Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
Advertisements

utilizzando il portale dei tributi.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
25/06/2008 Progetto CzRM - Punto dAscolto Settore Sistemi Informativi e Telematici Comune di Bologna.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Seminario Una nuova Infrastruttura
E-GOVERNMENT: SERVIZI ONLINE IN PIEMONTE Dipartimento di Sistemi di Produzione e Economia dellAzienda.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Servizi Postali Progetto per il 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
Riorganizzazione Reclami
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Anagrafe New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Rete telematica regionale toscana Servizio IITR Servizi per il lavoro e la formazione 16 giugno di 21 IDOL Firenze, 16 giugno 2003.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Melchioni S.p.A B2b 3.0 User guide.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
POST ENUMERATION SURVEY IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Maura Giacummo DIQR – DCIT – RST/1. Giulia Vaste DIQR – DCIT – RST/1.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti Toponomastici

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 2  PATRIMONIO INFORMATIVO DISPONIBILE PER I COMUNI  PORTALE PER I SERVIZI TOPONOMASTICI  PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DEL PORTALE Agenda

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 3 Patrimonio informativo disponibile per i comuni La disponibilità del patrimonio informativo integrato ha permesso a Poste Italiane di consolidare il proprio ruolo di partner della PA nello sviluppo e nell’erogazione dei servizi di eGovernment mettendo a disposizione: Infrastruttura tecnologica e di servizio in grado di offrire soluzioni innovative a forte impatto sui cittadini Struttura di accesso ai servizi multicanale ed integrata: una rete capillare con circa con una struttura di front office soggetta ad un continuo aggiornamento tecnologico, che rappresenta una rilevante facility da valorizzare in ottica di copertura del digital divide CENTRO SERVIZI TOPONOMASTICI DATA BASE GEOGRAFICO PI portalettere Rilevazione Toponomastica sul territorio ed aggiornamento almeno semestrale indirizzi Clienti nuovi/aggiornati a settimana Aggiornamento on-line Aggiornamento massivo annuale Possibilità di aggiornamento su richiesta PDA ( PDA entro il 2012) Aggiornamento online RETE DI RECAPITO RETE UFFICI POSTALI FONTI ESTERNE SERVIZIO PORTALETTERE TELEMATICO Poste Italiane è in possesso di un importante asset strategico che le consente di creare nuove opportunità nell’offerta commerciale verso la Pubblica Amministrazione e i clienti business attraverso la vendita dei dati e lo sviluppo di servizi a valore aggiunto ATTIVITA’ DI GESTIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PATRIMONIO TOPONOMASTICO

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 4 Il servizio permette ai comuni di gestire il proprio indirizzario elettronico in modo semplice e veloce. Lo stradario elettronico sarà organizzato,standardizzato e costantemente aggiornato per permettere al comune di comunicare con i cittadini sulle tematiche toponomastiche Portale per i servizi toponomastici COS’E’ IL SERVIZIO COSA OFFRE POSTE ITALIANE Il servizio di PI mette a disposizione: Il Proprio Database toponomastico corredato di informazioni utili come unità abitative o esercizi commerciali presenti nelle diverse zone; Infrastruttura tecnologica e di servizio Informatizzazione e gestione del sistema toponomastico/territoriale COSA PUO’ FARE IL COMUNE Personalizzando il servizio ogni comune potrà: Aggiornare e Integrare i dati messi a disposizione da PI con dati provenienti da altre fonti; Collegare l’indirizzario con altri archivi comunali che si riferiscono alla numerazione civica, per esempio anagrafe, tributi, ecc.; Usufruire di una sezione dedicata alla comunicazione con i cittadini sulle tematiche toponomastiche Allo stato attuale su 8100 comuni solo 400 ca. si avvalgono di una gestione informatizzata della toponomastica (indagine ISTAT) PI mette a disposizione della PAL un database con oltre strade e più di 15 milioni di numeri civici. Poste Italiane offrirà una soluzione integrata in termini di soluzioni applicative e infrastrutturali che non comporterà oneri tecnologico gestionali per i comuni

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 5 Principali Funzionalità del Portale (1 di 3) FUNZIONALITÀ E’ possibile: Accedere al Database pre-caricato e periodicamente aggiornato da Poste Italiane Ricercare gli indirizzi (selezionando: tipo di strada, nome della strada, CAP,Numero di delibera) Visualizzare per ciascuna delle strade il dettaglio dei relativi numeri civici Inserire / aggiornare / cancellare strade e/o civici Consultare Onomastica Stradale a livello nazionale per l’assegnazione dei nuovi nomi alle strade Effettuare Download dello stradario Al termine dei controlli e degli aggiornamenti è possibile pubblicare dei dati sullo “Stradario Comunale Ufficiale” nell’area pubblica destinata a tutti i cittadini GESTIONE DELLO STRADARIO 1 DESCRIZIONE FUNZIONALITÀ OFFERTE AI COMUNI Il servizio consente al comune la produzione dell’itinerario di sezione utili ai fini del prossimo censimento Sarà disponibile un cruscotto di monitoraggio territoriale sulla base degli indicatori forniti da Poste Italiane ADEMPIMENTI CENSUARI 2 HOME RICERCA TOPONIMI INSERIM. TOPONIMI MODIFICA CIVICI GESTIONE ONOMAST ADEMP. CENSUARI DEMO VISUALIZ CIVICI Il servizio consente al comune di integrare le informazioni toponomastiche con altre informazioni di proprio interesse (es. inserimento dell’attributo quartiere o circoscrizione, altri attributi del civico ecc.) PERSONALIZZAZIO NE STRADARIO 3 MONITORA GGIO

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 6 Il servizio consente la consultazione e la gestione delle segnalazioni dei cittadini (es. numerazioni civiche non presenti o non aggiornate ed eventuali disservizi). Il comune prende in carico le segnalazioni comunicandone la risoluzione ai cittadini nella sezione dedicata. GESTIONE SEGNALAZIONI DAI CITTADINI 5 Il servizio di reportistica mette a disposizione un'apposita area in cui consultare in tempo reale e in modalità interattiva le informazioni gestite sul portale: Variazioni toponomastiche intervenute in un determinato periodo Aggiornamenti dello stradario da pubblicare Segnalazioni dai cittadini da risolvere Download in diversi formati (pdf, excel,...) VISUALIZZAZIONE REPORT 4 FUNZIONALITÀ DESCRIZIONE FUNZIONALITÀ OFFERTE AI COMUNI Principali Funzionalità del Portale (2 di 3) GESTIONE SEGNALAZ DEMO Il servizio consente di verificare l’esistenza degli indirizzi nel database centralizzato e di correggerne eventuali inesattezze e standardizzarne la nomenclatura. La normalizzazione consente di standardizzare gli indirizzi presenti in altri archivi comunali allineandoli allo “Stradario Comunale Ufficiale” pubblicato dal comune Il servizio può essere utilizzato in due modalità: Controllo on line o Servizio Batch NORMALIZZAZIONE INDIRIZZI 6

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 7 Il servizio consente di: Consultare lo stradario e le altre informazioni rese disponibili dai comuni nell’area pubblica; Effettuare il download dello stradario Il servizio consente ai cittadini di comunicare con il comune per la segnalazione di tutte le questioni inerenti la toponomastica (es. numerazioni civiche non presenti o non aggiornate ed eventuali altri disservizi) CONSULTAZIONE 1 PUNTO DI ASCOLTO 2 FUNZIONALITÀ FUNZIONALITÀ OFFERTE AI CITTADINI Principali Funzionalità del Portale (3 di 3) DESCRIZIONE GESTIONE SEGNALAZ DEMO

Grazie per l’attenzione!

Back up Immagini Demo Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti Toponomastici

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 10 RITORNA

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 11 RITORNA Rilevati dai portalettere con periodicità almeno semestrale

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 12 RITORNA

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 13 SEGUE

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 14 RITORNA

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 15 RITORNA Precaricata con dati censimento 2001

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 16 SEGUE

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 17 RITORNA

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 18 SEGUE

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 19 RITORNA

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 20 SEGUE

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 21 RITORNA

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 22 SEGUE

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 23 RITORNA

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 24 SEGUE

TI-BDA-Dati Geografici e di Recapito 25 RITORNA