AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Il laboratorio di tirocinio
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
didattica orientativa
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
La Valutazione.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Progettare perché… Restituzione progetto Io conto così! Pontedera, 29 giugno 2009.
Conferenze di servizio del MIUR organizzate a livello regionale sulla valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome, marzo.
Riflessione sullofferta Divertinglese Attività preliminare Individuare un rapporteur (possibilmente diverso da quello precedente) che avrà il compito:
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
applicazioni e fasi della microprogettazione
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Differenziare in ambito matematico
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Nucleo: Dati e previsioni
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Il Piano di Miglioramento
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Maria Renata Zanchin www. obiettivo2020.org Le dimensioni della valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti degli studenti ed alla customer satisfaction martedì 23 gennaio 2007 ore – 18.00

Organizzazione della giornata  Presentazione e condivisione contenuto e metodologia dell’intervento  Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione Alcune riflessioni sul “dato statistico” Come analizzare e presentare i dati  Esercitazione in sottogruppi Forme di rappresentazione e strumenti di analisi  Confronto in plenaria Che uso fare dei dati

Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione  Il ciclo di progettazione Ri - progettare Realizzare Valutare

Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione Monitorare Verificare Valutare

Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione Monitorare Accertare l’avanzamento di un progetto Azione continua presidio del processo individuale e collettiva Implicita ed esplicita

Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione Verificare Accertare il raggiungimento degli obiettivi in itinere finale strutturata in prove 1.accertare l'esistenza, la veridicità, l'esattezza di qcs. 2. controllare l'efficienza, il regolare funzionamento di qcs

Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione Valutare Processo che accompagna il progetto per riorientarne le attività Produce significato (consapevolezza) Monitoraggio + verifica + ???

Lezione partecipata: Ambito e oggetto della valutazione Valutare che cosa? APPRENDIMENTI CUSTOMER SATISFACTION

Lezione partecipata: Alcune riflessioni sul “dato statistico ” “ritaglio” di un flusso di esperienze fondato su necessità pratiche concetto indicatore Traduzione operativa del concetto Vanno identificati concetti rilevabili DATO: il valore convenzionale assegnato alla stato di uno specifico caso.

Lezione partecipata: Alcune riflessioni sul “dato statistico ” caratteristica che appartiene all’oggetto proprietà variabile Traduzione operativa della proprietà Vanno fissati gli stati che consideriamo significativamente distinti tra loro DATO: il valore convenzionale assegnato alla stato di uno specifico caso.

Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati A partire dai questionari si ottengono tabelle Riga: rappresenta i casi

Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati A partire dai questionari si ottengono tabelle Colonna: rappresenta le variabili

Indicazioni di massima Indicare sempre i valori assoluti (le % si possono calcolare!) I decimali vanno presentati solo quando sono di interesse sostanziale 0,1 deve corrispondere almeno a 1 caso (N>1.000) Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

Quanto vale qui 0,2%? I tassi sono diversi o uguali?

Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

La preparazione fornita dalla scuola viene giudicata “buona” o “ottima” da un 68% delle famiglie. Solo un 4% la dichiara “”superficiale “ o “insufficiente”. Solo il 5% dichiara che i propri figli vengono a scuola “poco volentieri” o “per niente volentieri”. L’81% dichiara che i propri figli non hanno “nessuna” o “poca” difficoltà a svolgere i compiti; solo il 4% dichiara “molta difficoltà” o “non riesce a svolgerli”. Frasi che riassumono i risultati di un questionari Sono descrizioni o interpretazioni?

Evitare sinsatti prolisse con indicazioni statistiche senza riferimenti Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

Indicazioni per presentare i dati Le tabelle possono essere migliorate per aiutare l’occhio a cogliere gli elementi significativi. Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

Ricorrere a grafici e diagrammi dove utile Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati

Giudizi di italiano in terza media Uso di istogrammi

Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati Giudizi di italiano in terza media: Uso di istogrammi

Lezione partecipata: Come analizzare e presentare i dati Giudizi di italiano in terza media: Uso di diagramma a torta

Esercitazione in sottogruppi: Forme di rappresentazione e strumenti di analisi Lavoro in sottogruppi: 1.Alla luce delle riflessioni fatte, quali elementi di innovazione possiamo introdurre nell’analisi dei dati? 2.Fino ad ora, quale uso è stato fatto dei dati? 3.Quali nuovi (diversi) usi possono essere introdotti? 4.Come si può fare?

Discussione in plenaria: che uso fare dei dati Questioni aperte per la discussione sull’uso dei dati: Capire cosa sta succedendo  Documentare il proprio lavoro (di insegnate, classe o Istituto)  Formulare un giudizio  Condividere una rappresentazione del “mondo”  …… Riprogettare gli interventi  Introdurre nuovi contenuti  Migliorare la didattica  Migliorare i rapporti e le relazioni  (tra colleghi, tra insegnanti e alunni, tra insegnanti e genitori…)  Progettare/sperimentare iniziative  …….