Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Casi clinici  mirta.vernice@unimib.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
COSA FARE, COME AIUTARLO?
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Università Salesiana Roma
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
L’apprendimento di lettura e scrittura
Lettura e cervello
Mirta Vernice Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Approccio teorico e casi clinici Mirta.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Transcript della presentazione:

Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Casi clinici  mirta.vernice@unimib.it

Bilinguismo e alfabetizzazione Il bilinguismo ha effetti importanti su alcune componenti chiave dell’alfabetizzazione. Ma… Necessario individuare il tipo di bilinguismo dello studente.

Bilinguismo Due fattori: l’età di esposizione ad una seconda lingua durante l’infanzia. l’input linguistico.

Bilinguismo: aspetto chiave I bambini hanno bisogno di sentir parlare entrambe le lingue in misura sufficiente. Questo richiede impegno e coerenza nelle famiglie e nelle scuole.

Conoscere i vostri studenti Età Profilo funzionale

Check list – profilo linguistico Chiedere al genitore: Come parla il bambino nella sua lingua? Quando ha iniziato a parlare? Ha problemi fonologici anche nella sua lingua? Fa fatica a imparare materiale verbale lungo (mesi dell’anno, filastrocche, ecc.)? Familiarità con altri disturbi?

Check list - prerequisiti Consapevolezza fonologica (riconoscimento suoni associati alle lettere) Memoria fonologica a breve termine (ripetizione parole e non parole) Articolazione veloce di suoni (nominare rapidamente lettere, cifre, colori, oggetti)

Check list - prerequisiti Copiare dalla lavagna Usare lo spazio del foglio Mantenere la direzionalità della scrittura Come organizza lo spazio intorno a sé? (es. ordine sul banco).

Il seminario di oggi Disturbi di apprendimento nei bambini L2 Quali test per valutare gli apprendimenti Come muoversi

La Dislessia Un disturbo ad apprendere e ad automatizzare i meccanismi della lettura. Il dislessico sa leggere, ma più lentamente e meno accuratamente dei suoi coetanei. Non più del 5% della popolazione.

DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

Automatizzazione: cosa implica?

Abilità fonologiche Percezione e Segmentazione dei suoni linguistici (fonemi e sillabe); Memoria a breve termine e sintesi fonemica (Tallal, 2004; Goswami, 2003; Ramus, 2003)

Abilità meta-fonologiche Capacità di compiere operazioni sulla struttura fonologica della parola. Che cosa presuppone? identificazione della struttura fonologica manipolazione della struttura implementazione del sistema fono-articolatorio

Prove meta-fonologiche FUSIONE FONEMICA (C-A-S-A  CASA) SEGMENTAZIONE FONEMICA (CASA C-A-S-A) ELISIONE FONEMICA (CASAASA, CASACAS) SPOONERISMI: Presentazione di coppie di parole (e.s. CASA e PENNA) con l’istruzione di ripetere le due parole dopo aver sostituito le loro lettere iniziali CASA e PENNA  PASA e CENNA

Ripetizione di Non-parole Bisdagosa Faspenulo Verdusape ….

Non parole Dislessici monolingui (prime classi primaria) sono deficitari in questa prova. Bambini L2 no. Non Parole: marcatore Clinico importante!

Elaborazione visiva

Perché elaborazione? Non deficit sensoriale visivo. Il bambino con dislessia vede bene. Difficoltà nell’integrazione dell’informazione visiva in entrata.

Elaborazione Visiva 2) Motilità oculare scansione sinistra-destra 1) Discriminazione visiva di segni grafici o forme geometriche 2) Motilità oculare scansione sinistra-destra

1 - Riconoscimento visivo PRCR-2

2 - Scansione sinistra-destra PRCR-2

Motilità oculare: deficit nella scansione Analisi seriale visiva Errori: omissione grafemi fonte/fote salti di rigo inversione sillabe in/ni aggiunte, ripetizioni tavolo/tavovolo

Abilità visuo-spaziali 1) saper analizzare una configurazione visuo-spaziale e memorizzarla 2) sapersi orientare in una configurazione visiva 3) costruire un’immagine visiva 4) organizzare spazialmente input visivi

Copia tratti grafici PRCR-2

Aspetti visuo-spaziali: cosa osservare? 1) organizzazione del foglio 2) copia modelli grafici 3) disegno libero

Motricità fine: prassie Uso degli strumenti (forbici, pennarelli): addestramento e applicazione in compiti diversi per acquisire automatismo e fluidità Ordine nelle proprie cose (es. cartella, tavolo da lavoro).

Motricità fine: cosa implica? Pianificazione dell’azione Ordine nel disegno (es. rapporto spazio-grandezza, qualità gesto grafico) Autoconsapevolezza delle caratteristiche del proprio movimento

Gli apprendimenti nei bambini L2 Quali fattori considerare?

Kim e colleghi, 1997 Due gruppi Bilingui tardivi Bilingui precoci Nei bilingui precoci le aree coinvolte nella lettura di L1 e L2 sono sovrapposte; In quelli tardivi sono distinte.

Quindi Fattore cruciale è l’età di esposizione alla L2.

Lettura in bambini immigrati Spagnolo-Inglese ed effetto su linguaggio

Risultati: età conta per il linguaggio BT USA BT SP L’età di esposizione alla lingua orale conta e ha un’influenza ancora a 8 anni

Età di prima esposizione a L2 , apprendimento della lettura, e performance in prove di natura linguistica/fonologica nella L2 sono relate.

Quindi Quando si valuta un bilingue a 8 anni sulle abilità di lettura si deve considerare l’età di prima esposizione alla lingua ORALE

Il tempo conta Attorno ai 10/11 anni le differenze tra monolingui e bilingui tendono a scomparire (Ollers & Eilers, 2001) Necessari circa 5-7 anni di esposizione all’italiano per buona competenza in italiano “tecnico” per le materie di studio

Studio in Italiano (Vernice et al.) 28 bambini L2 nati in Italia -> bilingui precoci 11 bambini L2 esposti all’italiano dopo i 3 anni -> bilingui tardivi Necessità di stimare il periodo di esposizione REALE all’italiano L2 mediante questionario costruito ad hoc (UBiLEC).

Lettura brano sill/sec *

All’aumentare dell’età (dalla III in poi) si accresce divario nella velocità di lettura tra L1 e L2; Considerare predittore importante: competenza lessicale.

Predittore altrettanto fondamentale: Morfologia Morfologia libera (es. produzione dei pronomi) Morfologia legata (morfologia flessiva verbale: cammin-a, cammin-o, nominale: bell-a, bell-o)

Morfologia libera Test di produzione dei Clitici: produzione del pronome clitico.

Guarda, cosa sta facendo la bambina alla farfalla? -> La sta prendendo

Perché marcatore clinico? Bambino monolingue: 4 anni produce il clitico; Bambino bilingue: fino a 7-8 anni sostituisce nome al clitico (sta prendendo la farfalla); dagli 8 anni produce clitico. Bambino con disturbo specifico del linguaggio (SLI): omette clitico

Isa, 6 anni, bilingue italo-svedese

Vive in Svezia dalla nascita; Parla italiano a casa col padre e coi nonni durante le vacanze; Riceve diagnosi di SLI in svedese.

Ripetizione di frasi

Ripetizione di frasi

Il cane che i gatti spingono è blu. Prodotto come: Il cane che spinge i gatti è blu. Frase grammaticale ma non corretta.

Saned, 7 anni Nato in Italia Difficoltà fonologiche e di lettura; Nessun problema con i pronomi clitici.

Morfologia nominale

Ripetizione di non-parole

Lettura Punto z in lettura di parole: -2,59 Punto z in lettura di brano: -2,56 Di che profilo si tratta?

Ahmed, 8 anni Nato in Italia Difficoltà fonologiche e di lettura; In famiglia solo Arabo e frequenti soggiorni nel paese di origine

Errori fonetici in lettura di parole (doppie)

Quindi… Importante valutare competenza linguistica PRIMA Valutazione apprendimenti

Cosa usare Elicitazione produzione spontanea

Quali criteri? Lunghezza dell’enunciato; Diversità lessicale. Valgono sia per bambini parlanti L1 e L2!

Prove Babil Prove di comprensione lessicale e morfosintattica in 8 diverse L1 e in italiano (L2). L1: arabo-marocchino, arabo-tunisino, rumeno, albanese, tagalog, cinese mandarino, bengali, twi.

Prove Prova 1: vocabolario recettivo Prova 2: comprensione morfosintattica di concetti di localizzazione spaziale e riconoscimento di quantità. Prova 3: riconoscimento di colori, parti del corpo e lateralizzazione. Prova di approfondimento: comprensione di frasi.

PRCR-2

Risorse online http://www.airipa.it/servizi_airipa/materiali_airipa.php La valutazione delle abilità cognitive nei bambini stranieri.  Traduzione in Arabo e rumeno di test linguistici quali PPVT, Rustioni.

Come muoversi Il parlante L2: Di che bilingue si tratta? Quanti parlanti usano la lingua con il bambino? Dove viene sentita prevalentemente la lingua? A scuola? A casa? Sia a scuola che a casa? Esposizione e Input

Se non è nato in Italia È alfabetizzato? In che lingua? Ma soprattutto a che età? Ha pienamente automatizzato?

E il livello cognitivo-apprendimenti? Profilo funzionale: Livello cognitivo (QI) Abilità di lettura (velocità lettura, accuratezza, comprensione) Scrittura (grafia e ortografia) Calcolo

Come impostare il lavoro? Qual è il problema più rilevante? Lettura? Comprensione o decodifica? Espressione verbale Scrittura? Correttezza ortografica o grafia? Calcolo (automatismi del calcolo)

Da cosa si parte? Visualizzazione; Verbalizzazione; Mappe

Orientamento spaziale

Mappe

Sillaba finale e iniziale Gioco del domino

Segmentazione sillabica Dividere le parole/le figure in due/tre scatole a seconda del numero di sillabe. ( parole bisillabiche piane, trisillabiche piane, quadrisillabiche piane).

Rime Pescare una figurina es. cerotto pronunciarla con enfasi poi il bambino tra tre figure trova quella che fa rima es. giubbotto.

Rime Iniziare una filastrocca dare delle figurine di alternative il bambino la completa. “ Sotto un castello ho visto un cammello che camminava con un….”

Rime Mettere varie figure il bambino esclude quella che non fa rima.

Analisi seconda sillaba Presentare parole che cominciano tutte con la stessa sillaba es. nave naso, nano, chiedere di indicare NANO ( in questo modo si stimola l’analisi della seconda sillaba).

Spelling fonemico Iniziare a far smontare in fonemi paroline semplici ( sillabiche) es. RE TU LA usando anche nomi inventati di personaggi es. LU RI ecc.. il bambino deve pronunciare dividendola in fonemi una parolina semplice e il compagno la indovina.

Il bambino davanti a paroline molto corte di tre lettere prova a chiederla al compagno o alla maestra dividendola in fonemi es. U.V.A. ( oca uva ape ora oro ufo ala amo ecc.).

Fonema finale si possono categorizzare es. tutte le parole che finiscono per “a” per “o”, per “e”. Può essere utile usare un riferimento grafico di aiuto.

Esercizi metafonologici Tutti gli esercizi di spelling e sintesi fonemica con parole via via più lunghe e a struttura più complessa. Elisione di sillaba iniziale: “ Ti dico casa se togli la prima sillaba cosa resta” Elisione di sillaba finale : “ Ti dico sole se togli l’ultima sillaba cosa resta”. Elisione di fonema iniziale : “ Se ti dico lente e togli il primo suono cosa resta?”

Esercizi metafonologici Elisione fonema interno “ Se alla parola carne togli r cosa diventa? Se alla parola soldo togli l? Fluenza fonologica “Dimmi tutte le parole in un minuto che ti vengono in mente e che cominciano per a per s ecc.” Sostituzione di suoni “Ti dico corta, cambia il primo suono con una t cosa diventa ? ( torta) con una p ( porta) Spoonerismo “ Ti dico due parole duna- lente scambia i primi due suoni e vedi cosa risulta ( luna – dente)”