Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Advertisements

MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Modifiche al Libro III Art. 800: (…) [comera] Par. unico: Nei casi urgenti, se la causa è in Tribunale [secondo o terzo grado], sarà competente il Relatore.
Fonti del diritto internazionale
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
La situazione strategica nazionale dal 1945 al 1950 Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze Conferenza del Prof. Massimo de Leonardis.
I profili di diritto internazionale e comunitario
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Punizione dei Crimini Internazionali
Il consenso condizionato: le riserve I
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
I diritti dell'uomo e del cittadino
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
Il Diritto Internazionale Umanitario
Diritto Internazionale Umanitario
PROIBIZIONE O RESTRIZIONE DELL’USO DI CERTE ARMI
CARLOS E ALAN DIVIETI, LIMITAZIONI E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Il terrore aereo. Il caccia.
Uso della forza e Carta ONU
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
I Sette Principi Fondamentali
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Col. Giovanni VULTAGGIO
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
CONCORSO “ 25 APRILE “ CLASSE QUINTA
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Responsabilità per sinistri del passeggero
Persone e gruppi diversi intendono opporsi alla decisione di alcuni stati Nato di scatenare un conflitto armato con azioni di tipo molto diverso tra loro.
Corso di Diritto Privato
Le fonti del diritto italiano
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Ezio Fonda Regolamento di Regata Sezione A Proteste – Riparazioni.
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
CONTRATTO di TRASPORTO
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
La seconda guerra mondiale
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Fonti previste da accordi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
1 DIRITTO DEL MARE. 2 D.P.R n°816 linee di base articolate in: 21 segmenti nella penisola 10 segmenti per la Sicilia 7 segmenti per la Sardegna,
CULTURA DI CROCE ROSSA I IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA.
I DOMANDA Il trasporto interessa passeggeri o beni? Passeggeri Beni II DOMANDA Il trasporto è commissionato da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Transcript della presentazione:

Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro

 Fonti  Legittimi belligeranti nella guerra aerea  Bombardamento aereo  Operazioni aeromobile v. aeromobile  Blocco aereo, zone di operazioni e zone di interdizione aerea 2

1.Principi fondamentali dello ius in bello 2.Norme consuetudinarie (Manuale Harvard sulla guerra aerea e missilistica, 2009) 3.Dichiarazioni de L’Aja 1899 e 1907 sul divieto di lanciare proiettili esplosivi dall’alto di aerostati 4.Regolamento annesso alla IV Convenzione de L’Aja 1.Art. 29 (divieto di considerare come spie coloro che trasmettono dispacci da aerostati) 2.Art. 53 (possibilità per l’occupante di sequestrare i mezzi aerei che si trovano in territorio occupato) 3.Art. 25 (divieto di attaccare o bombardare “con qualsiasi mezzo” località indifese), art. 26 (obbligo di informare dell’imminenza di un bombardamento), art. 27 (obbligo di risparmiare edifici protetti) Si applicano alla guerra aerea! (Tribunale arbitrale misto Grecia-Germania, Coenca Brother v. Germania, 1927, e Kiriadolouv. Germania, 1930) 3

5. Regole de L’Aja del 1923 sulla guerra aerea elaborate da una commissione di giuristi, mai tradotte in norme convenzionali 6. Convenzioni di Ginevra Aerei sanitari (es. art. 22 IV CG-divieto di attacco, diritto di visita) 2.PoW (III Convenzione, art. 4)  Membri delle forze armate  Equipaggi degli aerei privati delle parti in conflitto  Membri civili degli equipaggi degli aerei militari 4

7. I Protocollo addizionale del Art. 42 (persone a bordo di aeromobili) “1. Nessuna persona che si lancia in paracadute da un aeromobile in pericolo potrà essere oggetto di attacco durante la discesa. 2. Al momento di toccare il suolo di un territorio controllato da una Parte avversaria, la persona … dovrà avere la possibilità di arrendersi prima di essere oggetto di attacco, salvo che risulti manifesto che essa sta compiendo un atto ostile. 3. Le truppe aviotrasportate non saranno protette dal presente articolo” 2.Regole sul bombardamento aereo Art. 49, par. 3: “le disposizioni della presente Sezione si applicheranno ad ogni operazione terrestre, aerea o navale che possa colpire, su terra, la popolazione civile, le persone civili e i beni di carattere civile. Esse si applicheranno, inoltre, a tutti gli attacchi navali o aerei diretti contro obiettivi terrestri, ma non incideranno altrimenti sulle regole del diritto internazionale applicabile nei conflitti armati sul mare o in aria” NO aria/aria, aria/mare, mare/aria 5

Art. XIII Regole de L’Aja del 1923 “Solo i velivoli militari possono esercitare diritti di belligeranza” Nozione di “velivolo militare”  Operato da personale militare;  Ha il segno distintivo dello Stato a cui appartiene;  È comandato da un membro delle forze armate dello Stato  Controllato, guidato o preprogrammato da personale soggetto alla disciplina militare NODroni operati da contractors 6

 Definizione di obiettivo militare  Beni (art. 52 I Protocollo): “beni che per loro natura, ubicazione, destinazione o impiego forniscono un effettivo contributo all’azione militare e la cui distruzione totale o parziale cattura o neutralizzazione offrono, nelle circostanze del momento, un vantaggio militare preciso” Beni ad uso promiscuo?  Combattenti  Civili che partecipano alle ostilità  Principio di precauzione (art. 57, par. 4) “nella condotta delle operazioni militari sul mare o in aria ciascuna parte in conflitto dovrà prendere … tutte le precauzioni ragionevoli per evitare perdite di vita fra la popolazione civile e danni ai beni di carattere civile” 7

 Divieto di bombardamenti a tappeto (art. 57, par. 4) Sono vietati “i bombardamenti … che trattino come obiettivo militare unico un certo numero di obiettivi militari chiaramente distanziati e distinti, situati in una città, un paese, un villaggio o in qualsiasi altra zona che contenga una concentrazione analoga di persone civili o di beni di carattere civile”  Divieto di bombardamento volto a seminare il terrore (art. 51, par. 2) 8

 Mancano norme vincolanti puntuali  Applicazione analogica norme sulla guerra marittima  Gli aerei militari nemici sono passibili di attacco  Aerei civili nemici 1.Possono essere attaccati se assistono il nemico (es. trasportano carburante o truppe nemiche), o comunque partecipano alle ostilità 2.Possono essere intercettati, ispezionati e dirottati. Devono obbedire all’ordine di atterrare e possono essere catturati  Aerei civili neutrali 1.Possono essere attaccati se rifiutano di essere visitati, o se partecipano alle ostilità 2.Possono essere catturati se si dedicano al contrabbando o se violano un blocco 9

Aerei specialmente protetti  Aerei sanitari  Cartel aircraft (dotati di salva-condotto)  Aerei civili adibiti a trasporto passeggeri ◦ Maggiori precauzioni 10

 Definizione: Operazione volta a impedire accesso/uscita velivoli da un’area che appartiene, è occupata o è controllata dal nemico  Requisiti.  Notifica  Non può impedire accesso a spazio aereo degli Stati neutrali  Deve essere EFFETTIVO – chi sta per violarlo deve essere fermato  Deve essere imparziale  Non deve avere come scopo primario affamare la popolazione civile e le sofferenze inflitte alla popolazione civile devono essere proporzionate al vantaggio militare 11

 Zone di operazioni Possono essere istituite nel proprio spazio aereo da un belligerante. Aerei che vi fanno ingresso si espongono al rischio delle ostilità  Zone di guerra aerea Vennero istituite durante la seconda guerra mondiale. Gli aerei che vi fanno ingresso diventano per ciò stesso obiettivi legittimi Oggi sostituite da Zone di interdizione aerea 12

 Istituite da un belligerante nel proprio spazio aereo Non pongono particolari problemi, perché ogni Stato è libero di limitare l’accesso al proprio spazio aereo  Istituite nei cieli sovrastanti il mare internazionale Non sono lecite, se volte a legittimare attacchi senza limitazione alcuna  Istituite da un belligerante nello spazio aereo del nemico  Problema della legittimità dal punto di vista dello ius ad bellum  Aerei che fanno ingresso senza permesso sono suscettibili di attacco 13

 Angelucci, Vierucci, Il diritto internazionale umanitario e la guerra aerea, Firenze, 2010  Cannizzaro, Le operazioni della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia e il diritto umanitario, in Rivista di dir. int., 2001, p. 133 ss. 14