Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
L’estrazione con solventi
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Cos'è un catalizzatore C
Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
EQUILIBRIO CHIMICO.
Tecnologia del silicio
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Torino 21 gennaio 2005
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
DIFFUSIONE Trasporto di materia all’interno del reticolo cristallino:
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
I principio della Termodinamica
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Sistema, Ambiente e Universo
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
Supercritical Fluid Chromatography
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
7-11. La propagazione del calore
COTTURA DEGLI ALIMENTI
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
Sistema, Ambiente e Universo
Trasporto di calore per convezione
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Psicrometria.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Utensili per il taglio dei metalli
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
TRATTAMENTI TERMICI SUPERFICIALI
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1 TRATTAMENTI TERMICI SUPERFICIALI Scopo: conferire alla superficie del componente proprietà meccaniche differenti (durezza) rispetto a quelle del cuore (tenacità) Tempra superficiale Carbocementazione Nitrurazione (carbonitrurazione)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 2 TEMPRA SUPERFICIALE Come funziona? Riscaldamento rapido della superficie Trasformazione ferrite → austenite Tempra Solo la zona austenitica si trasforma!! Austenite Martensite

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 3 TEMPRA SUPERFICIALE Metodi: Fiammatura (flame hardening) Tempra superficiale per induzione (Induction hardening) Tempra superficiale Laser (Laser Hardening) Riscaldamento mediante cannelli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 4 FIAMMATURA Fiammatura stazionaria (Stationary flame hardening) Pezzo in posizione fissa rispetto ai cannelli Tempra su zone limitate

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 5 FIAMMATURA Fiammatura progressiva (Progressive flame hardening) Aree da trattare troppo estese I cannelli si muovono sulla superficie

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 6 FIAMMATURA Fiammatura rotante (Spin hardening) Il pezzo cilindrico ruota rispetto ai cannelli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 7 FIAMMATURA ROTANTE

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 8 TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE Come funziona? Riscaldamento per induzione elettromagnetica Il componente viene posizionato in prossimità di una bobina Nella bobina circola corrente alternata ad alta frequenza (kHz) Sul componente si formano delle correnti alternate indotte Il componente si riscalda rapidamente per effetto Joule Segue tempra…

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 9 TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE Influenza della frequenza Di conseguenza anche la profondità di tempra dipende dalla frequenza X IXIX Frequenza (kHz)Profondità (mm) 14.6 ÷ ÷ ÷ ÷ ÷ ÷ 0.8 Profondità del trattamento funzione dell’intensità della corrente e della frequenza di alimentazione (effetto pelle): 0.2 mm – 10 mm

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 10 TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 11 TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 12 TEMPRA LASER Come funziona? Si sfrutta la radiazione laser per riscaldare la superficie del componente

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 13 Durezza HRC in funzione di % di carbonio Acciaio con 0.3% di C al massimo può avere una durezza 50HRC CARBOCEMENTAZIONE Superficie arricchita di C per poter essere indurita con trattamento di tempra Pezzo costituito da due acciai diversi (superficie e cuore)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 14 C CARBOCEMENTAZIONE Solo in fase austenitica (T= °C): solo la struttura austenitica può solubilizzare quntità elevate di C 0.2% C 0.6% Si parte da un acciaio a bassa%carbonio (C < 0.25%) Gli strati superficiali vengono arricchiti di carbonio mediante diffusione (C≈0.6% max 0.9%) Si tempra normalmente Solo le zone ricche di carbonio si induriscono! % C X t1t1 t2t2 t3t3 t4t4 > t di diffusione del C: più profondo lo strato interessato

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 15 La diffusione del carbonio negli acciai Ipotesi di partenza: Gli atomi saltano in maniera randomica in ogni direzione con velocità pari a Γ B (atomi/s) In queste condizioni il flusso (J) degli atomi dal piano 1 a quello 2 vale: Con n numero di atomi disponibili a m 2

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 16 La diffusione del carbonio negli acciai Piano 2→1 Analoga ipotesi va fatta per gli atomi che dal piano 2 passano a quello 1. pertanto il numero di atomi che realmente passano dal piano 1 a quello 2 diventa:

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 17 La diffusione del carbonio negli acciai Dette C 1 e C 2 le concentrazioni degli atomi di B nei piani 1 e 2 queste si possono calcolare come: Pertanto l’equazione di prima diventa: α = dimensioni del salto

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 18 La diffusione del carbonio negli acciai l’equazione precedente può essere scritta nella forma: Con D B “diffusività” o “coefficiente di diffusione” Questa espressione costituisce la prima legge di Fick: La velocità di diffusione è proporzionale al gradiente della concentrazione.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 19 La diffusione del carbonio negli acciai Dipendenza del coefficiente di diffusione dalla temperatura Numero di “posizioni vicine” Dimensione del salto z dipendente da “in quante direzioni” B può saltare; v è una costante che dipende dalla frequenza di vibrazione di B; ΔG m rappresenta l’energia necessaria a compiere il salto; exp(ΔG m /RT) rappresenta la probabilità che il salto sia efficace.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 20 La diffusione del carbonio negli acciai si ottiene: sostituendo Considerato che l’energia necessaria a compiere il salto ΔG m vale: con ΔH m entalpia di attivazione e ΔS m entropia di attivazione in

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 21 La diffusione del carbonio negli acciai si giunge all’espressione : o ancora, in maniera semplificata con Termine dipendente dalla temperatura

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 22 La diffusione del carbonio negli acciai

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 23 CARBOCEMENTAZIONE MEZZI SOLIDI (O IN CASSETTA) Si utilizza una cassetta in acciaio al NiCr All’interno della cassetta vengono posizionati: il materiale cementante (carbone legna, attivatore, legante); i pezzi da cementare; altro materiale cementante; dopodiché si sigilla la cassetta con argilla. La cassetta viene posizionata in forno e trattata a temperature elevate (800÷900) e per un tempo adeguato in modo da permettere la diffusione del carbonio negli strati superficiali

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 24 Cassetta Riempimento Sigillatura e riscaldamento

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 25 Il materiale cementante: Carbone di legna80% Attivatore (Carbonato di Bario:BaCO 3 ) 15% Legante (olio e catrame)5% Aria intrappolata L’atmosfera cementante è prodotta dalle reazioni del carbone a T elevate: Combustione incompletaC+O 2 → CO + CO 2 (l’atomo di C viene assorbito dal ferro in fase austenitica) Carbonato di Bario accelera il processo e arricchisce l’atmosfera di CO BaCO 3 + C→ BaO + 2CO (900÷950°C) Dissociazione2CO ↔ CO 2 + C Terminato il processo le cassette sono raffreddate in forno o in aria CARBOCEMENTAZIONE MEZZI SOLIDI

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 26 Caratteristiche: semplicità del processo; attrezzature poco costose; tempi di trattamento lunghi (funzione dello spessore da trattare); scarso controllo dello spessore e della % di C; tempra in momenti successivi (non adatto a tempra diretta); adatta a piccoli lotti e/o produzioni discontinue. CARBOCEMENTAZIONE MEZZI SOLIDI

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 27 CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI LIQUIDI Il materiale cementante è costituito da un bagno di sali fusi in cui il pezzo viene immerso dopo preriscaldo a °C: Cianuro di sodio(NaCN) Carbonato di sodio (Na 2 CO 3 ) Cloruro di Sodio (NaCl) L’atmosfera cementante viene prodotta dalle reazioni: 2NaCN + O 2 → 2NaNCO(T= °C) 4NaNCO → Na 2 CO NaCN + CO + 2N(T= °C) 2CO → CO 2 + C(T= °C) Na 2 CO 3 e NaCl vengono fatti reagire con N per permettere al solo C di diffondere (anche N diffonde conferendo durezza)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 28 Caratteristiche: rapido riscaldamento dei pezzi; maggiore velocità di diffusione del carbonio; assenza di ossidazione; migliore controllo dello spessore; la tempra viene effettuata immediatamente a valle del trattamento (diretta); uso di sostanze (Sali) estremamente velenose, infiammabili e/o esplosive. CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI LIQUIDI

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 29 CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI L’atmosfera cementante (di tipo carburante) è costituito: Gas da cementazione (CO e CO 2 ); Metano (CH 4 ) permette una più rapida diffusione di C riducendo i tempi; Gas di città e/o propano; Miscele di idrocarburi liquidi volatili. Si aggiungono gas inerti (N 2 ) Temperature (800 ÷ 900 °C)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 30 CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI Reazioni che si generano nell’atmosfera cementante Scissione dell’Anidride Carbonica e del Monossido di Carbonio 2 CO 2 → 2 CO + O 2 2 CO → C + CO 2 Piroscissione degli idrocarbuti CH 4 → C + 2 H 2 C 2 H6 → C+CH 4 +H 2 2 C 3 H 8 → 3 C +C 2 H 6 + CH H 2 …. Reazione d’equilibrio

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 31 CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI Caratteristiche: tempi minori di quella in cassetta; assenza di ossidazione; migliore controllo del processo; la tempra viene effettuata immediatamente a valle del trattamento.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 32 Processo in fase solida vs in fase gassosa CARBOCEMENTAZIONE Processo in fase solidaProcesso in fase gassosa

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 33 Distribuzione del carbonio dopo trattamento ed andamento della durezza CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 34 Il processo nella pratica industriale Acciaio: C18: % C = 0.18 Riscaldamento (890 ÷ 910° C) Diffusione Diffusione (890 ÷ 910 ° C) Omogeneizzazione Omogeneizzazione (≈ 800° C) Tempra in olio e/o acqua CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 35 SI Trattamento Eseguibile NO Trattamento non Eseguibile ≈ Trattamento eseguibile solo per specifiche qualità di acciaio Eseguibilità dei trattamenti termochimici su Acciai Speciali da Costruzione

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 36 DIFETTI NEI TRATTAMENTI TERMICI Surriscaldo → ingrossamento del grano austenitico Bruciatura → fusione del bordo del grano. Decarburazione → diffusione esterna del carbonio. Ossidazione. Tensioni residue→ Variazioni di volume Indurimento secondario. Fragilità da rinvenimento. Presenza di austenite residua. }