6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
MACROECONOMIA L’economia italiana
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
IRES.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo Lazio Servizio Studi Regione Lazio Assessorato al Bilancio

1. IL TERRITORIO La produzione di rifiuti del Lazio, nel 2005, ha raggiunto i 3,2 milioni di tonn. (10,3% del tot. nazionale) con una quota per abitante pari a 617 kg (+3,4% sul 2004) valore molto al di sopra della media nazionale (539 kg). La produzione di energia elettrica del Lazio, nel periodo , è diminuita del -11,6% mentre i consumi sono aumentati del 12,1%. Nonostante l’impennata dei consumi ed una produzione ridotta, il Lazio nel 2005 presenta un bilancio energetico positivo (+138 GWh). Le buone performance del traffico aeroportuale confermano il forte sviluppo degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino (+5,4% e 16,9% sul 2005) e rilevano le loro criticità strutturali. Nel 2005 l’offerta del Co.Tra.L. è stata di corse e vetture/km a fronte di corse e vetture/km programmate ad inizio anno, con una regolarità del servizio sull’intera rete pari al 99%.

1. IL TERRITORIO Bilancio energetico del Lazio (Fonte: Terna - Anni )

2. LA SOCIETA’ Al 2006, la Regione Lazio supera i 5 milioni e 300mila abitanti, (2,76 mln donne e 2,54 mln uomini). La provincia di Roma concentra circa il 72% della popolazione totale. Le famiglie al 2005 sono , le convivenze 4.144, il numero medio di componenti per famiglia è pari a 2,05. Rispetto alle tipologie familiari, nel 2005, il 56,2% è costituito da coppie coniugate con figli, il 14,6% da coppie coniugate senza figli, il 12,2 da persone sole, il 7,1% da madri sole (contro l’1,8% di padri soli). Nell’anno accademico risultano iscritti negli atenei del Lazio più di 246mila studenti. Il 56,6% di questi proviene da “La Sapienza” che registra quasi 140mila iscritti totali, di cui il 60% è rappresentato da donne. Al 31/12/2005, risiedevano nel Lazio cittadini stranieri (l’83% nella provincia di Roma). L’incidenza dei residenti stranieri nella regione (4,7%) è inferiore alla media delle regioni centrali e ancora più di quelle settentrionali.

2. LA SOCIETA’ Piramide delle et à del Lazio nel 2006 (Fonte: Istat – 2007)

3. IL LAVORO Il tasso di attività medio laziale registra nel 2006 un incremento rispetto al Con un valore del 64,2% si colloca al di sopra del dato medio nazionale (62,7%). Si rilevano, inoltre, forti disomogeneità di genere nella partecipazione al mercato del lavoro. (M: 75,9%; F: 53,1%). Nel periodo , l’occupazione regionale è cresciuta dell’8,3%, un dato sensibilmente superiore a quello medio nazionale (6,9%). Nel Lazio l’occupazione è così ripartita: lavora nel settore agricolo il 2,5% del totale degli occupati; nell’industria il 19,3%; nei servizi il 78,2%. A livello nazionale si osserva invece un peso relativo del 4,3%, 30,1% e del 65,6%, rispettivamente per l’occupazione nel settore agricolo, dell’industria e in quello dei servizi. L’occupazione nel Lazio si distingue pertanto per la forte terziarizzazione, la più elevata tra le regioni italiane. Il Lazio nel 2006 registra un tasso di disoccupazione del 7,5% contro il 6,8% registrato a livello nazionale. Le province di Frosinone (9,2%) e Latina (9,4%) si configurano come regioni tipicamente meridionali.

3. IL LAVORO Dinamica dell ’ occupazione per regione (Fonte: Istat – Variazioni % )

4. L’IMPRESA Il Lazio è la seconda regione italiana per numero di imprese registrate ( su un totale nazionale pari a ). L’espansione del sistema imprenditoriale regionale ha coinvolto il settore delle costruzioni (+1,4%) e quello dei servizi (+3,4%). Negativa, invece, è stata la tendenza del settore agricolo (-2,2%) e dell’industria in senso stretto (-1,5%). Viene confermata la consistente specializzazione del Lazio nelle attività terziarie, che pesano complessivamente il 61,9% sul totale regionale. Il Lazio risulta la regione con il tasso più elevato di utilizzazione lorda dei posti letto negli esercizi alberghieri nel 2005 (50,6%); si distingue, inoltre, per un numero di notti a clienti leggermente più basso di quello medio nazionale (3,02 contro 3,33): nel Lazio, dunque, c’è un forte ricambio delle persone che utilizzano le strutture alberghiere. L’imprenditoria extracomunitaria rappresenta la componente più dinamica del sistema produttivo regionale, in quanto i saldi totali delle imprese individuali risultano essere positivi solo grazie al contributo delle nuove imprese create dagli immigrati. ( unità totali, circa il 9% del totale nazionale).

4. L’IMPRESA Var.% Imprese attive per settore (Fonte: Infocamere)

5. IL PRODOTTO REGIONALE L’economia regionale del Lazio, nel periodo , è cresciuta, su base reale, del 6,8%, un dato più che doppio rispetto alla crescita registrata a livello nazionale (3,3%). Il dato previsto per il 2006 segnala una crescita del prodotto regionale di circa un punto percentuale (+1,9%, il dato nazionale). Al 2006, si registra un livello di prodotto per occupato (Produttività media del lavoro) di solo l’1,6% più alto rispetto a quello registrato nel 2001 (-0,4% a livello nazionale). Questa evoluzione può essere ricondotta alle recenti modificazioni del quadro normativo-istituzionale del mercato del lavoro, che hanno indotto aumenti nell’occupazione in condizioni di crescita economica nulla o molto contenuta. Per il periodo , si prevede una crescita molto sostenuta del livello del prodotto, con performance annuali prossime al 3%. Il maggior contributo alla crescita del valore aggiunto lordo proviene dal settore terziario: al suo interno, appare dominante, nei primi anni del periodo , il contributo del comparto dell’intermediazione, seguito da quello delle altre attività di servizio e da quello commerciale.

5. IL PRODOTTO REGIONALE Evoluzione storica e prevista del PIL nel Lazio. (Fonte: nostre elaborazioni - Anni )

6. GLI IMPIEGHI DEL REDDITO REGIONALE Tra il 2001 e il 2006, i consumi finali interni sono cresciuti nel Lazio del 21,1%, un valore superiore a quello medio nazionale (+19,3%). Nell’ultimo anno ( ), l’incremento previsto per il Lazio è pari al 3,2% (+3,5% in Italia). Le spese delle famiglie rappresentano circa i tre quarti dei consumi finali interni: nel Lazio, tra il 2001 e il 2005, la crescita dell’aggregato è stata pari al 14,2%, il dato più consistente tra tutte le regioni italiane. Tra il 2001 e il 2006, nel Lazio gli investimenti fissi lordi hanno evidenziato una crescita del 25,2%, un valore nettamente superiore a quello medio nazionale (+20,3%): in particolare, le stime per l’anno 2006 indicano un incremento degli investimenti nel Lazio pari al 7,0% contro il 2,5% dell’Italia nel suo insieme. La spesa delle AA.PP è stata la componente più dinamica all’interno degli impieghi regionali: in particolare, tra il 2001 e il 2006, nel Lazio, l’incremento di tale aggregato è stato pari al 29,5%. Nel 2006, le esportazioni sono cresciute del 9% rispetto al 2005, mentre le importazioni hanno evidenziato un incremento ancora più elevato (+12%).

6. GLI IMPIEGHI DEL REDDITO REGIONALE Spesa farmaceutica netta in % della spesa sanitaria regionale (Fonte: Aifa - Anno 2005)

7. LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO REGIONALE Tra il 2001 e il 2006, la crescita nominale dei Redditi da Lavoro Dipendente nel Lazio è stata pari al 22,1%, contro il 21,6% registrato a livello nazionale. Nel Lazio i Margini Operativi Lordi hanno riportato, nel periodo , una crescita del 21%, un dato ben al di sopra della media nazionale (15,2%). Dal dicembre del 2005 al marzo 2007, la BCE ha rialzato il Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR), portandolo dal 2% al 3,75%. Nello stesso periodo, nel Lazio, i tassi d’interesse attivi a breve praticati dalle banche sono passati dal 6,4% al 7,3%, in linea con l’evoluzione nazionale. Tra il 2001 e il 2006, la variazione del livello generale dei prezzi nel Lazio è stata pari al 14%, sostanzialmente in linea con quella riscontrata a livello nazionale (13,4%). Nel 2006, l’inflazione si dovrebbe essere attestata al 2,0%, in linea col dato nazionale (2,1%). La retribuzione lorda media del Lazio è ampiamente superiore alla media nazionale ed è inferiore unicamente a quella della Lombardia. Tuttavia, la distribuzione delle retribuzioni lorde dei lavoratori residenti nel Lazio è ampiamente la più diseguale nel panorama regionale italiano.

7. LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO REGIONALE Indice di Gini delle retribuzioni da lavoro dipendente nel settore privato (Fonte: Inps – Anno 2002)