L’agricoltura Storia economica LM 84 2015-16. La struttura dell’occupazione nell’economia italiana (1861-2011) Storia economica LM 84 2015-16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Il modello AD-AS.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Capitolo 1 Introduzione
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
La teoria della crescita economica
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
La società nell’era dell’industria
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
L’economia e la società dell’Antica Roma
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Le ragioni di un fenomeno
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Storia economica Lezione 3
Economia e Organizzazione Aziendale
L’economia e il mondo.
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
La grande divergenza.
Le parole della geostoria
Politiche per lo sviluppo economico
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
0. HOCKEY STICK (RIVOLUZIONE INDUSTRIALE). 1. LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA.
0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (incentivi, prezzi relativi, rendita economica, equilibrio)
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Gli stati regionali pre-unitari
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

L’agricoltura Storia economica LM

La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM

L’agricoltura: la rappresentazione convenzionale L’agricoltura è arretrata ed orientata alla sussistenza (Zangheri,1972) Proprietari avversi al rischio: massimizzare la rendita e minimizzare la spesa Contadini poveri e impotenti Storia economica LM

Le critiche Inattendibilità delle serie storiche Indagini microstoriche relative alla rendita e della produzione di alcune aziende danno risultati più ottimistici (Pescolsolido, 1979; Biagioli 2001) La caduta degli anni ’80 è in contrasto con altri dati: prezzo reale del pane in diminuzione, salari reali costanti (Federico, 1982) Storia economica LM

Il progresso tecnico in agricoltura: la rappresentazione tradizionale L’indicatore: il rendimento per ettaro Mancata adozione di high farming, ovvero produzione contemporanea di cerali e bestiame con appropriate rotazioni Storia economica LM

Le critiche Sottostima della terra- non tiene conto delle bonifiche – sovrastima del capitale (50% del VA complessivo) Razionalità delle scelte colturali esistenti Manopera a basso prezzo vs. meccanizzazione ( Galassi, 1986) Meccanizzazione mirata (trebbiatura meccanica) (Corona – Massullo, 1989) Diffusione rapida dei fertilizzanti (Pezzati, 1993) Storia economica LM

La mercantilizzazione La rappresentazione convenzionale: La commercializzazione è scarsa (raggio scarso) Le critiche Ferrovie e liberalizzazione riducono i prezzi (Sereni, 1967) Tra gli anni ’50 e ’80 nel sud I proprietari investono in aranceti e limonceti (Lupo, 1990) Già negli anni ’80 circa il 75% della produzione agricola era scambiata fuori del luogo di produzione e derivava da: Fattorie capitalistiche Rendite in natura dei proprietari non consumate Surplus dei contadini Storia economica LM

Le strutture contrattuali Le tipologie contrattuali: Area padana: proprietà a coltivazione intensiva in affitto e condotta con braccianti salariati Sud: proprietà a coltivazione estensiva e molto incolto, condotta con braccianti giornalieri o piccolissimo affitto Centroe coste del sud: appoderamento di piccola scala e conduzione di famiglie contadine in affitto o più spesso in mezzadria Storia economica LM

Forme contrattuali e arretratezza dell’agricoltura La rappresentazione tradizionale Le forme contrattuali diverse dall’affitto ostacolavano il progresso tecnico (Biagioli 2000) Mancava un sistema di credito adeguato al cambiamento La critica Non c’è una relazione tra strutture contrattuali e la produttività (Galassi e cohen, 1990 e 1992) Le forme tradizionali rappresentano risposte razionali a condizioni locali: La mezzadria è un sistema efficiente per le coltivazioni come il vino e l’olio (Galassi, 1993) Il latifondo è un sistema efficiente in ambiente ostile, variabilità dei rendimenti e scarsità di comunicazioni (Galassi e cohen, 1994) Storia economica LM

Le politiche agrarie Liberismo (’60 e ’70) e protezionismo (’80) Le politiche Protezione del reddito dei proprietari (dazi, ) Incentivi alla produzione [risultati incerti] Bonifiche Sostegno finanziario Scuole di agricoltura Storia economica LM

La questione del dazio sul grano Valutazione negativa Riduce la crescita del Pil (Federico O’Rourke, 2000) Aumenta l’emigrazione (Fenoaltea, 1993) Ostacola il progresso tecnico Valutazione meno critica Riduce il pericolo di rivolte contadine (Zamagni, 1993; Federico, 1984) Storia economica LM

Agricoltura ed emigrazione Sovrapopolazione rispetto alla terra disponibile e di qualità media modesta Bassa produttività del lavoro e alta produttività della terra Emigrazione come risposta Storia economica LM

Il fenomeno migratorio Storia economica LM

Le cause Emigrazione come risposta alla povertà (Sori, 1979) Fluttuazioni del tasso lordo di emigrazione – salari in Italia e fuori – ciclo economico dei paesi di emigrazione (Hatton e Williamson, 1998) Il tasso di emigrazione provinciale è inversamente proporzionale al livello di sviluppo e direttamente proporzionale al numero di addetti all’agricoltura L’emigrazione spiega gran parte della crescita dei salari reali e del Pil pro capite in Italia e rispetto a UK Storia economica LM