La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le trasformazioni fisiche della materia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le trasformazioni fisiche della materia"— Transcript della presentazione:

1 Le trasformazioni fisiche della materia
Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei Le sostanze pure e i miscugli I passaggi di stato I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze Valitutti,Tifi, Gentile, Le idee della chimica © Zanichelli editore 2009

2 1. Gli stati fisici della materia
Un sistema è una porzione delimitata di materia.

3 1. Gli stati fisici della materia
La materia può esistere in tre stati fisici, detti stati di aggregazione della materia stato solido; stato liquido; stato aeriforme.

4 1. Gli stati fisici della materia

5 1. Gli stati fisici della materia
Le proprietà caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia Solido Liquido Aeriforme Volume proprio occupano tutto il volume disponibile Forma propria assume forma del recipiente assume la forma del recipiente Densità alta media bassa Effetto della pressione incomprimibili

6 2. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei
Si dice fase una porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi. Un sistema costituito da una sola fase è detto omogeneo. Un sistema costituito da due o più fasi è detto eterogeneo.

7 2. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei

8 3. Le sostanze pure e i miscugli
La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola sostanza. Le sostanze pure hanno caratteristiche e composizione costanti.

9 3. Le sostanze pure e i miscugli
Un sistema formato da due o più sostanze è un miscuglio. Anche i miscugli possono essere omogenei o eterogenei.

10 3. Le sostanze pure e i miscugli
Un miscuglio omogeneo di due o più sostanze è chiamato soluzione. Il materiale più abbondante del miscuglio è il solvente, mentre i materiali meno abbondanti si chiamano soluti.

11 3. Le sostanze pure e i miscugli
Definizione Sostanza Miscuglio Sistema omogeneo è costituito da una sola fase acqua pura,oro puro, cloruro di sodio puro acqua di rubinetto, sale marino, acciaio, leghe metalliche Sistema eterogeneo è costituito da due o più fasi acqua pura e ghiaccio acqua e sabbia, legno, granito, latte, marmo, fumo, sabbia

12 3. Le sostanze pure e i miscugli
Un miscuglio eterogeneo è costituito da componenti chimicamente definiti e da fasi fisicamente distinguibili.

13 3. Le sostanze pure e i miscugli
I miscugli eterogenei possono presentare aspetti anche molto diversi al variare dello stato di aggregazione delle fasi che li costituiscono.

14 3. Le sostanze pure e i miscugli
La schiuma è un tipico esempio di miscuglio costituito dalla dispersione di gas in un liquido. La nebbia è un miscuglio tra acqua-aria. Il fumo è un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas.

15 3. Le sostanze pure e i miscugli
I colloidi costituiscono una classe di materiali che ha caratteristiche intermedie tra quelle dei miscugli omogenei e quelle dei miscugli eterogenei.

16 3. Le sostanze pure e i miscugli
Una dispersione colloidale si distingue da una soluzione per l’effetto Tyndall: un raggio luminoso viene deviato dalle grandi particelle della fase dispersa favorendo una luminosità diffusa.

17 3. Le sostanze pure e i miscugli
Se la fase disperdente, liquida o gassosa, prevale su quella solida si ha un sol. Se prevale la fase solida sulla fase disperdente, si ha un gel.

18 4. I passaggi di stato

19 4. I passaggi di stato I passaggi di stato implicano la trasformazione della materia da uno stato fisico all’altro per variazioni di temperatura e pressione.

20 4. I passaggi di stato

21 4. I passaggi di stato A parità di massa, nel passaggio di un materiale dallo stato liquido allo stato aeriforme, il volume aumenta e la densità diminuisce. Nel passaggio allo stato solido la densità, di solito, aumenta. Il ghiaccio è un’eccezione perché è meno denso dell’acqua.

22 4. I passaggi di stato La fusione è il passaggio dallo stato solido allo stato liquido. L’evaporazione è il passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore. La sublimazione è il passaggio diretto dallo stato solido allo stato di vapore.

23 4. I passaggi di stato La condensazione è il passaggio dallo stato di vapore allo stato liquido. La solidificazione è il passaggio dallo stato liquido allo stato solido. Il brinamento è il passaggio diretto dallo stato di vapore allo stato solido.

24 4. I passaggi di stato Nel passaggio da liquido ad aeriforme il volume aumenta e la densità diminuisce d = m/V

25 4. I passaggi di stato Ogni sostanza pura ha una curva di riscaldamento e temperature di fusione e di ebollizione caratteristiche in funzione della pressione a cui avviene il passaggio di stato.

26 4. I passaggi di stato

27 4. I passaggi di stato La temperatura alla quale coesistono acqua e ghiaccio è denominata temperatura di fusione. È una proprietà intensiva dell’acqua distillata e delle sostanze pure. Terminata la fusione si ha la sosta termica. Se il vapore esercita una pressione uguale alla presisone atmosferica si ha la tensione di vapore.

28 4. I passaggi di stato La temperatura alla quale la tensione di vapore eguaglia la pressione esterna è detta temperatura di ebollizione.

29 4. I passaggi di stato Ogni sostanza pura ha una curva di raffreddamento attraverso la quale si distinguono temperatura di condensazione: a parità di pressione uguale a quella di ebollizione; temperatura di solidificazione: a parità di pressione uguale a quella di fusione.

30 4. I passaggi di stato

31 4. I passaggi di stato Se i due passaggi di stato (condensazione ed ebollizione) avvengono alle stesse condizioni di pressione, la temperatura di condensazione è uguale alla temperatura di ebollizione. Se i due passaggi di stato (solidificazione e fusione) avvengono alle stesse condizioni di pressione, la temperatura di solidificazione è uguale alla temperatura di fusione.

32 4. I passaggi di stato I passaggi di stato delle soluzioni e dei miscugli, in generale, non avvengono a temperature costanti.

33 5. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze
La filtrazione è il metodo per separare, per mezzo di filtri, i materiali solidi da un miscuglio liquido o gassoso.

34 5. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze
La centrifugazione è il metodo per separare miscugli eterogenei di liquidi e/o solidi aventi densità diversa.

35 5. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze
L’estrazione è il metodo per separare i componenti di un miscuglio per mezzo di un solvente.

36 5. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze
La cromatografia è il metodo per separare i componenti di un miscuglio che si spostano con velocità diverse su un supporto (fase fissa), trascinati da un solvente (fase mobile).

37 5. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze
La distillazione si basa sulla diversa volatilità dei componenti di miscele liquide. Minore è la temperatura di evaporazione, maggiore è la volatilità.

38 5. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze


Scaricare ppt "Le trasformazioni fisiche della materia"

Presentazioni simili


Annunci Google