UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE 14.00 -16.00. SALA MEETING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Gli specialisti degli eDocuments
Microsoft Visual Basic MVP
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Per crittografia si intende la protezione
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Sistema di Comunicazione in INPS
Conservazione Sostitutiva a Norma
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
1 Applicazioni contabili
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Ottobre 2006 – Pag. 1
Soluzioni efficaci per snellire le operazioni di archiviazione e ricerca di materiale cartaceo e fotografico.
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
CORSO DI CRITTOGRAFIA Quinto incontro PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Il Comune di Pavia è tra i pochi comuni italiani a svolgere direttamente funzioni di Registration Authority.
“La firma elettronica per Pavia Digitale”
La gestione informatica dei documenti
CRITTOGRAFIA E FIRMA DIGITALE
Sicurezza aziendale informatica. Protezione Regolamenti – Normative - Informazione Spear phishing (una pagina esplicativa qui)qui.
Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:
L’OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ. 5 MLNle imprese italiane 2 MLNle imprese fornitrici PA 60 MLNle fatture scambiate all’anno 135 MLDil volume fatturato Fonte:
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
La sicurezza dei sistemi informatici. Il sistema deve soddisfare i seguenti requisiti di sicurezza (CIANA)  Confidenzialità (Riservatezza)  Integrità.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
PKI e loro implementazione Corso di Sisitemi Informativi Teledidattico A.A. 2006/07
Universita` degli studi di Perugia Corso di Laurea in Matematica Attribute Certificate Valentina Hamam Rosa Leccisotti.
1 Certificati a chiave pubblica strutture dati che legano una chiave pubblica ad alcuni attributi di una persona sono firmati elettronicamente dall’ente.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi.
La firma digitale. Che cosa é la firma digitale? La firma digitale è una informazione aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
ARXivar 4.6 Enterprise Information Management
Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING 1 Relatore: Guido Walcher.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING.
Cenni di Crittografia Luigi Vetrano TechnoLabs S.p.A. L’Aquila, Aprile 2011.
La Società Azienda privata fondata nel 1996 Ampia gamma di servizi di trasporto (nazionale e internazionale) e di gestione del magazzino La società Fatturato.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
L’integrazione delle anagrafi per l’efficienza della PA e i costi occulti del mancato aggiornamento dei dati.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
DEPOSITO BILANCI IN FORMATO XBRL AL REGISTRO IMPRESE Introduzione al corso del 7 aprile 2010 Aspetti normativi.
Transcript della presentazione:

UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING 1

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 2 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Scenario Deliberazione CNIPA n. 11 del 19/02/2004 (Conservazione sostitutiva dei documenti informatici ) D.L. 20 febbraio 2004 n. 52 (Istituzione fatturazione elettronica) D.Lgs 82/2005 (Codice Amministrazione Digitale) Decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 159 (integrazione al Codice dell'Amministrazione Digitale) 20/02/2007 Direttiva Min.Nicolais su informatizzazione uffici pubblici (..“dare forte accelerazione all’informatizzazione degli uffici pubblici e dare piena attuazione al codice dell’amministrazione digitale”..)

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 3 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Alcuni Dati (Fonte: Ministero Innovazione e Tecnologie) 35 mln di certificati prodotti ogni anno dalla P.A. Costo per i cittadini 13.5 Euro per ogni certificato Grazie alle nuove tecnologie possibile risparmio 400 mln di Euro

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 4 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 L’esigenza La parola d’ordine diventa: dematerializzare. Significa evitare, quando possibile, la generazione di stampe, favorendo lo scambio di documentazione tramite Internet ( , web,...), sfruttando i nuovi concetti legali di documento elettronico e di firma digitale. L’eliminazione del supporto fisico (la carta) è tecnicamente possibile: in alcuni processi in modo totale, in altri ―come quelli che coinvolgono attori esterni (es. Cittadini, PMI)― in modo parziale.

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 5 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Bob Alice Posta Elettronica Web Internet … Un documento elettronico con firma digitale garantisce: l’autenticità, l’integrità e la non ripudiabilità (da parte del firmatario) i tre attributi rendono possibile l’uso di questi documenti nel rapporto tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, dal punto di vista legale e professionale. Il documento viene spedito per posta elettronica o prelevato da un sito web! I risparmi di tempo sono immensi: non più code allo sportello, non più spedizioni di documenti autografi, ecc. Documenti elettronici firmati Di questo messaggio viene fatto un hash, e questo hash viene codificato tramite la mia chiave privata. Il risultato (la firma digitale), in questo caso espresso in un formato ASCII/64, viene "appeso" al termine del testo. Il metodo e' valido per qualsiasi bit stream. Sandro Fontana Documento elettronico firmato

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 6 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Bob Quando il documento viene stampato la firma digitale non è più rappresentata ! Il documento elettronico è verificabile nella sua integrità ed autenticità finché è elettronico ……. ma quando il documento viene stampato? …… Londra dicembre 1964 Caro Babbo Natale, questo anno sono statomolto buono. Sono riuscito a spiare tutte le riunioni del Console ed a registrare tutte le sue parole. Inoltre ho distribuito informazioni false e fuorvianti a tutti i governi alleati. Ti prego di portarmi una nuova macchina per la codifica dei miei messaggi: ho paura che quella che uso ora non sia tanto valida; potrebbero scoprirmi ! Tuo John ProfumoCharlie Con la stampa, l’autenticità, l’integrità e non ripudio SONO PERSI PER SEMPRE! Alice

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 7 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 La carta come necessità LLeggi e regolamenti IInteroperabilità FFruibilità CComodità Molti sono i casi, tra Pubblica Amministrazione e Cittadini, dove i documenti attraversano più passaggi sulla carta L’esigenza rimane quella di proteggerli durante tutto il ciclo di vita, elettronico e cartaceo

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 8 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Garantire l’inalterabilità, l’autenticità e la riservatezza di un documento elettronico è oggi possibile tramite l’uso della crittografia. (cifratura e firma digitale) Come trasferire l’autenticità del documento elettronico firmato digitalmente sul supporto cartaceo per rendenderlo infalsificabile ? La crittografia risponde in pieno a queste necessità, ma solo nell’universo elettronico.

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 9 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 CNIPA Soluzioni tecnologiche per l'autenticazione di documenti stampati 2.0.pdf versione dicembre 2006 Francesco Grasso- CNIPA Gaetano Santucci - CNIPA

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 10 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 estratto dallo studio CNIPA [...] Nell’ambito della Pubblica Amministrazione, e nel rapporto tra questa e i suoi utenti (cittadini e imprese) esistono tuttora numerose situazioni in cui documenti dei quali occorre garantire l’autenticità possono attraversare, nel corso del loro ciclo di vita, uno o più passaggi attraverso la carta. Esiste senz’altro l’esigenza di proteggere tali documenti in tutte le fasi del loro ciclo di vita, indipendentemente dal supporto – elettronico o cartaceo – utilizzato. Questa indipendenza potrebbe essere possibile se si stampassero, contestualmente al contenuto del documento, le informazioni necessarie a controllarne l’autenticità già presenti nel documento stesso, ad esempio: − una rappresentazione alternativa e non alterabile del contenuto del documento; − la certificazione della fonte che ha emesso il documento. Nel proseguo del documento, indicheremo convenzionalmente la stampa di tutte o parte di queste informazioni con il termine “timbro digitale”. Per timbro digitale si può intendere quindi una rappresentazione convenzionale di informazioni contenute nel documento elettronico (tutte o parte di esse), stampabile, riconoscibile con strumenti elettronici, ottenuta utilizzando una codifica grafica definita. [...]

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 11 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Tuttavia, questi codici sono di formato fisso e non possono contenere più di byte di informazione. Lo studio del CNIPA ha analizzato diversi codici bidimensionali ed alcuni casi d’uso. PDF417 QR-Code DataMatrix DataGlyphs Il DataGlyphs della Xerox è un codice a dimensione variabile.... ma la sua densità è di soli 69byte/cm 2 (450/inch 2 ) Tecnologia per il Timbro Digitale /1

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 12 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Il rispetto delle norme legali sulla firma digitale, implica un quantitativo importante di dati. Sia l’attuale formato di firma PKCS#7, o il più recente XML Signature occupano, solo per le strutture dati, circa 2.5Kbyte. Nessun codice bidimensionale di vecchia generazione ha la capacità di contenere i dati necessari ad una firma a norma di legge. Questa è la ragione per cui è stato implementato un codice specifico per questa tematica: il codice 2D-Plus ™ Tecnologia per il Timbro Digitale /2

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 13 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Il codice 2D-Plus ™ (Symbol) Capacità di 580byte/cm 2 (3.750 byte/inch 2) Forma quadrangolare dinamica (modificabile) Progettato per contenere dati in forma binaria: testo, immagini, biometria (impronte, digitali retina) ma anche audio, video codice a correzione di errore Reed-Solomon: dal 5% al 50% non necessita di apparecchiature speciali per la stampa e la lettura

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 14 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Benchmark 2D-Plus ™ Vs DataMatrix Ottimizzando lo spazio disponibile è stato possibile inserire 9 codici Data Matrix versione ECC-200, adatta per dati binari, da 144x144 pixel. Il codice 2D-Plus ha semplicemente occupato lo spazio a sua disposizione, con un codice di errore pari al 20% (per poter essere equivalente all’ECC- 200 del DataMatrix) Il benchmark si basa su un’ area utile posta alla base di un foglio A4 pari a 190mm x 20mm, un processo di stampa a 300 dpi ed un processo di scansione a 600dpi. Su queste basi sono stati usati i codici bidimensionali in questo modo:

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 15 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Benchmark 2D-Plus ™ Vs DataMatrix Risultati DataMatrix2D-Plus ™ Capacità utile nello spazio a disposizione byte byte [+45%] Tempo di decodifica complessivo 8.5 s6.3 s [+25%] Velocità di decodifica byte/s2.079 byte/s [+96%] Tempo di codifica di 9'000 byte 325 ms52 ms [+84%] Velocità di codifica di 9'000 byte 3 codifiche/s19 codifiche/s [+633%]

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 16 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 La firma digitale su carta 2D-Plus ™ Codice ad alta densità Il Timbro Digitale

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 17 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 La firma digitale su carta Bob (il firmatario) Chiave privata di Bob Generazione firma digitale Trasformazione grafica Rappresentazione grafica del documento elettronico firmato Di questo messaggio viene fatto un hash, e questo hash viene codificato tramite la mia chiave privata. Il risultato (la firma digitale), in questo caso espresso in un formato ASCII/64, viene "appeso" al termine del testo. Il metodo e' valido per qualsiasi bit stream. Sandro Fontana Documento elettronico firmato Informazioni Identificative Certification Authority e Owner del certificato Informazioni Identificative Certificato X.509 Paper e-Sign ® (PeS) Di questo messaggio viene fatto un hash, e questo hash viene codificato tramite la mia chiave privata. Il risultato (la firma digitale), in questo caso espresso in un formato ASCII/64, viene "appeso" al termine del testo. Il metodo e' valido per qualsiasi bit stream. Sandro Fontana Paper e-Sign ® 2D-Plus ™ by Secure Edge

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 18 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 All’interno del codice viene inserito il documento completo, firmato digitalmente nella forma legale di un pacchetto PKCS#7. In questa modalità il Timbro Digitale è il vero documento prodotto, mentre la sua rappresentazione testuale è solo una comoda versione leggibile, senza alcuna validità legale. Questo punto è molto importante rispetto al quadro normativo: la soluzione Paper e-Sign ® 2D-Plus ™ permette di trasportare su carta dati firmati secondo un formato legale (PKCS#7), allo stesso modo di quanto si fà utilizzando un CD o un nastro di back-up. Il processo Paper e-Sign ® è nato nel marzo 2001 al fine di trasportare la firma digitale al documento cartaceo, quale volano per la diffusione di progetti di PKI. Paper e-Sign ® (PeS) / 2D-Plus ™

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 19 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Il processo Dati elettronici firmati digitalmente Stampa Verifica firma Digitale e Decodifica Grafica Trasformazione grafica Acquisizione immagine Dati elettronici firmati digitalmente Di questo messaggio viene fatto un hash, e questo hash viene codificato tramite la mia chiave privata. Il risultato (la firma digitale), in questo caso espresso in un formato ASCII/64, viene "appeso" al termine del testo. Il metodo e' valido per qualsiasi bit stream. Sandro Fontana Di questo messaggio viene fatto un hash, e questo hash viene codificato tramite la mia chiave privata. Il risultato (la firma digitale), in questo caso espresso in un formato ASCII/64, viene "appeso" al termine del testo. Il metodo e' valido per qualsiasi bit stream. Sandro Fontana Il documento elettronico firmato viene trasformato in un codice grafico bidimensionale capace di contenere, unico al mondo, l’intero documento e la sua firma digitale!

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 20 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Layer di trasporto Con PeS 2D-Plus, la carta è un layer di trasporto sicuro Bob Internet Alice La Secure Edge si propone come partner tecnologico per l’integrazione globale della sicurezza informatica nei sistemi aziendaliLa nostra missione è quella di affiancare il cliente nel processo di "messa in sicurezza" dei sistemi aziendali in maniera da mantenere la sicurezza aziendale sempre un passo avanti rispetto alle più moderne minacce del mondo digitale Dati firmati digitalmente PKCS#7, PDF, XML Dati firmati digitalmente PKCS#7, PDF, XML

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 21 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Verifica La verifica di un Timbro Digitale 2D-Plus, è facilmente realizzabile utilizzando l’apposito software distribuibile gratuitamente. Il software acquisisce, da scanner piano, l’immagine del Timbro Digitale. A partire da questa imagine viene ricostruito il file dati in formato PKCS#7 che può essere verificato o direttamente o per mezzo uno dei software forniti gratuitamente dai Certificatori Accreditati dal CNIPA.

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 22 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 I Vantaggi 2D-Plus ™

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Stampabile da qualsiasi stampante Nessun tipo di gestione Integrazione e valorizzazione carta speciale: Filigrana, Ultravioletti, inserimenti metallici RFID Integrazione e valorizzazione carta speciale: Filigrana, Ultravioletti, inserimenti metallici RFID Integrazione e Valorizzazione Carta Speciale Clinica Salus Paziente: AZ-2779-BBY-201 Informazioni Sensibili: accesso ristretto al solo personale medico I dati sensibili sono contenuti nel Codice Grafico (eventualmente cifrati) Il testo in chiaro presenta solo dati non sensibili Privacy Distribuzione Remota I Cittadini possono stampare documenti AUTENTICI!

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 24 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Antifalsificazione e Verifica È sufficiente inserire il documento in un qualsiasi scanner, ed un software appositamente predisposto, acquisirà il Timbro Digitale e dopo aver verificato l’attendibilità della firma digitale, restituirà il documento contenuto al suo interno. Verifica di Autenticità Verifica off line: il controllo dei dati e della firma non necessitano di essere on line Protezione antifalsificazione: qualsiasi variazione del testo non potrà essere inserita nel Codice Grafico

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana Riacquisizione dati in formato elettronico Un grande vantaggio deriva infine dall’automatica disponibilità dei dati in forma elettronica con certezza della loro autenticità ed integrità: non più costi dovuti ai processi di data entry, al tempo impiegato ed agli errori introdotti.

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 26 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Applicazioni in esercizio 2D-Plus ™

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 27 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Associazione Italiana Calcolo Automatico Anticontraffazione ECDL (Patente d'Informatica) ( Patenti rilasciate ad oggi) Azienda Autonoma Monopoli di Stato Anticontraffazione “Nulla Osta apparecchiature da intrattenimento comma 7” ACI INFORMATICA Anticontraffazione: 1) Certificato di Proprietà Auto (sperimentazione) 2) Visure On Line (prossimo rilascio) Vigili del Fuoco (Min. Interno)Rilascio delle Certificazioni Antincendio con il Timbro Digitale Regione Friuli Venezia Giulia – INSIEL Rilascio Esenzioni Sanitarie On Line Postecom Gruppo Poste Italiane Integrazione 2D-Plus™ Word Add-In con il Kit di Firma digitale di Postecom Fornitura di Licenze Client

UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 DEMO

SECURE EDGE Rel. Sandro Fontana 29 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 2D-Plus ™ is