BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il testamento biologico
Advertisements

Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
Il caso di Eluana Englaro
Terapia del Dolore e Cure Palliative
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Patto Civile di Solidarietà
Sala Conferenze del C.O.N.I.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
I COMITATI ETICI.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Eutanasia - definizione
Art. 1 - Definizione di morte.
Zarepta di Sidone Onlus
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.
LA MAGISTRATURA.
IL TESTAMENTO BIOLOGICO dr Pier Paolo Visentin
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE

Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
Eutanasia e accanimento terapeutico
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
IL CONSENSO paradigma del biodiritto
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Questioni bioetiche e diritti individuali Quali diritti?
La bioetica e il diritto di morire con dignità
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
PRINCIPI ETICI E AUTONOMIA DELLE SCELTE DEL CITTADINO Al centro del sistema non è più il medico, come cardine della medicina coi suoi principi fondamentali.
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Consenso informato a cura di Laura D’Addio.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
10 dicembre 2010 Universit à degli Studi di Bologna.
Diritti della Personalità
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
Questioni di fine vita:
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
Dichiarazioni Anticipate di Trattamento nella attualità del dibattito bioetico italiano L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi.
Il Codice di deontologia medica
Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA MAGISTRATURA.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Il c.d. Testamento biologico Il T.B. assume un ruolo risolutivo in casi come quello di Eluana (Cass. N.21748/07) Negozio giuridico unilaterale che contiene.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Il «caso Englaro» Cass , n Il fatto Il 18 gennaio 1992, verso le quattro del mattino, una ragazza, Eluana Englaro, si schianta, con.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Diritto internazionale e diritto interno
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo oltre che nella discussione anche in quello della prassi sociale contemporanea La scienza chiamata bioetica cerca di dare una risposta all’interrogativo se tutto ciò che è tecnoscientificamente possibile può considerarsi eticamente lecito 1

Le due differenti prospettive di bioetica laica e cattolica Bioetica laica nel tema del fine vita (qualità della vita) : o Disponibilità della vita o Indipendenza e autonomia decisionale dell’uomo rispetto a un ordine precostituito o Assenza di divieti assoluti bioetica cattolica nel tema del fine vita (sacralità della vita): o Indisponibilità e inviolabilità della vita o Presenza di un disegno “divino” incarnato nell’ordine delle cose o Divieti assoluti che bisogna rispettare o i divieti assoluti 2

Assenza di una legge sul fine vita in Italia Il dibattito riguarda il diritto di morire con l’aiuto di un medico, quando e come una persona lo ritenga opportuno. Ad oggi solo pochi Paesi consentono una qualche forma di morte assistita. Esistono, tuttavia, molti progetti di legge, iniziative popolari, cause giudiziarie e sentenze che hanno introdotto l’argomento de quo. Non deve stupire che ci siano anche molti medici che aiutano i loro pazienti a morire, interrompendo le cure o somministrando farmaci letali, anche se le leggi glielo impediscono (eutanasia volontaria). 3

La morte assistita come espressione di autonomia Per molti, il modello di legge sulla morte assistita consisterebbe nel permettere ai medici di prescrivere farmaci letali ai pazienti che ne facciano richiesta e che ottengano l’approvazione da un’equipe medica in caso di malattie fortemente invalidanti o allo stadio terminale. Anche in caso di futura incapacità assicurerebbe ai malati una morte medicalmente assistita. 4

La libertà di scelta del malato: l’autodeterminazione terapeutica Riguarda la possibilità del paziente di scegliere se e come curarsi. La scelta consiste nel rifiutare o interrompere trattamenti terapeutici ovvero nel prestare o meno il consenso alle cure dopo essere stati informati sulle stesse (CONSENSO INFORMATO). Il consenso informato è emanazione diretta dell’art. 32 cost. 5

ART 32 cost. Il secondo comma statuisce che “nessuno può essere obbligato a un trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Il principio dell’assoluta indisponibilità della vita si attenua, diventando un principio di tutela del diritto alla salute(impianto normativo più volontaristico; CFR artt. 2, 13 cost. ) e di promozione della salute come interesse della collettività. 6

IL consenso informato È una declinazione del principio costituzionalmente garantito di autodeterminazione terapeutica attorno alquale ruota tutto il ragionamento della S.C. nella sentenza chiave del caso Englaro. Dal lat. “CON-SENTIRE”, si favorisce il coinvolgimento del paziente partendo dall’informazione dal medico al paziente e terminando con la scelta di quest’ultimo. 7

Sentenza S.C. I giudici della Cassazione pervengono ad una decisione ragionevole in una materia delicatissima, dal punto di vista giuridico ed etico subendo l’accusa da parte di alcuni di aver rivestito il ruolo di legislatore. Gli stessi sono incorsi in un ERRORE di fondo i giudici sostituiscono una regola sulla manifestazione della volontà di non essere curati (peraltro allo stato non presente nel nostro ordinamento) con una regola sull’accertamento di quella stessa volontà (attraverso presunzioni semplici) 8

(segue..) NIA,assistenza di base o terapia? Altro aspetto delicato della sentenza innovativa è quello che ruota attorno alla perentoria affermazione che la nutrizione e idratazione artificiale con sondino naso- gastrico costituiscono un trattamento sanitario Il CNB afferma che la nutrizione tramite sondino non può essere considerata un trattamento medico in senso proprio. 9

Il c.d testamento biologico È il documento con il quale un soggetto per l’eventualità che venga ad essere affetto da una malattia allo stadio terminale o da una lesione traumatica cerebrale invalidante, in previsione di una sua futura incapacità, detti delle disposizioni inerenti le cure mediche cui intende o non intende sottoporsi Se l’atto venisse utilizzato per autodeterminare l’eutanasia diventerebbe un negozio illecito Se, invece, costituisse l’atto con il quale il soggetto rifiutasse il c.d. accanimento terapeutico, risulterebbe un atto inutile data l’esistenza di un codice deontologico che vieta ai medici di cagionare sofferenze inutili. 10

(Segue..) Testamento biologico e amministrazione di sostegno (408 c.c.) L’unica norma esistente in previsione della necessità di esprimere il consenso informato ai trattamenti terapeutici è contemplata all’art 408 cc rubricato “scelta dell’amministratore di sostegno”. Tuttavia la possibilità di arricchire il contenuto dell’atto di designazione dell’amministrazione di sostegno è attribuita al giudice tutelare. 11