STRUMENTI DI FINANZIAMENTO FINANZA AZIENDALE A.A. 2011-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Debiti e crediti di regolamento
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Politiche finanziarie e corporate governance
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE
Corso di Finanza Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Struttura finanziaria delle imprese
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
aspetto fisico - tecnico;
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Economia Aziendale IV A
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Economia & Finanza PRINCìPI di
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Emissioni obbligazionarie
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
In rendiconto finanziario
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
Decisioni di finanziamento
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Valutazione dei titoli del debito pubblico
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I processi di finanziamento
Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Lezione 4.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Valutazione dei debiti
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Prospetti di Reddito e Capitale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO FINANZA AZIENDALE A.A

TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO CAPITALE NETTO CAPITALE PROPRIO AZIONI ORDINARIE FINANZ. DI V.C. E B.A WARRANTS DEBITO DEBITO BANCARIO CAMBIALI FINANZIARIE OBBLIGAZIONI DI TIPO IBRIDO OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI AZIONI PRIVILEGIATE

DIFFERENZE TRA LE DUE TIPOLOGIE-BASE CAPITALE NETTO Diritto residuale al pagamento di dividendi non deducibili fiscalmente Nessuna priorità in caso di dissesto Nessuna scadenza Controllo potenziale sul management DEBITO Diritto al pagamento di un ammontare prestabilito deducibile totalmente o parzialmente in sede fiscale Elevata priorità in caso di dissesto Scadenza determinata Nessun controllo sul management (eccetto covenant)

MUTUO E P.O. DIFFERENZE DI BASE COSTI PER L’EMISSIONE PER IL MUTUO COSTI PER LA PRATICA PER IL P.O. COSTO DEL RATING, COSTO DELLE STAMPE, ONERI BANCARI PER IL COLLOCAMENTO DURATA DI SOLITO MAGGIORE PER IL P.O RISCHIO PERCEPITO NEL P.O. IL RISCHIO È DI SOLITO RIPARTITO, QUINDI, MINORE IMPORTO NOTEVOLMENTE PIU’ ELEVATO PER IL P.O. FREQUENZA DI USO MUTUI DIVERSI POSSONO ESSERE NEGOZIATI ANCHE A DISTANZA RAVVICINATA, E’ RARISSIMO CHE SI EMETTANO P.O. A DISTANZA RAVVICINATA

NUOVI TIPI DI OBBLIGAZIONI A tasso variabile (turbolenza dei mercati) con o senza possibilità di conversione A scadenza dilazionabile (a favore dell’impresa) A tasso variabile con cup e floor (a favore dell’impresa e/o dell’obbligazionista) Con swaps (es. cambio delle obbligazioni) ed options ( a scommessa) anche combinati tra loro (a favore dell’impresa e/o dell’obbligazionista) Abbandonabili (a favore dell’obbligazionista)

NUOVI TIPI DI OBBLIGAZIONI Abbandonabili: emesse da imprese ad alto rischio finanziario. L’obbligazionista può chiedere il rimborso anche se non estratto. Clausola a favore dell’obbligazionista. Tasso relativamente più basso. Dilazionabili: l’impresa può dilazionare il rimborso con o senza interessi se si trova in difficoltà finanziarie. Clausola a favore dell’impresa. Tasso relativamente più alto

NUOVI TIPI DI OBBLIGAZIONI CON SWAP: con mercati particolarmente instabili. Può essere a favore dell’obbligazionista o dell’azienda. Dà la possibilità di cambiare le condizioni fondamentali del PO, sostituendolo con un altro. A SCOMMESSA: sviluppate particolarmente negli USA, a livello delle grandi compagnie assicurative e dei grandi produttori di materie prime. Si vincolano gli importi sia di K che del rimborso di C, al manifestarsi o meno di certi eventi. Il valore effettivamente rimborsato all’obbligazionista può divergere molto dal valore nominale.

JUNK BONDS (1) Caratteristiche: Tassi elevatissimi Alto rischio di non ottenere il rimborso del capitale Base teorica Il servizio del debito pressante spinge i manager ad ottimizzare le scelte, non esistendo un free cash-flow “cuscinetto” (Harvard), fungendo da disciplinare del management.(obbligazioni spazzatura; diverso il caso dei bonds argentini)

JUNK BONDS (2) Dopo un periodo di stasi, si sono avuti emissioni di obbligazioni vicine ad esse, nei settori dell’alta tecnologia Alcune imprese che le hanno emesse si sono trovate in situazione di quasi insolvenza

WARRANT (1) SONO ASSIMILABILI ALL’EMISSIONE DI CAPITALE PROPRIO, MA: NON DANNO DIRITTO A DIVIDENDI NON DANNO DIRITTO DI VOTO L’ACQUISTO DEL WARRANT DA’ ALL’ACQUIRENTE IL DIRITTO DI ACQUISTARE AZIONI DI NUOVE EMISSIONE AD UN PREZZO STABILITO

WARRANT (2) NATI IN GIAPPONE NELLA SECONDA META’ DEGLI ANNI ’80 ADATTI A IMPRESE CON CRESCITA TURBOLENTA MI CONVIENE ACQUISTARE QUANDO IL PREZZO DI EMISSIONE DELLE AZIONI SARA’ SUPERIORE AL PREZZO STABILITO + PREZZO DEL WARRANT SPESSO IL WARRANT VIENE RIVENDUTO (MERCATO DEI WARRANT) NON E’ UN VERO E PROPRIO SOSTITUTO DELLE AZIONI ORDINARIE, DOVREI EMETTERNE UN NUMERO TROPPO ELEVATO PUO’ VENIRE UTILIZZATO IN UN MIX DI FINANZIAMENTO

WARRANT (3) VANTAGGI PER L’AZIENDA: FINANZIAMENTO A COSTO ZERO NON ENTRANO NUOVI AZIONISTI NON C’E’ IL FENOMENO DI DILUIZIONE DEI RENDIMENTI E COLLEGATA DIMINUZIONE DEL PREZZO DELLE AZIONI EFFETTI POSITIVI SULL’IMMAGINE (VENGONO EMESSI IN PREVISIONE DI FORTE CRESCITA)

WARRANT (4) A SCADENZA DETERMINATA L’ESERCIZIO DEL WARRANT PUO’ AVVENIRE AD UNA CERTA DATA NELLA QUALE POSSO SOTTOSCRIVERE LE AZIONI. SE NON SOTTOSCRIVO, IL WARRANT SI ANNULLA PERDENDO IL SUO VALORE A SCADENZA PREFISSATA HO IL DIRITTO DI ESERCITARE IL WARRANT ENTRO UN CERTO NUMERO DI ANNI, PER TUTTE LE EMISSIONI AZIONARIE FATTE DALL’IMPRESA. IN CASO DI NON ESERCIZIO SI ANNULLA

FASI DEL DISSESTO I TENSIONE FINANZIARIA: i problemi finanziari sono percepiti solo all’interno dell’azienda (rinvio di investimenti, ecc.) In questa fase è possibile mettere in atto politiche efficaci QUASI-INSOLVENZA: si inizia a percepire qualcosa anche dall’esterno (aperture di credito sempre al max di utilizzo, pagamenti effettuati con ritardo, ecc.). Le politiche a disposizione dell’azienda diminuiscono drasticamente.

FASI DEL DISSESTO II Nel periodo di quasi-insolvenza possono operare gli acceleratori della crisi (ad es. fornitori dedicati e servizi la cui qualità può essere percepita solo a posteriori) INSOLVENZA DICHIARATA- I tempi di passaggio dalla fase precedente sono diversi per piccole, medie e grandi imprese. Per le grandissime, ammesso che l’insolvenza venga dichiarata, si arriva anche a 8-10 anni.

IBRIDI 1 AZIONI PRIVILEGIATE Remunerazione determinata Si possono cumulare dividendi non pagati senza inadempienza contrattuale Non hanno il controllo del management Il loro costo non è deducibile Non hanno scadenza In caso di dissesto vengono soddisfatte dopo i creditori, ma prima delle azioni ordinarie

IBRIDI 2 OBBLIGAZIONI COVERTIBILI ELEMENTI ESSENZIALI: Indice di conversione = numero di azioni per ogni obbligazione Valore di mercato di conversione=valore di mercato delle azioni contro cui l’obbligazione può essere scambiata Premio di conversione=valore di mercato dell’obbligazione- valore di mercato della conversione

OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI (2) INDIVIDUAZIONE DELLA COMPONENTE DI CAPITALE NETTO valore della componente di C.N.= prezzo di mercato dell’o.c. – valore della componente obbligazionaria pura

Obbligazioni convertibili: determinazione della componente obbligazionaria pura Flussi finanziari derivanti dall’obbligazione: A) interessi pagati annualmente B) rimborso del capitale a scadenza VALORE DELLA C.O.P: Valore attuale dei flussi di cassa generati dall’obbligazione scontati ad un k pari a quello relativo ad obbligazioni non convertibili con stesso livello di rischio.