Guerini Mattia 5^C. DEFINIZIONE DI OGM Gli OGM sono organismi in cui parte del genoma (totalità del materiale genetico di un organismo) viene modificato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
Alimentazione e globalizzazione presentazione a cura dell’Associazione “Mondo Nuovo” per il laboratorio con la classe 2 B Alberghiero.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Introduzione alla farmacologia
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Animali transgenici Che cosa sono?
Il progresso tecnico in agricoltura
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
OGM.
La nuova selezione : gli organismi geneticamente modificati (OGM)
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Di di Bendandi Sara Anno scolastico
L’UOMO CON LA TECNICA SI FA PADRONE DELLA VITA
Biotecnologie ed OGM.
Liceo “L. Cocito” – Alba 17 Marzo 2008 “Biotecnologie e Bioetica”
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
OGM IL PERCHE DI UNA SCELTA MODENA 2 OTTOBRE 2003 dr. Rolando Manfredini - Confederazione Nazionale Coldiretti - Roma.
Biotecnologie Vegetali
Dr.ssa Maria Antonella Arras
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
Organismi Geneticamente Modificati
OGM Organismi geneticamente modificati
L’Unione Europea.
OGM Da Willi Fagioli.
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Agricoltura.
Biotecnologie.
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Scuola media Statale “Ponti - Padre Lega” a.s. 2004
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Le tecniche della biologia molecolare
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
La biodiversità in viticoltura
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Organismi Geneticamente Modificati; applicazioni agro industriali Unità didattica per la classe A060 Roberto Lelli Obiettivi specifici: - comprendere le.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Le nuove biotecnologie per ogm non OGM
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
INGEGNERIA GENETICA. E’un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite differente.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Transcript della presentazione:

Guerini Mattia 5^C

DEFINIZIONE DI OGM Gli OGM sono organismi in cui parte del genoma (totalità del materiale genetico di un organismo) viene modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria genetica (insieme di varie tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli e esprimerli in un altro organismo portando caratteristiche nuove alle cellule riceventi).

GloFish, pesci d'acquario resi fluorescenti tramite transgenesi. Sono i primi animali da compagnia geneticamente modificati.

Gli OGM vengono spesso erroneamente indicati come organismi transgenici. Transgenesi: inserimento, nel genoma di un dato organismo, di geni provenienti da un organismo di specie diversa. Cisgenici: organismi in cui il materiale genetico inserito proviene da un organismo "donatore" della stessa specie.

Non sono considerati OGM gli organismi il cui patrimonio genetico viene modificato a causa di processi che avvengono in natura; gli organismi prodotti dall'uomo tramite altre tecniche che non sono incluse nella definizione sopra esposta, ad esempio con radiazioni ionizzanti o mutageni chimici.

Tecniche Le tecniche che portano ad un organismo geneticamente modificato vengono esplicitate nella Direttiva 2001/18/CE e sono le seguenti: tecniche di ricombinazione; introduzione diretta; fusione cellulare.

Tecniche di miglioramento genetico La modificazione del genoma degli esseri viventi da parte dell'uomo è una pratica antichissima. Essa può essere fatta risalire a circa anni fa con l'addomesticamento del cane. Le modificazioni genetiche indotte in tal modo sono state però in larga parte inconsapevoli ed è solo a partire dalla prima metà del 1900 che l'uomo ha preso coscienza dell'effetto a livello genetico indotto dai propri programmi di selezione.

Un esempio storico di mutazioni indotte dall'uomo ai fini del miglioramento genetico è rappresentato dalla varietà di frumento duro “Creso”, ottenuto per irradiazione dal grano “Cappelli”; Un altro esempio è dato dalla differenza tra mais giallo e mais bianco che è riconducibile alla mutazione di un singolo gene.

Batteri … … in agricoltura batteri che introdotti nel suolo ne migliorano le caratteristiche (es. batteri azoto-fissatori) o proteggono le piante dal gelo (batteri ice-minus); Insetticidi naturali (es. Bacillus thuringiensis).

… nell’alimentazione studio e miglioramento di batteri per la produzione di sostanze di uso alimentare come enzimi per il trattamento di cibi. Batteri …

… nella medicina Produzione di sostanze medicinali come l'insulina; produzione di farmaci (es. antibiotici, vaccini).

… nell’industria biorimedi (es. batteri che degradano idrocarburi); produzione di bioplastiche ed altre sostanze organiche di interesse industriale; produzione di fonti energetiche rinnovabili (es. etanolo, idrogeno); test sulla potenziale tossicità di sostanze per uso umano. Batteri …

Miceti … … nell’alimentazione produzione di enzimi usati nell'industria alimentare, miglioramento dei processi di fermentazione (es. produzione della birra).

Miceti … … nella medicina produzione di farmaci (es. antibiotici, vaccini).

Miceti … … nell’industria produzione di svariate sostanze di interesse industriale (es. l'acido lattico o l'acetone); test sulla potenziale tossicità di sostanze per uso umano; produzione di fonti energetiche rinnovabili (es. etanolo, idrogeno).

Piante … … nell’agricoltura miglioramento delle pratiche agronomiche: es. piante tolleranti allo stress idrico o salino, colture tolleranti a specifici erbicidi; introduzione di caratteri di resistenza specifica: es. piante resistenti agli insetti o ai virus;

Piante … … nell’alimentazione miglioramenti nelle qualità nutrizionali e organolettiche: es. riso ad elevato contenuto in beta-carotene, pomodoro a maturazione rallentata. … nella medicina produzione di farmaci es. vaccino contro l'epatite, produzione di amilasi.

Piante … … nell’industria miglioramento delle caratteristiche richieste a livello industriale delle materie prime (es. pioppo con un tasso di lignina inferiore per facilitare il processo di fabbricazione della pasta da carta); fitodepurazione (es. piante capaci di estrarre metalli quali oro, rame e uranio, piante in grado di degradare il tritolo o di segnalare la presenza di radiazioni).

Animali … … nell’alimentazione produzioni animali con migliori caratteristiche nutrizionali o organolettiche: es. latte con più alto contenuto in caseina, latte senza lattosio.

Animali … … nella medicina produzione di farmaci (es. interferone); modelli per la ricerca su malattie umane; metodi diagnostici o terapie come ad esempio la produzione di anticorpi (es. a fini oncologici, malattie autoimmuni o infiammatorie); animali donatori di organi per xenotrapianti.

Animali … … nell’industria produzione di proteine; sintesi di molecole interessanti per l'industria.

Rischi In ambito agroalimentare si riscontrano potenziali rischi per l'ambiente o per la salute umana e animale, la possibilità di coesistenza tra colture OGM e non-OGM, l'impatto economico-sociale della loro introduzione in aree rurali, soprattutto in paesi in via di sviluppo,

quando sono state sviluppate piante geneticamente modificate per uso alimentare, si sono profilati alcuni rischi specifici legati a questa applicazione, in particolare 1.rischi ambientali; 2.rischi per la salute. 1. I rischi ambientali sono relativi a cambiamenti nell'interazione tra pianta modificata e ambiente biotico.

2. I possibili rischi per la salute umana o animale sono dovuti alla tossicità, all’allergenicità, ai cambiamenti nel valore nutritivo e al trasferimento di resistenza agli antibiotici (anche se questa possibilità già di per sé remota non desta preoccupazione in quanto vengono impiegati antibiotici non utilizzati per la medicina umana).

La distribuzione nel mondo Nel mondo intero vi sono oltre 114 milioni di ettari di coltivazioni di piante geneticamente modificate, oltre la metà delle quali si trovano negli Stati Uniti (51%) mentre ben l‘87% di esse è nel continente americano. Il 99% delle coltivazioni, è concentrata in pochi paesi: Stati Uniti, Canada, Sud America (Argentina, Brasile e Paraguay), India, Cina, e Sud Africa.

In alcune nazioni europee come Francia, Spagna, Portogallo, Polonia, Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca e Romania è permesso coltivare piante transgeniche; mentre in altre (Austria e Grecia) è vietato. Ancora diversa è la situazione in Italia, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Finlandia, Ungheria e Slovenia, dove la legge proibisce la coltivazione di piante OGM ma non la loro importazione.

Normativa sugli OGM In molti Paesi del mondo esiste un quadro di riferimento normativo che regola il settore OGM, per garantire la biosicurezza, ossia un utilizzo in rispetto dei necessari livelli di sicurezza ambientale, della salute umana e di quella animale. I principi legislativi di riferimento a livello internazionale in tema di biosicurezza sono contenuti all'interno del Protocollo di Cartagena.

Il Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza è un protocollo della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), che ha come obiettivo la protezione della biodiversità dai rischi derivanti dal trasferimento, dalla manipolazione e dall'uso degli organismi geneticamente modificati ottenuti dalle moderne tecniche di biotecnologia.Convenzione sulla Diversità Biologica