Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Per garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico la scuola dell'infanzia,
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Titolo V e autonomia scolastica
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. 2 A LIVELLO NAZIONALE VARIAZIONI RISPETTO %- 18.1%- 19.1% RISPETTO %- 0.9%- 2.2%
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Come si vive nelle carceri italiane
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Transcript della presentazione:

Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale

PRESENTAZIONE Le principali tappe legislative Quali esiti? Le luci… …e le ombre Uno sguardo a Francia e Germania Considerazioni conclusive

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE Costituzione - art. 34 Sancisce il principio del diritto allo studio I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. DPR 24 luglio n. 616 Trasferimento delle funzioni amministrative esercitate dallo Stato in materia di assistenza scolastica universitaria alle Regioni. L. 2 dicembre n. 390 “Norme sul diritto agli studi universitari” Sancisce il principio dell’uniformità di trattamento sul territorio nazionale DPCM 13 aprile “Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari” Fissa i criteri relativi alla condizione economica e al merito per beneficiare degli interventi, nonché l’importo minimo della borsa di studio. DPCM 30 aprile “Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari” DPCM 9 aprile “Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari” 2001 Legge costituzionale 18 ottobre. Riforma del Titolo V della Costituzione

LA RIFORMA COSTITUZIONALE/1 Lo Stato ha la competenza esclusiva nella determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale Le Regioni hanno la competenza esclusiva in materia di diritto allo studio Le Regioni, quindi, non hanno una piena autonomia legislativa in considerazione della competenza del legislatore statale a determinare i livelli essenziali. Tale limite è giustificato dall’intento di garantire nel paese l’uniformità delle condizioni di vita.

LA RIFORMA COSTITUZIONALE/2 Come si coniugano le due potestà legislative, quella statale e quella regionale? Come si declina nell’ambito del diritto allo studio l’espressione “livelli essenziali delle prestazioni”? I nodi problematici Con la cooperazione fra i diversi livelli di Governo. Il principio della leale collaborazione prevede che se più livelli di interesse sono coinvolti, il titolare dell’interesse prevalente deve coinvolgere anche gli altri soggetti titolari di un interesse rilevante Sia lo Stato che le Regioni hanno elaborato delle proposte, senza giungere alla condivisione di un disegno comune

E DOPO LA RIFORMA?/1 D.M. 23 ottobre 2003 Fondo per il sostegno dei giovani Legge finanziaria 2004 Art. 4, commi Finanziamento agli atenei di progetti sperimentali e innovativi per la concessione agli studenti di prestiti d’onore Ne hanno beneficiato 33 atenei Dal 2004 al 2006 sono stati stanziati 2,4 milioni di euro Istituisce un Fondo per la concessione di prestiti fiduciari per il finanziamento degli studi Finalizzato a: costituzione di garanzie sul rimborso agli studenti capaci e meritevoli; corresponsione di contributi in conto interessi ai privi di mezzi Stanziamento di 10 milioni di euro ripartito tra tutte le Regioni

E DOPO LA RIFORMA?/2 Legge finanziaria 2006 Art. 1, commi Istituisce un Fondo per per le spese sostenute dalle famiglie per le esigenze abitative degli studenti universitari Stanziamento di 25 milioni di euro da ripartire tra tutte le Regioni

QUALI ESITI? Le luci…/1 Fonte: MUR. I dati relativi al 2005/06 sono provvisori.

Dall’a.a. 97/98 all’a.a. 05/06: gli idonei sono aumentati del 61%; i borsisti sono aumentati del 77%; i beneficiari di borsa sugli aventi diritto sono passati dal 68% al 75%. QUALI ESITI? Le luci…/2

Negli ultimi nove anni i posti letto sono aumentati del 32%. Si prevede un incremento di posti a seguito dei finanziamenti della L. 338/00, con i quali si raggiungerebbe la quota di quasi 50 mila posti alloggio. QUALI ESITI? Le luci…/3 Fonte: MUR.

Dal 97/98 la spesa per borse è più che duplicata. QUALI ESITI? Le luci…/4 Fonte: MUR.

QUALI ESITI? Le luci…/5 Fonte: MUR.

Il Fondo statale integrativo e le risorse delle Regioni, negli ultimi nove anni, sono quasi triplicati: il Fondo è passato da 62 milioni a 177 milioni di euro; le risorse regionali da 33 a 99 milioni di euro; Le entrate da tassa regionale per il diritto allo studio, che sono la fonte di finanziamento più consistente, dall’a.a. 97/98 all’a.a. 05/06 sono aumentate del 20%. QUALI ESITI? Le luci…/6

Le risorse finanziarie risultano ancora insufficienti (e negli ultimi anni quelle regionali hanno subito una lieve flessione) considerato che… il 25% degli aventi diritto non beneficia della borsa QUALI ESITI? Le ombre…/1 La copertura totale degli idonei richiederebbe circa 132 milioni di euro in più, rispetto alle risorse attuali.

L’importo della borsa di studio copre solo in parte le spese degli studenti, in particolare di quelli fuori sede: la copertura del costo di mantenimento è di circa il 53% se lo studente riceve l’importo di borsa intero (che sale al 90% se lo studente è in sede o pendolare); Ad oggi, meno della metà degli idonei fuori sede usufruisce di un posto letto; nella previsione che i posti alloggio diventino mila, la copertura sarà del 65% QUALI ESITI? Le ombre…/2

Un’uniformità di trattamento “stentata” considerato… 1.che vi sono Regioni che garantiscono una copertura del 100% degli idonei, ed altre in cui nemmeno la metà di chi ne avrebbe diritto beneficia della borsa; QUALI ESITI? Le ombre…/3 2. che i limiti ISEE (ed ISPE) per accedere alle borse sono diversi da Regione a Regione; sebbene sia previsto dalla normativa, quale è il motivo per cui uno studente per ricevere la borsa deve avere non più di euro in una Regione, ed in quella confinante, non più di euro, posto la mobilità degli studenti? 3. la diffusione a macchia di leopardo dei prestiti, con criteri differenti in termini di requisiti di accesso e di condizioni (importi, periodo di erogazione, tasso di interesse, periodo di grazia) anche all’interno della stessa regione!

La copertura degli aventi diritto per Regione, a.a. 2005/06 % ABRUZZO49,4 BASILICATA13,3 CALABRIA57,0 CAMPANIA46,8 EMILIA ROMAGNA84,8 FRIULI VENEZIA GIULIA100,0 LAZIO86,5 LIGURIA74,9 LOMBARDIA100,0 MARCHE81,4 MOLISE36,2 PIEMONTE100,0 PUGLIA56,8 SARDEGNA73,5 SICILIA48,6 TOSCANA100,0 UMBRIA99,4 VALLE d'AOSTA100,0 VENETO98,1 PROVINCIA BOLZANO100,0 PROVINCIA TRENTO100,0 Fonte: MUR.

I limiti ISEE per accedere alla borsa, a.a. 2006/07 Euro ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA PROV. TRENTO VENETO Fonte: MUR.

UNO SGUARDO A FRANCIA E GERMANIA, a.a. 2004/05 FranciaGermaniaItalia N° studenti universitari N° beneficiari di borsa % di beneficiari su studenti regolari 30%33%13% N° posti letto Spesa per borse di studio (euro) 1,3 miliardi1,4 miliardi Fonti: EURYDICE; Eurostudent (2005); MUR; BMBF; Deutsches Studentenwerk; Schlanzke (2005); Vauquiez (2006); Anciaux (2004). Nota: in Germania il sistema di sostegno è erogato per il 50% sotto forma di borsa e per il restante 50% sotto forma di prestito a tasso zero.

Occorre ancora compiere dei passi nella politica del sostegno agli studenti universitari. Il che richiede… un maggiore investimento finanziario sia da parte dello Stato che da parte delle Regioni; un’azione programmatica, in luogo di interventi spot, che tenga conto delle analisi/studi effettuati in materia; il dialogo tra i due Soggetti competenti – Stato e Regioni - per la revisione della normativa vigente, che eviti l’”arroccamento” sulle competenze acquisite, e nel quale si tenga sempre conto che… CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE/1

…il sostegno pubblico agli studenti deriva non solo da ragioni di equità – dare a tutti pari opportunità di accesso all’istruzione – ma di efficienza, per i benefici che ne ha la collettività (in termini sociali, economici, culturali), ne consegue che trascurare l’uniformità di trattamento produce un sistema “Italia” iniquo ed inefficiente. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE/2