Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Famiglia.
Advertisements

Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.
Progetto pari opportunità Sara Cavalera
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IL RUOLO DELLE DONNE.
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Pari opportunità
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Promozione della salute
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFDP Sostegno all'applicazione:
Istituzioni di economia
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
La vita indipendente: presente e strategie future Piergiorgio Maggiorotti – presidente della Fish Piemonte La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
1 Tavola rotonda sulla parità scolastica Convegno CDO Opere Educative UNA SCUOLA PER CRESCERE Originale nelle proposte, libera nella scelta Loano – 29.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
SÌ all‘articolo della Costituzione «formazione musicale»
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Spitex: un’ancora di salvezza? 20 febbraio 2015 Katharina Schmid-Perren.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
Il messaggio del Consiglio federale del novembre 2014 e i suoi effetti sulle imprese in Svizzera Riforma della previdenza per la vecchiaia 2020.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
La conciliazione vita-lavoro
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
1 NUOVI BISOGNI, NUOVO WELFARE Risultati dell’analisi dell’evoluzione delle prestazioni sociali in Canton Ticino negli ultimi anni studio a cura di: Christian.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Dipartimento federale dell‘interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS 5a revisione AI Votazione popolare federale del 17 giugno 2007.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
E «Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento.
Attuazione del terzo pacchetto Verifica dei regolamenti delle fondazioni collettive Collaborazione tra il perito in materia di previdenza professionale.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le pari opportunità Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare

2 Promuovendo la conciliabilità tra famiglia e lavoro, il nuovo articolo sulla politica familiare … Carina Stella, 7 anni

3 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … aiuta le famiglie a fornire le loro prestazioni indispensabili per la società Le famiglie sono un pilastro centrale della nostra società. Le prestazioni che forniscono, non retribuite, sono insostituibili. Il nuovo articolo sulla politica familiare riconosce questo valore fondamentale.

4 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … si conforma all’evoluzione dei modelli familiari Le famiglie sono diventate più piccole e la ripartizione tradizionale dei ruoli tra uomini e donne è meno rigida. Le donne dispongono di un buon livello di formazione e desiderano continuare a lavorare dopo essere diventate madri. Oggi esistono molte famiglie ricomposte o monoparentali.

5 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … risponde a un bisogno di molte famiglie In Svizzera molte famiglie che vogliono o devono conciliare vita familiare e attività lucrativa o formazione devono far fronte a notevoli difficoltà. È nell’interesse della società e dell’economia sostenerle e modificare le condizioni quadro per migliorare la conciliabilità tra famiglia e attività lucrativa o formazione.

6 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … permette di realizzare il desiderio di avere figli senza escludere lo svolgimento di un’attività professionale Sia le donne che gli uomini devono poter realizzare il loro desiderio di diventare genitori senza essere costretti ad abbandonare l’attività lucrativa, ridurre considerevolmente il tasso di occupazione oppure rinunciare a una formazione o a un perfezionamento. Grazie a un aiuto mirato è possibile conciliare la vita familiare e il lavoro o la formazione.

7 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … accresce la libertà di decisione dei genitori Il nuovo articolo costituzionale concede alle famiglie un maggior margine di manovra. Con un’offerta sufficiente di posti di custodia i genitori sono più liberi di scegliere come ripartirsi l’attività lucrativa e l’accudimento dei figli. Possono anche decidere più liberamente se ricorrere a servizi di custodia extrafamiliari o meno.

8 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … favorisce le pari opportunità tra donne e uomini Con un’offerta sufficiente di posti di custodia i genitori potrebbero scegliere più liberamente come ripartirsi l’attività lucrativa e l’accudimento dei figli. Benché questo vada a vantaggio soprattutto delle donne, ne possono trarre profitto anche gli uomini che, oltre a svolgere il loro lavoro, vogliono essere più presenti in famiglia.

9 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … rafforza l’economia, contribuendo così a garantire il nostro benessere L’economia ha bisogno della massima partecipazione possibile al mondo del lavoro. Le donne devono poter mettere a disposizione dell’economia la loro forza lavoro come gli uomini, indipendentemente dal fatto di essere madri. Gli investimenti fatti per la loro formazione devono essere paganti. Le aziende soffrono della mancanza di specialisti e in futuro la carenza si aggraverà. Un’offerta sufficiente di posti per la custodia di bambini complementare alla famiglia permetterebbe a un numero maggiore di donne con un buon livello di formazione di lavorare e/o di perfezionarsi. L’aumento del numero delle donne e degli uomini che svolgono un’attività lucrativa è positivo anche per il finanziamento delle assicurazioni sociali (contributi salariali) e delle prestazioni dell’ente pubblico (imposte, tasse sul consumo).

10 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … contribuisce alla lotta alla povertà delle famiglie In molte famiglie entrambi i genitori sono costretti a lavorare. In Svizzera, soprattutto le famiglie monoparentali e quelle numerose sono oggi particolarmente a rischio di povertà. Grazie alla custodia di bambini complementare alla famiglia le economie domestiche con un reddito modesto possono migliorare con le proprie forze la loro situazione reddituale esercitando un’attività lucrativa.

11 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare Il nuovo articolo costituzionale … Shana, 6 anni

12 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … non interferisce nell’autonomia delle famiglie Con il nuovo articolo costituzionale nessuno si intromette nelle decisioni delle famiglie riguardo all’organizzazione della vita familiare e professionale. I genitori rimangono liberi di scegliere se accudire da soli i propri figli o se ricorrere, in parte, a servizi di custodia fuori casa.

13 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … rispetta le attuali competenze dei Cantoni La politica familiare rimane in primo luogo di competenza cantonale. I Cantoni decidono come promuovere la conciliabilità tra famiglia e lavoro e in che misura impegnarsi dal punto di vista finanziario. La Confederazione potrebbe emanare direttive all’attenzione dei Cantoni soltanto se questi ultimi non dovessero adempiere al loro obbligo di promuovere la conciliabilità tra famiglia e lavoro. Sono presi in considerazione anche gli sforzi profusi dai Comuni e dai privati. Ad esempio, la Confederazione potrebbe emanare direttive qualora l’offerta di posti per la custodia di bambini complementare alla famiglia fosse chiaramente insufficiente per coprire i bisogni delle famiglie e i Cantoni non facessero abbastanza per migliorare la situazione.

14 Votazione del 3 marzo 2013 sull’articolo 115a Cost. sulla politica familiare … lascia al Parlamento l’attuazione concreta della promozione della conciliabilità tra famiglia e lavoro Alla Confederazione viene data la possibilità di finanziare misure di promozione. Le modalità e l’entità del suo impegno finanziario andrebbero disciplinate in una legge federale. La legge dovrebbe essere approvata dal Parlamento ed eventualmente dal Popolo. Anche eventuali prescrizioni rivolte ai Cantoni andrebbero stabilite dal Parlamento in una legge federale sottostante a referendum. Al momento è impossibile quantificare le spese supplementari per la Confederazione e i Cantoni, poiché esse dipenderebbero dall’impostazione dell’eventuale legge federale.

Rahel, 8 anni