Classi Prime delle Scuole Secondarie di I Grado VINCERE E’ UN GIOCO DI … …SQUADRA!! Un Mare di Idee di Sandra Frantellizzi Via S.Angelo in Villa, 437 Veroli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Tannoia
Advertisements

FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I triangoli rettangoli
Attività di Laboratorio Costruzioni con riga e compasso
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 2
Quando fare una bella figura è davvero importante…
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
ARGONEXT Accesso Docente
Il mio rapporto con la Geometria
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Servizio Nazionale di Valutazione
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore S. Maria a Vico (CE)
ORIENTASCIENZA per i DOCENTI Napoli 25 Ottobre 2010 Promosso da Confindustria e Unione Industriali di Napoli In collaborazione con: Ministero dell Istruzione,
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Docente: Raffaele Montella Candidato: Domenico Maria Maresca Matricola: 124/391 Presentazione Progetto di Programmazione III e Laboratorio A.A. 2012/2013.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
G.S.O. Lucernate Pallavolo Ragazzi
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
SQUASH - SCUOLE MEDIE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2009/2010 SINGOLO MASCHILE – SINGOLO FEMMINILE – RAPPRESENTATIVA DI ISTITUTO (2M-1F) CALENDARIO GARE.
TROVA IL TRIANGOLO.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI SEDE: BARLETTA – SPINAZZOLA Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Tannoia.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
BANDO CONCORSO REGIONALE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO MIUR USR per la Campania.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
I.C.S.”Lombardo Radice” Massa di Somma (Na). A.s
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
15° MEMORIAL “Mauro Grosso” Prova di Corsa in Montagna di Km 8 valida per il 11° Campionato Canavesano UISP Approvata Lega Atletica UISP n 08/strada//C/05/2015.
Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.
Regolamenti 10years boulder contest 1 Regolamenti di gara.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Vassalini 2015 Gioco sport di tutti i bambini della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Chiesa in Valmalenco.
Biblioteca Finalmente ci siamo…!!! ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. A. Bonporti”
SISTEMI DI GIUDIZIO.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
D’AUTUNNO 2015 La matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi degli alleati preziosi per divertirsi in modo serio e intelligente e per imparare.
Caro Imprenditore, gli studenti che partecipano a LATUAIDEADIMPRESA® hanno bisogno del tuo voto per competere nella gara territoriale e poi in quella nazionale!
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Scuola Primaria. Nei giorni 25 e 26 del mese di gennaio sono state somministrate agli alunni dell’istituto comprensivo Pietro Visconti della Scuola Primaria.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Costruzioni geometriche con GeoGebra
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Bocce scuola media statale Fresa-Pascoli Allenamento in palestra!
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
Caro Imprenditore, gli studenti che partecipano a LATUAIDEADIMPRESA® hanno bisogno del tuo voto per competere nella gara territoriale e poi in quella nazionale!
I POLIGONI.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Classi Prime delle Scuole Secondarie di I Grado VINCERE E’ UN GIOCO DI … …SQUADRA!! Un Mare di Idee di Sandra Frantellizzi Via S.Angelo in Villa, 437 Veroli (FR) Docenti referenti Prof. Fabio Macchia Prof.ssa Francesca Bellardini Ditta Zace Bujar Ristrutturazione, manutenzione e termoidraulica Piazza Cairoli, 7 - Frosinone (FR) Tel I.C. ‘’E. Danti’’ Tecchiena Alatri I.C. ‘’C. Mario’’ Giglio di Veroli EUROFRESH SRL Via La Botte 42 Frosinone (FR) Consulenza e Assistenza informatica Realizzazione di software, siti web, app EMMEGROSS Veroli di Rizzi Simonetta Via S.Angelo in Villa, 35 Veroli (FR) C.D.E. DI MARUCCI LUCA Completamento Edifici Via SS 155 Montelena 21 Tecchiena di Alatri (FR) Tel LEMMATEL di Raffaella Conti Via Basciano 25 - Alatri(FR) EDILIZIA GENERALE – PRODUZIONE INFISSI – CARPENTERIA METALLICA Via del Campo 343/A – Ferentino (FR) –

REGOLAMENTO 1. Partecipano le classi prime dell’I.C. “E.Danti” di Tecchiena di Alatri e dell’I.C. “C.Mario” di Veroli. 2. La giuria sarà composta da N. 2 docenti di tecnologia delle due scuole e da N. 1 docente esterno. 3. La gara si svolgerà in N. 3 fasi: - FASE 1. ELIMINATORIA DI CLASSE. Passeranno il turno i primi 5 classificati di ogni classe. - FASE 2. ELIMINATORIA DI ISTITUTO. Passeranno il turno i primi 5 classificati di ogni istituto. - FASE 3. FINALE. Vinceranno i primi 3 classificati. 4. Le prove saranno svolte in forma anonima attraverso l’utilizzo di codici identificativi per ogni alunno. 5. Le prove avranno durata di un’ora. La finale potrà svolgersi in una sola delle due scuole, eventualmente anche il pomeriggio. 6. Le prove si svolgeranno tra Aprile e Maggio. 7. Le votazioni della ELIMINATORIA DI CLASSE, da parte della giuria, sarà effettuata da un solo giudice, secondo i parametri definiti al punto 10. La votazione massima raggiungibile è di 25 punti. In caso di parità di punteggio nella prima fase, passeranno il turno tutti i pari merito classificatisi quinti. 8. Le votazioni della ELIMINATORIA D’ISTITUTO, da parte della giuria, sarà effettuata da due giudici, secondo i parametri definiti al punto 10. La votazione massima attribuibile da ogni giurato è di 25 punti. La votazione massima raggiungibile è di 50 punti. In caso di parità di punteggio nella seconda fase, passeranno il turno tutti i pari merito classificatisi quinti. 9. Le votazioni della FINALE, da parte della giuria, sarà effettuata da tutti e tre i giurati, secondo i parametri definiti al punto 10. La votazione massima attribuibile da ogni è di 25 punti. La votazione massima raggiungibile è di 75 punti. In caso di parità nella finale, vincerà chi ha avuto un punteggio maggiore nella seconda eliminatoria. In caso di ulteriore parità, vincerà chi ha avuto un punteggio maggiore nella prima eliminatoria. In caso di ulteriore parità, vincerà chi farà parte della classe meglio classificata. In caso di ulteriore parità vincerà chi avrà la media scolastica superiore al primo quadrimestre. 10. Parametri di valutazione: - Correttezza del disegno (massimo 5 punti); - Correttezza e qualità dei vari tipi di linea (massimo 5 punti); - Completezza del disegno (massimo 5 punti); - Accuratezza del disegno: misure rispettate, parallelismi e perpendicolarità, ecc. (massimo 5 punti); - Pulizia e centralità del disegno (massimo 5 punti). 11. I premi saranno consegnati entro i primi giorni di Giugno in uno dei due istituti. Riceveranno il premio i primi 3 classificati. Gli altri, fino al quinto posto, riceveranno un attestato di merito. Sarà premiata anche la migliore classe di ogni scuola. 12. Possibili argomenti della prima eliminatoria: - Costruzione di una o più figure geometriche tra le seguenti: triangolo equilatero o isoscele, quadrato, pentagono, esagono, ottagono, dato il lato. 13. Possibili argomenti della seconda eliminatoria: - Costruzione di una o più figure geometriche tra le seguenti: Triangolo equilatero, quadrato, pentagono, esagono, ottagono, decagono, dodecagono, inscritto in una circonferenza. 14. Possibili argomenti della finale: - Costruzione di una o più figure geometriche tra le seguenti: triangolo equilatero, isoscele, quadrato, pentagono, esagono, ottagono, decagono, dodecagono, inscritto in una circonferenza o dato il lato. 15. Attrezzatura utilizzabile durante le prove: due squadre, una riga, qualsiasi tipo di matita, una gomma, gomma pane, compasso. Non è consentito consultare appunti o libri durante la prova che dovrà svolgersi in assoluto silenzio. PREMI* GARA INDIVIDUALE PRIMO CLASSIFICATO: Coppia di squadre da 30 cm in perspex trasparente + triplodecimetro da 30 cm confezione regalo VITTORIO MARTINI (Valore commerciale €132,00) SECONDO CLASSIFICATO: Coppia di squadre da 15 cm in perspex trasparente + EV Lentina - righello/lente da 24 cm confezione regalo VITTORIO MARTINI (Valore commerciale €86,40) TERZO CLASSIFICATO: Porta penne in perspex trasparente Chrysler Building confezione regalo VITTORIO MARTINI (Valore commerciale €45,60) I premi individuali sono offerti da: GARA A SQUADRE CLASSE PRIMA CLASSIFICATA DI OGNI SCUOLA: Un computer portatile (Notebook) in uso esclusivo (didattico) della classe vincitrice, fino al termine del Primo ciclo di istruzione. *I premi potranno essere modificati per esigenze scolastiche e amministrative. La classifica a squadre verrà fatta sommando i 10 punteggi più alti ottenuti per ogni classe. La votazione di ogni atleta sarà considerata una volta sola (es. Per chi arriva in finale verrà considerato il voto della stessa e non delle precedenti eliminatorie. Analogamente per chi viene eliminato in semifinale.) In caso di parità vincerà la classe avente la media voto scolastica più alta tra i 10 studenti che concorreranno nella somma dei punti.