilancio + MATERIE + LAVORO + SP. GEN. + FITTI PASS. + ……………. PassivitàAttivitàCostiRicavi CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE + FORNITORI Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento (segue)19 3. Regolamento in forma mista: riflessi sulla tavola dei valori del capitale Attività/Impieghi - IMPIEGHI NUMERARI (- Liquidità) + IMPIEGHI ECONOMICI (+Fattori produttivi di esercizio) Passività/Fonti + FONTI NUMERARIE (+ Debiti di Funzionamento) TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento (segue)20 3. Regolamento in forma mista: riflessi di bilancio + MATERIE + LAVORO + SP. GEN. + FITTI PASS. + ……………. PassivitàAttivitàCostiRicavi CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE + FORNITORI- CASSA Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento (segue)21 4. Acquisizione mediante conferimento: riflessi sulla tavola dei valori del capitale Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI (+Fattori produttivi di esercizio) Passività/Fonti + FONTI DI RISCHIO (+ Fonti Finanziarie) TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento (segue)22 4. Acquisizione mediante conferimento: riflessi di bilancio CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE + ACQUISTO MATERIE Passività Attività Costi Ricavi + MATERIE + CAP. SOCIALE + MATERIE L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?