PROGETTO LIFE12 ENV/IT/000578 AGRICOLTURA CONSERVATIVA www.lifehelpsoil.eu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Normative e procedure di riferimento
Contenuti della presentazione
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il progetto interregionale BIOGAS
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
D.ssa Alessandra Sommovigo
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
Agricoltura conservativa
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
Modelli.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
Struttura e contenuti del Programma
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
GREEN CARBON CONFERENCE BRUXELLES 1- 3 APRILE, 2014 GREEN CARBON CONFERENCE 1 Dr. DOMENICO STALLONE Dr. GIOVANNI PETRUZZI.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Marco Acutis DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA

 Unione Europea (DG Ambiente)  5 Regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia)  20 aziende dimostrative (di cui 4 aziende in RER)  CRPA, ERSAF, Veneto Agricoltura  KUHN Azioni principali: 1.Implementare piani innovativi e migliorativi di gestione dei terreni agricoli 2.Monitorare gli indicatori agro-ambientali e valutare i miglioramenti ottenuti 3.Promuovere l’Agricoltura Conservativa nella pianura Padano-Veneta

Applicazione di tre principi:  minimo disturbo del suolo [semina diretta]  diversificazione colturale [rotazioni, successioni]  copertura permanente del suolo [residui colturali, cover crops]  gestione irrigazione e fertilizzazione, controllo erosione superficiale intensificazione sostenibile della produzione agricola Fonte: FAO (Food and Agriculture Organization)

area geograficamilioni ha% su suoli coltivabili Sud America Nord America Australia-Nuova Zelanda Asia Russia-Ucraina Europa Africa Mondo fonte: Kassam et al, 2014

 un incremento del contenuto in carbonio organico dei suoli fino a t/ha/anno;  un aumento della fertilità biologica del suolo;  un uso più efficiente dell’acqua di irrigazione e dei fertilizzanti;  una migliorata capacità di adattamento al cambiamento climatico;  una più alta stabilità nelle rese colturali in presenza di una crescente variabilità climatica.  una diminuzione dell’erosione del suolo;  un contenimento delle emissioni di gas serra (C02);  una riduzione del consumo di carburanti di circa il 60/70%.

 Ferrara Azienda agricola Cavallini Alberto, Via Trebbo 9 Consandolo (FE) Semina su sodo da 5 anni su terreni dotati di impianto di subirrigazione  Forlì Cesena Azienda agricola «Gli Ulivi» di Gatti Stefano, località Monte Maggiore 3/Predappio (FC) - con Agriturismo Conversione a sodo a partire da un medicaio esaurito e sede di monitoraggio di fenomeni erosisi superficiali  Reggio Emilia Azienda agricola Ruozzi Ornello e Fabrizio, Via Gazzata 4, Località Gazzata/San Martino in Rio (RE) Conversione a sodo da medicaio di 4° anno, con interramento poco profondo di liquame bovino  Piacenza CERZOO, Cascina Possessione di Fondo, San Bonico (PC) Semina su sodo da 3 anni, con uso di cover crops

 prima versione Un glossario di riferimento comune per l’adozione e la promozione di una agricoltura sostenibile e competitiva nelle Regioni del Nord Italia disponibile su sito  seconda versione – 2017 (fine progetto) aggiornamento e perfezionamento delle indicazioni tecniche sulla base dei risultati ottenuti nelle attività di implementazione delle pratiche e di monitoraggio effettuate nelle 20 aziende dimostrative

GRAZIE per l’attenzione Giorgio Poggioli