La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HHV-8 (KSHV).
Advertisements

CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Ruggine gialla o striata;
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Università degli Studi di Torino
BIODIVERSITA’ ACERO.
Evoluzione della viticoltura
ATTENDIBILITÁ E PROSPETTIVE DEL CONTROLLO BIOLOGICO
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Le malattie della vite: fisiologiche, batteriche, fungine, virali
Principi e basi della diagnostica virologica
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Interazione genotipo-ambiente
Organismi Geneticamente Modificati
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Conoscerla per evitarla
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
IMPIEGO DI TRICHODERMA CONTRO IL MAL DELL’ESCA DELLA VITE Franca Reggiori Isagro S.p.A. - Novara WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità.
ESPERIENZE DI RACCOLTA AGEVOLATA E MECCANICA GAMBIN ENZO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
Diagnostica microbiologica molecolare
SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE SANITA’ 2015 PREPARATA E PRESENTATA DAL DR SYLVESTRE DIARRA 17 FEBBRAIO 2016.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
DALL’INTERO VIGNETO ALLA SINGOLA VITE STRUMENTI DI PRECISIONE PER UVE DI QUALITÀ DOTT. STEFANO SADERI WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la.
POTATURA MECCANICA, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E MAL DELL’ESCA: ESISTONO CORRELAZIONI? DOTT. AGR. EN. RICCARDO CASTALDI WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
CLONAZIONE Clonaggio molecolare Clonazione umana.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
ESPERIENZE DI POTATURA AGEVOLATA E MECCANICA VOLANI ANTONIO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
INTRODUZIONE AL WORKSHOP: STATO DELL’ ARTE E FABBISOGNO DI CONOSCENZE Prof. Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzione Vegetali Sostenibili.
Flavescenza Dorata Formazione sulla FD
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite 5 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite Quaglino Fabio, Paola Casati, Piero Attilio Bianco WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità delle piante

Giallumi della vite: complesso di malattie In Europa Malattia Fitoplasma Vettore Flavescenza dorata (FD) 16SrV-C / -D Scaphoideus titanus Legno nero (LN) 16SrXII-A Hyalesthes obsoletus Giallume della vite del Palatinato (PGY) Altri giallumi della vite 16SrV-C 16SrI-B /-C 16SrIII 16SrV-A 16SrX-B Oncopsis alni Undetermined Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Accartocciamento fogliare Alterazioni cromatiche Sintomi Accartocciamento fogliare Alterazioni cromatiche Disseccamento del grappolo Maturazione irregolare del legno Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Flavescenza dorata: ciclo biologico Orientus ishidae Alnus glutinosa Ailanthus altissima Dictyophara europea Clematis vitalba Vitis vinifera Scaphoideus titanus Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Altri vettori e piante ospiti Legno nero: ciclo biologico Vitis vinifera Urtica dioica Hyalesthes obsoletus Convolvulus arvensis ‘Ca. Phytoplasma solani’ Altri vettori e piante ospiti (Cvrkovic et al., 2014; Mori et al., 2015) Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Strategie di controllo di GY Flavescenza dorata impiego di materiale di propagazione sano trattamenti contro Scaphoideus titanus rimozione fonti di inoculo in zone focolaio Legno nero nessuna misura di controllo efficiente (pratiche agronomiche consigliate) Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

parassiti endocellulari obbligati COSA SONO I FITOPLASMI? parassiti endocellulari obbligati localizzati nelle cellule floematiche della pianta non coltivabili in vitro Nessuna possibilità di isolamento

Diagnosi: Identificazione fitoplasmi Estrazione DNA da nervature/piccioli ACCTGGCTGATGTGTGTAATGTGCCTGTATGCC TGGACCGACTACACACATTACACGGACATACGG Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Sviluppo di tecniche molecolari più sensibili Metodi diagnostici OSTACOLI Osservazione dei sintomi: identificazione di infezioni latenti Distribuzione irregolare dei fitoplasmi nei tessuti della pianta infetta Bassa concentrazione in piante infette, ma asintomatiche Variazioni stagionali nella concentrazione dei fitoplasmi Sviluppo di tecniche molecolari più sensibili Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Metodi diagnostici: DIACERVIT Flavescenza dorata Legno nero Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Metodi diagnostici: DIACERVIT SVILUPPO SONDE TaqMan SPECIFICHE Tempi diagnostici molto ridotti (20 minuti) Possibilità di analizzare contemporaneamente un numero molto elevato di campioni (384/piastra) Sensibilità molto più alta rispetto alle tecniche tradizionali di diagnosi basate sulla PCR Costi ormai comparabili (numeri elevati) Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Trasmissione del fitoplasma associato a Legno nero attraverso portainnesti Friuli Venezia Giulia: alto numero di viti infette da LN innestate su 420A e SO4 (Ermacora et al., 2011) Fitoplasma associato a FD trasmesso via portainnesti (Borgo et al., 2009) ChH RootH ChI a b c d Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

Trasmissione del fitoplasma associato a Legno nero attraverso portainnesti Anche il fitoplasma associato a LN può essere trasmesso via portainnesti Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016

PROSPETTIVE Metodi diagnostici Identificazione di piante ospiti / insetti vettori Maggior sensibilità di identificazione dei fitoplasmi nelle piante madri PROSPETTIVE SVILUPPO DI TECNICHE “LAB-ON-A-CHIP” UTILIZZABILI DALL’OPERATORE DIRETTAMENTE IN CAMPO Quaglino, Casati, Bianco ENOVITIS – Verona, 5 Febbraio 2016