Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Gestione Input Output A. Ferrari.
Stampare in rete Laboratorio 4 Sergio Capone ITP©
Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Hard disk.
Il Sistema Operativo.
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
File System Cos’è un File System File e Directory
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Il problema dello stallo
Comandi ai dispositivi di I/O + Si usano due metodi per mandare informazioni a un dispositivo: –Istruzioni specifiche di I/O –I/O mappato in memoria (memory.
I COMPONENTI DEL Computer
Operating System Concepts
Memoria secondaria e terziaria
Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Laboratorio Informatico
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Input/Output.
Risorse e Stallo.
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Il sistema operativo Vito Perrone
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
SISTEMA OPERATIVO..
La schedulazione dei processi
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Informatica Prof.ssa Zahora Pina.
Il Sistema Operativo (1)
Con il computer si impara meglio!
Architettura Centralizzata di un DBMS Relazionale
Sistema Operativo (Software di base)
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Gestione del processore (Scheduler)
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1 Alcuni esempi di dispositivi (2) Disco rigido, RAID, video.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
1 Alcuni esempi di dispositivi Disco rigido, RAID, video.
1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
1 1. Introduzione alla gestione della memoria 2. Swapping 3. Memoria virtuale 4. Implementazione 5. Algoritmi di sostituzione Gestione della Memoria.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Generale Marzia Buscemi
I primi elaboratori Anni ‘50 Rigidamente sequenziali
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
La suddivisione di un disco è così articolata: il disco magnetico è suddiviso in tracce concentriche una traccia è suddivisa in spicchi di disco detti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
IL NUCLEO Le funzioni del nucleo sono: Avvio e terminazione dei processi Assegnazione della CPU ai diversi processi Sincronizzazione tra i processi Sincronizzazione.
Il Sistema Operativo Processi e Risorse
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 17 /10/2014 del Corso di Algoritmica Lezione n°5.
Transcript della presentazione:

Gestione delle periferiche

Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.

Si possono classificare in base alle:  Operazioni consentite input, output, i/o  Funzione memorizzazione, comunicazione, interazione  Accesso sequenziale, semicasuale o diretto

Ogni periferica ha bisogno di un:  Controller circuiti che controllano il funzionamento, interno o esterno alla periferica  Driver programma di gestione che consente al s.o. di controllare il funzionamento dell’hardware.

Nella gestione delle periferiche il sistema operativo deve:  Controllare l’esecuzione delle operazioni sui dispositivi per conto dei processi.  Assegnare i dispositivi ai processi che li richiedono secondo un’opportuna politica di schedulazione.

Il primo compito è realizzato dal nucleo che si occupa della gestione dei segnali di sincronizzazione e della trasmissione delle informazioni ai dispositivi. Le politiche di schedulazione sono attuate dai gestori dei dispositivi.

La gestione delle periferiche è complessa perché i dispositivi sono molto più lenti del processore e sono asincroni; inoltre essendo meno affidabili richiedono una gestione dei malfunzionamenti e degli errori.

Per garantire la protezione, i programmi non possono eseguire direttamente le operazioni di I/O sulle periferiche, devono richiedere un servizio al sistema operativo.

Quando il programma richiede una operazione di I/O (generando una interruzione di tipo sw) il sistema passa da stato utente a stato supervisore, mentre il processo passa in stato di attesa quindi il s.o. controlla l’esecuzione di tutte le operazioni.

Nei sistemi di grandi dimensioni le operazioni di I/O possono essere affidate a processori specializzati chiamati processori di I/O o canali.

Per eseguire un’operazione di I/O su una periferica bisogna che sia disponibile la periferica e un canale. Se ci sono più processi in attesa di utilizzare un canale, lo schedulatore di I/O deve scegliere quale processo avviare.

Allocazione periferiche  Seriale se assegnata in modo dedicato a un processo per tutta la sua durata (stampanti)  Condivisa se assegnata a più processi in modo dinamico per il tempo necessario ad effettuare una operazione di I/O ( hard disk)

Schedulazione dei dispositivi L’assegnazione delle periferiche ai processi è stabilita in base ad un algoritmo di schedulazione.  Priorità assegnata ai processi di I/O  Caratteristiche dei dispositivi (hard disk)

Hard disk l’hard disk è costituito da una pila di dischi che ruotano attorno ad un asse comune. Le informazioni sono memorizzate su ogni facciata lungo le tracce concentriche. Ogni traccia è divisa in archi chiamati settori, separati da una zona chiamata gap. Un cilindro è dato dalle tracce equidistanti dall’asse di rotazione.

Ad ogni operazione di lettura o scrittura viene letto o scritto un intero settore. Ogni settore è individuato da un indirizzo costituito da numero di cilindro, numero di traccia e numero di settore. Il tempo di accesso è chiamato diretto o semicasuale.

Il tempo di accesso dipende:  Tempo di seek  Tempo di latenza  Tempo di trasferimento

Le politiche di schedulazione di accesso al disco cercano di minimizzare soprattutto i tempi di seek (spostamento della testina).

Politiche di schedulazione  FCFS ( first come first served)  SSTF ( shortest seek time first)  SCAN o politica dell’ascensore  C-SCAN (circular scan)  N- SCAN

FCFS (first come first served ) Le diverse richieste sono servite secondo l’ordine di arrivo, le testine si muovono casualmente sulla superficie del disco.

SSTF (shortest seek time first) Serve per prima la richiesta che si riferisce alla traccia più vicina a quella su cui è posizionata la testina. Privilegia le richieste localizzate, non è equa nei confronti dei processi.

SCAN Sceglie la richiesta con tempo di seek minore ma sempre nello stesso verso del movimento della testina. La tesina si muove prima in una direzione, poi raggiunto una estremità si muove in direzione contraria.

C-SCAN E’ una variante dello SCAN, il braccio della testina si muove in modo circolare, dopo aver raggiunto una estremità torna all’inizio. Schedulazione più equa della scan.

N-SCAN Variante dello SCAN. Divide le richieste in più code di lunghezza N; mentre una coda è servita, le nuove richieste sono inserite nelle altre code, che poi verranno servite ciclicamente.

DISPOSITIVI VIRTUALI Una unità virtuale è un’applicazione che simula le funzionalità di una unità fisica. Sono usate per permettere a più applicazioni di usare contemporaneamente una unità fisica.

L’unità virtuale conserva le informazioni sullo stato dell’unità per ogni applicazione. Quindi ogni applicazione può essere eseguita come se avesse una unità dedicata.

SPOOL (Simultaneous Peripheral Operations On Line) Per le periferiche che devono essere usate in modo dedicato (stampanti) può essere simulata l’allocazione condivisa utilizzando la tecnica di allocazione a periferiche virtuali.

Con questa tecnica l’operazione di I/O non ha un effetto realmente sulla periferica ma agisce su un area del disco che simula la periferica (file di spool).

Il collegamento tra periferica virtuale e periferica reale viene realizzato dai programmi di SPOOL che si occupano del trasferimento da e verso la periferica di ogni file di spool messo in coda.

Se più processi richiedono l’uso della stampante, ad ognuno di essi viene associato un file su disco in cui vengono memorizzate le informazioni da stampare.

Solo quando il processo è terminato il file di spool può essere mandato alla stampante e cancellato dal disco. Se la stampante è occupata il file di stampa viene posto in una coda di stampa.

Vantaggi  Utilizzo efficienti delle stampanti lavorano alla massima velocità  Eliminazione del ritardo per i processi stampano subito usando un dispositivo virtuale  Possibilità di ordinare le stampe in attesa