La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testi di epidemiologia di base
Advertisements

STATISTICA A – K (60 ore) Esercizi di riepilogo al corso
Rappresentazione tabellare dei dati
Presupposti alla lezione
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Aspetti generali delle stalle per
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Propagazione degli errori
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Le funzioni biometriche
Lo sviluppo del progetto informatico
MISURE DI FECONDITA’ Tasso generico di natalità x x-1 x+1 età t t-1
Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?
Esercizio 1 1) Calcolare il valore della funzione di ripartizione di una distribuzione di media -5 e scarto quadratico medio pari a 5 nei punti {-10,
Corso JAVA Lezione n° 11 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
L’immortalità perduta
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
LE TDV  Tabelle di Vita(o mortalità) sono uno strumento che permette di studiare l’incidenza della mortalità in diverse popolazioni in un periodo di.
La crescita demografica
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Distribuzioni troncate: esempio
La dinamica della cinciallegra Se indichiamo con Nt il numero totale di individui (maschi + femmine) all'inizio della generazione t (cioè all'inizio dell'estate,
Esercizi (attrito trascurabile)
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
STATISTICHE DESCRITTIVE
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Analisi della varianza Resistenza di una fibra sintetica: essa è legata alla percentuale di cotone che potrà però variare tra il 10 e il 40% perché il.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Elaborazione statistica di dati
(I) Ricerca massimi e minimi
Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
I sistemi di numerazione
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 03/03/13 Il bootstrap.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Criteri di divisibilità
SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE SANITA’ 2015 PREPARATA E PRESENTATA DAL DR SYLVESTRE DIARRA 17 FEBBRAIO 2016.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
1 La nuzialità. 2 MISURA DELLA INTENSITA’ Tasso generico di nuzialità: Ovviamente non tutta la popolazione è esposta all’evento o a rischio di formare.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04

2 La mortalità … infantile 0 1 (N t-1 )(N t )(N t+1 ) x t t-1tt+1 M 0 ( t-1 ) M0(t)M0(t) Tale indicatore non considera la provenienza da due generazioni diverse dei decessi osservati Il peso h varia in base al tempo ed alla popolazione [ad es. in Italia tale valore si attesta attualmente intorno al 90%] Tale indicatore difficilmente può essere calcolato, perché presuppone la conoscenza dei morti per generazione

3 Analisi per generazioni – tassi specifici e probabilità tra compleanni La mortalità Tassi specifici di mortalità Probabilità di morte Nel caso di una popolazione chiusa

4 Relazione tra tassi e probabilità Tasso di mortalità: Probabilità di morte: x x+1 tt+1 dxdx LxLx lxlx Sostitutendo Dividendo per L x Sostitutendo Moltiplicando x 2 da cui avremo:

5 La tavola di mortalità Conoscendo la probabilità di morte q x, si può descrivere il processo di eliminazione per morte di una popolazione attraverso una procedura che offre risultati comparabili (cioè non risente dell’ammontare iniziale della popolazione e della sua struttura per età) e che è nota come la tavola di mortalità (per generazioni o per contemporanei). Sia l 0 il numero degli individui considerati (o radice della tavola: pari a normalmente o ad un multiplo di 10) che durante la loro esistenza sono sottoposti al rischio di morte pari a q x. Se q 0 è il valore della probabilità di morte tra età 0 e 1, il numero dei decessi sarà pari a: d 0 = l 0 q 0 Da cui risulterà che i sopravviventi al 1° compleanno saranno: l 1 = l 0 - d 0 In generale avremo:e

6 La tavola di mortalità FUNZIONI BIOMETRICHE Probabilità di sopravvivenza La probabilità che un individuo di età x ha di sopravvivere fino all’età x+1 (complemento della prob. di morte) Gli anni vissuti Gli anni in media vissuti da una popolazione in età compresa tra x e x+1 (si suppone che i deceduti in quell’anno abbiano vissuto in media 6 mesi) = Struttura per età della popolazione stazionaria Serie retrocumulata degli anni vissuti Anni che verranno ancora vissuti complessivamente dai sopravviventi di età x Speranza di vita (o vita media o vita attesa) Numero medio di anni che restano ancora da vivere ai sopravviventi di età x

7 La tavola di mortalità abbreviata Per motivi di comodità o per mancanza di dati analitici o fluttuazioni accidentali della mortalità in alcune età specifiche, si procede alla costruzione di tavole di mortalità ridotte, cioè: il processo di eliminazione avviene tra classi di età pluriennali Considerando ad esempio classi di età quinquennali e ipotizzando che le morti siano equidistribuite all’interno della classe avremo: da cui avremo le altre funzioni biometriche come:

8 Esercizio 1

9 0 1 x t Si completi lo schema:

10 Esercizio (N 1973 )(8.873) x t Si completi lo schema: (l 1973 ) (P 1975 )

Esercizio (8.904)(8.873) x t Nati nel (8.682) (8.694) Sopravviventi 0-1 generaz. ‘73 Viventi 0-1 al

12 Esercizio 2 Si completi la seguente tabella:

13 Esercizio 2 Si completi la seguente tabella:

14 Esercizio 2 Si completi la seguente tabella:

15 Esercizio 2 Si completi la seguente tabella:

16 Esercizio 3 1) Disporre i dati sul diagramma di Lexis; 2) Calcolare q40; 3) Calcolare m39

17 Esercizio 3 1) Disporre i dati sul diagramma di Lexis; 2) Calcolare q40; 3) Calcolare m39

18 Esercizio 4 Completare la seguente tavola di mortalità (la tavola si intende troncata ai 65 anni di età)

19 Esercizio 4 Completare la seguente tavola di mortalità (la tavola si intende troncata ai 65 anni di età) , , ,62