L’arbitrato rapido della Camera Arbitrale del Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il processo tributario
Advertisements

Il contenzioso di lavoro
Disciplina dell’arbitrato in Italia
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
Il processo tributario
Il processo civile telematico
1 LA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Strumenti di A.D.R. al servizio delle imprese e dei professionisti.
L’arbitrato amministrato della Camera Arbitrale del Piemonte
di risoluzione alternativa
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Larbitrato di diritto e larbitrato di equità Terza giornata - 29 aprile 2009 Gianandrea Giancotti.
L’ARBITRATO AMMINISTRATO E LA CAMERA ARBITRALE
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
COMPITI DI ASSISTENZA NEL PROCESSO CIVILE
Le procedure della Camera Arbitrale del Piemonte zArbitrato ordinario zArbitrato rapido zConciliazione.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BASSANO del GRAPPA
La dichiarazione di fallimento
Collegato Lavoro Legge 183 / 2010 Approvata il 19 ottobre 2010 ( dopo 7 passaggi parlamentari ) Era stata rinviata alle camere dal Presidente della Repubblica.
CORSO IN MATERIA DI ARBITRATO
Tecniche di redazione degli atti giudiziari
L’attività professionale del perito
-processo speciale a cognizione piena -accelerazione dell’iter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
Dipartimento Mercato del Lavoro Riunione Seminariale Certificazione, Conciliazione, Arbitrato: dal Collegato Lavoro allAccordo Interconfederale e ai Contratti.
ELEMENTI DELL’ATTO GIUDIZIARIO
La delega delle operazioni di vendita
Il D.M. 10 marzo 2014 n. 55 Nel giudizio civile e nell’ambito stragiudiziale A cura di Avv. Sergio Pizzuto.
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
Avv. Andrea Gangemi SSPL
Camera Arbitrale e di Conciliazione Organismo di Mediazione, iscritto al n° 1014 del registro del Ministero della Giustizia Sede locale di …
Ezio Fonda Regolamento di Regata Sezione A Proteste – Riparazioni.
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
La dichiarazione di fallimento
Commissione Funzioni Giudiziarie – Procedure Esecutive
Fase dell’accertamento
Lezione 12, Il giudizio in Cassazione
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino.
Lezione 12, Il giudizio in Cassazione Anno accademico 2013/2014.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISPRAMED Istituto per la Promozione dell’Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo.
Le Start-up Innovative
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.

La convenzione di arbitrato lezione del 29 marzo 2016 nel corso di Diritto dell’arbitrato Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.
Diritto UE Avanzato – Contenzioso UE Prof. Bernardo Cortese.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
Gli arbitri lezione del 5 aprile 2016 nel corso di Diritto dell’arbitrato Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
Arbitrato rituale ed irrituale
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

L’arbitrato rapido della Camera Arbitrale del Piemonte

 “bisogno di giustizia” per le controversie di valore medio-basso  obiettivi: rapidità e costi limitati  ottica di servizio (funzioni istituzionali di regolazione del mercato delle Camere di Commercio) Perché un arbitrato rapido?

A.Gli strumenti dell’arbitrato rapido (art. 19 Reg.)  la qualificazione del rito art Reg.  arbitro unico  oralità  diritto + equità  preclusioni  Concentrazione - modelli e formulari L’arbitrato rapido

B. Lo stile dell’arbitrato rapido: il ruolo dell’arbitro  creatività e autorevolezza  specializzazione e pragmatismo  comunicazione, chiarificazione, esplorazione: l’interrogatorio libero e le prove (art Reg.)  concentrazione L’arbitrato rapido

C. La procedura  limiti di valore (art. 19 Reg.) qualificazione (art. 19.4)  durata: udienza unica, lodo entro 30 gg da udienza (art. 25 Reg.)  verbalizzazione registrata (v. verbale di apertura)  costi contenuti (art. 26 Reg.) L’arbitrato rapido

La preparazione dell’incontro  le istruzioni alle parti  la lettura dei documenti:  - la domanda dell’attore  - la risposta del convenuto  l’assenza del convenuto ed il rispetto del principio del contraddittorio (art Reg.) La procedura

Il cuore della procedura: l’incontro con le parti  individuazione dei soggetti: - legali rappresentanti - avvocati  individuazione del problema: - Trattazione  esplorazione tentativo di conciliazione - tentativo di transazione negoziato dai legali in sede di udienza davanti all’Arbitro o in sua temporanea assenza La procedura

La decisione  lodo  metodo: -discussione finale delle parti o loro legali -prevenzione -l’assistenza della Camera arbitrale -i requisiti del lodo (artt. 823 cpc) -impugnazione per nullità ex art. 829 cpc La procedura

Modello di domanda di arbitrato rapido ATTORE nome o denominazione socialeindirizzo rappresentato da CONVENUTO Nome o denominazione sociale indirizzo ESPOSIZIONE DEI FATTI indicare in modo sintetico i fatti da cui nasce la controversia, eventualmente richiamando i documenti elencati più avanti RICHIESTE DELL’ATTORE indicare in modo sintetico ciò che l’attore chiede alla controparte DOCUMENTI ALLEGATI PERSONE DA SENTIRE ALL’UDIENZA Si tenga presente che le persone indicate potranno partecipare all’udienza come parte o testimoni: mentre i primi presenzieranno in linea di principio all’intera udienza, i secondi saranno presenti solo quando rendono la loro deposizione LUOGO E DATAFIRMA DELL’ATTORE I modelli

Modello di domanda di arbitrato rapido

Modello di risposta alla domanda di arbitrato rapido DOMANDA CUI LA RISPOSTA FA RIFERIMENTO domanda in datanome attore numero pratica CONVENUTO Nome o denominazione sociale indirizzo OSSERVAZIONI SULLA DOMANDA indicare in modo succinto le proprie osservazioni, eccezioni, etc… relativamente alla domanda DOMANDA RICONVENZIONALE (EVENTUALE) se il convenuto desidera fare a sua volta delle richieste indicare qui le stesse e i motivi su cui si basano DOCUMENTI ALLEGATI PERSONE DA SENTIRE ALL’UDIENZA Le persone indicate potranno partecipare all’udienza come parte o testimoni: mentre i primi presenzieranno in linea di principio all’intera udienza, i secondi saranno presenti solo per rendere la deposizione LUOGO E DATAFIRMA DEL CONVENUTO I modelli

Modello di risposta alla domanda di arbitrato rapido

Il verbale di apertura di udienza validità della clausola compromissoria nomi dei rappresentanti delle parti e loro legali accettazione della nomina e del relativo compenso da parte dell’arbitro accettazione dell’arbitro ad opera delle parti indicazione dei testimoni presenti (e rinuncia a proporre altri testimoni) indicazione dei documenti prodotti (e rinuncia delle parti a produrre nuovi documenti) accertamento/riconoscimento della regolarità della costituzione e del rispetto del principio del contraddittorio I verbali

Il verbale di apertura di udienza

Il verbale di chiusura di udienza punti illustrati da ciascuna parte all’inizio dell’udienza richieste di ciascuna parte durante l’udienza e testimoni ascoltati documenti esaminati soluzioni emerse richieste (eventuali) di produrre nuovi testimoni e documenti richiesta (eventuale) di perizia / consulenza tecnica rinuncia a presentare memoria di replica conclusioni/ richieste di ciascuna parte al termine dell’udienza termine per il proseguimento dell’udienza, nuova udienza, perizia o per l’emissione del lodo I verbali

Il verbale di chiusura di udienza

Continua …

Le ordinanze dell’arbitro  fissazione nuove udienze (art Reg.)  accoglimento/mancato accoglimento di nuovi testimoni e/o documenti (art Reg.)  consulenza tecnica/perizia (art Reg.) La procedura

 Lodo rituale secondo equità (o di diritto se così scelto in clausola compromissoria): efficacia della sentenza ex art. 824 bis cpc salvo il deposito per exequatur ex art. 825 cpc  indicazione delle parti  clausola compromissoria e svolgimento del procedimento (v. verbale di apertura)  motivazione: fatti, posizioni delle parti, argomenti arbitro  dispositivo: decisione, liquidazione delle spese  data e luogo di emissione  sottoscrizione dell’arbitro Il lodo (art. 25 Reg.)

 assistenza nella presentazione di domanda e risposta  verifica clausola compromissoria/compromesso  comunicazioni e scambio di atti  organizzazione logistica  assistenza all’arbitro in udienza, verbalizzazione  verifica adempimenti pecuniari L’assistenza della Segreteria alle parti e all’arbitro

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Via Cavour 17, Torino Tel pec Contatti