? E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI DECIDERE QUALE SCUOLA SCEGLIERE…. CHI POTRA’ AIUTARMI ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

Indicatori per la progettazione
OPEN SOURCE MANAGEMENT
ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Luigi Resegotti.
Offerta formativa Provincia di Monza e Brianza
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Università degli studi di Firenze Facoltà di Psicologia A.A Insegnamento: Psicologia della Formazione docente: prof. Carlo Odoardi Laboratorio.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
Progetto accoglienza 2010/2011 Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Elaborazione e grafica a cura di Giulia Capriccioni, Francesca Cardone,
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Il consiglio orientativo
ragazzi – scuole - società
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Formazione da insegnante ad insegnante
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
GIO.STRA.R.E. GIOvani STRAnieri Risorse Extra Cosa fa favorire processi che servono a evitare la discriminazione e la marginalizzazione dei giovani immigrati.
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
E ADESSO CHE SCUOLA SCELGO?
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le)
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
"Operazione Orientamento"
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
Prima Consulenza PI Un primo orientamento gratuito per imprese e aspiranti imprenditori sui diversi strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
orientamento in uscita
Antonio Pellegrino Presenta PERCORSI ORIENTATIVI (Al termine della Scuola Obbligatoria) I. C. S. A. Mazzarella e N. Giustiniani Cerreto Sannita e S. Lorenzello.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
orientamento in uscita
ISIS C.A. Dalla Chiesa Sesto C. (Va) Analisi iscrizioni anno a cura della prof. Monica Colombo Collaboratrice del Dirigente scolastico Referente.
Il sistema scolastico italiano
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Con la riforma Gelmini restano solo 6 licei Classico Delle Scienze Umane Linguistico Scientifico Artistico Musicale.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
ORIENTAMENTO Scuole secondarie di primo grado “Fermi-Marconi” anno scolastico CLASSI TERZE.
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
Liceo scientifico S. Savarino con sez. annessa di scienze umane Cultura dialettale ed educazione linguistica Progetto Lingue, culture, identità in Sicilia.
terza media e poi? desideri paura cococmpet enzecom libertà Che fare? competenze Sapere e Saper fare Sapere e Saper fare interessi futuro conoscenze economia.
I NUOVI LICEI.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Risultati complessivi questionario Totale 70 alunni: 1° A14 1° B15 1° C 9 1° D16 1° E16.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
E ADESSO CHE SCUOLA SCELGO?
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le) Guida on line per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
L’ANNO PROSSIMO CHE SCUOLA SCELGO?. COSA SIGNIFICA ORIENTAMENTO?
Orientamento 2014/2015 Incontro con i genitori degli alunni delle classi secondarie di primo grado Bardi, Pellegrino Parmense, Varano de’ Melegari, Varsi.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

? E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI DECIDERE QUALE SCUOLA SCEGLIERE…. CHI POTRA’ AIUTARMI ?

LICEO CLASSICO ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE RAGIONERIA ?

COSA SCELGO ?

LA TUA SCUOLA PUO’ AIUTARTI IN QUESTA SCELTA CON: LE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

1)QUESTIONARIO ORIENTATIVO 2)INCONTRO ORIENTATIVO CON GLI INSEGNANTI 3) INCONTRO ORIENTATIVO CON GLI ISTITUTI SUPERIORI 4)ATTIVITA’ LABORATORIALI PER L’ORIENTAMENTO

IN PIU’ OGGI TI OFFRIAMO I DATI STATISTICI DEL RAPPORTO EXCELSIOR DELLA CAMERA DI COMMERCIO E DEL CENTRO DI PRIMA OCCUPAZIONE DELLA PROVINCIA DI CASERTA CHE CI DICONO:

LE FIGURE LAVORATIVE PIU’ RICHIESTE SUL TERRITORIO SONO : CUOCHI

OPERAI SPECIALIZZATI

CONSULENTI AZIENDALI

OPERATORI INFORMATICI

ASSISTENTI SANITARI E SOCIALI

ESPERTI AGRARI ESPERTI IN BIOTECNOLOGIE

ORA RIFLETTI, PARLANE CON I TUOI GENITORI, CON I TUOI PROFESSORI E POI FAI SERENAMENTE LA TUA SCELTA

A cura della responsabile dell’orientamento : Ins. STELLATO LUISA