Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda di Posizionamento Internazionale
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Analisi Informatizzata
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Liste e Schede D&B D&B Sales & Marketing Solutions Paolo Nobili Sales Representative, National dept
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
L’industria meridionale e la crisi
12 marzo 2012 Il nuovo sistema di valutazioni Corporate 5 per le ASSICURAZIONI. Benefici e stato avanzamento.
Il nuovo sistema di valutazioni Cerved Group Rating
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
guida operativa Sistema Padova Una guida operativa per le imprese padovane nel loro processo di internazionalizzazione e per la promozione del.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Performance delle imprese esportatrici
Transcript della presentazione:

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Performance delle imprese esportatrici Fonte: Last minute trend – Trade Catalyst Variazione dell’occupazione Variazione del fatturato Percentuale di imprese resilienti (occupazione e fatturato in aumento) e vulnerabili (occupazione e fatturato in calo) per classe di export. Anni I dati confermano l’export come leva strategica per creare nuova occupazione e aumentare il fatturato

3 Guido Caselli Intelligent export report IER

Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna

Indice

Il cruscotto del posizionamento competitivo

Check up d’impresa. Scheda completa dell’impresa con tutti i dati di bilancio (fino a 10 anni), azionariato, partecipazioni,… 1. Check up d’impresa

Anagrafica, classificazione merceologica, descrizione dell’attività,… Bilancio riclassificato + tutti i dati di bilancio Bilancio riclassificato + tutti i dati di bilancio 1. Check up d’impresa. Anagrafica e bilanci

Indici di bilancio Cruscotto di sintesi e probabilità di default 1. Check up d’impresa. Indici, sintesi grafica e probabilità di default

1. Check up d’impresa. Consiglio Amministrazione, Management, azionariato, partecipazioni,… Management e partecipazioni

2. Benchmark dell’impresa La competitività dell’impresa a confronto con un gruppo di riferimento e con i diretti concorrenti

Gruppo di confronto Competitor diretti 2. Benchmark d’impresa. Selezione del gruppo e dei competitor diretti Tutta la selezione è personalizzabile

2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo

2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo e con i competitor diretti

2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo e con i competitor diretti. Pag. esemplificative Esempio 1: conto economico a confronto Esempio 2: indicatori per addetto a confronto

2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo e con i competitor diretti. Pag. esemplificative Esempio 3: sistema relazionale, investimenti all’estero, grado di innovazione,… Esempio 4: Credit score, classi di rating, probabilità di default

3. Mappa delle opportunità. Export del settore Analisi delle esportazioni ITALIANE per settore di attività (Ateco a 5 cifre). Il periodo è l’ultimo trimestre disponibile (Last Minute Trend), aggiornato circa 3 mesi dopo la fine del trimestre stesso.

3. Mappa delle opportunità. Export del settore. I principali Paesi importatori

3. Mappa delle opportunità. Export del settore. Consigli per l’export

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto Analisi delle esportazioni ITALIANE per prodotto (HS a 6 cifre). Il periodo è l’ultimo trimestre disponibile (Last Minute Trend), aggiornato circa 3 mesi dopo la fine del trimestre stesso. Analisi delle esportazioni MONDIALI per prodotto (HS a 6 cifre). Il periodo è l’ultimo anno disponibile, aggiornato circa 9 mesi dopo la fine dell’anno stesso.

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI. Competitor

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI. I mercati

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI. Nicchia, forti, deboli.

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI ITALIA last minute trend. MERCATI. I mercati dove l’Italia esporta ordinati per valore decrescente dell’export Previsioni crescita PIL

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. Consigli per l’export La mappa è costruita incrociando i dati mondiali con quelli italiani Last Minute Trend

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. I mercati I COMPETITOR. I Paesi esportatori per quota export mondiale I COMPETITOR. VARIAZIONE. I Paesi esportatori per variazione export ultimo anno

I MERCATI. I Paesi per quota import I MERCATI. VARIAZIONE. I Paesi importatori per variazione import last minute trend 4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. I mercati

Report aggiuntivi SCHEDA DISTRIBUTORI

Report aggiuntivi. Selezione dei partner/distributori PARTNER/DISTRIBUTORI Individuazione dei possibili partner o distributori su parametri indicati dall’impresa ESEMPIO I distributori di birra nel South Australia con fatturato compreso tra 1 e 5 milioni e una classe di rating compresa tra BB e AAA (imprese sane o in equilibrio) ESEMPIO I distributori di birra nel South Australia con fatturato compreso tra 1 e 5 milioni e una classe di rating compresa tra BB e AAA (imprese sane o in equilibrio) ELENCO DISTRIBUTORI (esempio) ELENCO DISTRIBUTORI (esempio)

Report aggiuntivi. La scheda distributore/partner A ciascun distributore è associata una scheda completa con tutti i dati anagrafici e di contatto, la descrizione dell’attività, i dati di bilancio, il rating, le partecipazioni, il management, l’azionariato,…

Report aggiuntivi, Focus sulle imprese dell’Emilia-Romagna

Analisi, condotta sui dati delle singole imprese del settore su: Numero imprese esportatrici Esportatrici per classe dimensionale, forma giuridica, artigiana, genere,… Esportatrici abituali e occasionali Portafoglio export. Esportatrici per numero di Paesi Fatturato Export per impresa Grado di concentrazione dell’export del settore … Analisi, condotta sui dati delle singole imprese del settore su: Numero imprese esportatrici Esportatrici per classe dimensionale, forma giuridica, artigiana, genere,… Esportatrici abituali e occasionali Portafoglio export. Esportatrici per numero di Paesi Fatturato Export per impresa Grado di concentrazione dell’export del settore …

Report aggiuntivi, Focus sulle imprese dell’Emilia-Romagna Possibilità, in accordo con l’impresa, di confrontare l’export dell’impresa con un gruppo di confronto (per esempio le esportatrici del settore) per individuare i mercati forti, quelli deboli, le opportunità. Possibilità di confrontare il prezzo di commercializzazione del proprio prodotto con quello delle altre imprese del gruppo. Possibilità, in accordo con l’impresa, di confrontare l’export dell’impresa con un gruppo di confronto (per esempio le esportatrici del settore) per individuare i mercati forti, quelli deboli, le opportunità. Possibilità di confrontare il prezzo di commercializzazione del proprio prodotto con quello delle altre imprese del gruppo.

Report aggiuntivi ALTRI APPROFONDIMENTI

Tutte le informazioni viste possono essere utilizzate per focus settoriali o per prodotto con elaborazioni concordate dal committente Report aggiuntivi. Focus settore Esempio. Focus sull’agroalimentare. Emilia-Romagna a confronto con le regioni europee a vocazione agroalimentare + analisi comunale Esempio. Focus sull’agroalimentare. Emilia-Romagna a confronto con le regioni europee a vocazione agroalimentare + analisi comunale

Report aggiuntivi. Focus Paese. Totale o settoriale Imprese vitivinicole sudafricane Imprese vitivinicole mondiali che hanno investito in Sud Africa Paese: Sud Africa Settore: Vino Paese: Sud Africa Settore: Vino Dove va il vino sudafricano Chi esporta vino in Sud Africa Quale tipo di vino (prodotto) conviene esportare in Sud Africa

Intelligent Export Report è una piattaforma informativa realizzata da Guido Caselli, direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna, con la collaborazione di Bureau Van Dijk. Per informazioni su come accedere al servizio scrivere a Paolo Montesi