LA COMUNICAZIONE NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Dr.ssa M. E. Damiani Dipartimento Oncologico A.O. L. Sacco - Milano Direttore Dr.ssa E. Piazza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

Il paziente col suo medico
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Università degli Studi di Bologna
Capitolo 9 Sentirsi bene. Avere mal di…
Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
L’ Esperienza Ferrarese
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Dalla comunicazione alla relazione
1° congresso AIPO di telemedicina e applicazioni medico-informatiche
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Malattia cronica dalla quale non si guarisce…. Però si può curare
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Costruire la cultura di Rete
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Riflessioni sull’insegnamento delle “Cure Palliative” Martin Langer Sono/sono stato internista intensivista anestesista molto coinvolto nella medicina.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Dr.ssa M. E. Damiani Dipartimento Oncologico A.O. L. Sacco - Milano Direttore Dr.ssa E. Piazza

IN LETTERATURA: Nel malato oncologico la percentuale di inconsapevolezza riguardo a diagnosi e prognosi varia tra il 20 – 55%.

ICPSAN PAOLO SACCO Informazione data 67%-- Consapevolezza sulla diagnosi -78% (completa + parziale) Consapevolezza sulla prognosi 58,4%58%60% (completa + parziale) REPORT SUL LIVELLO DI INFORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NEI MALATI SEGUITI DA U.O. DI CURE PALLIATIVE

GRADO DI INFORMAZIONE (A) CONSAPEVOLEZZA (B) NEL CORSO DI UN PROGRAMMA DI CURE PALLIATIVE (Corli O. et al in press Palliative Medicine ) (A) (B)

CONSAPEVOLEZZA DELLA DIAGNOSI (SACCO) 2007 TOTALE PZ212 COMPLETA91 PZ43% VAGA74 PZ35% NESSUNA47 PZ22%

N° PZ 212 CONSAPEVOLEZZA DELLA DIAGNOSI 2007

CONSAPEVOLEZZA DELLA PROGNOSI (SACCO) 2007 TOTALE PZ212 COMPLETA25 PZ12% VAGA102 PZ48% NESSUNA85 PZ40%

CONSAPEVOLEZZA DELLA PROGNOSI ANNO 2007 N° PZ 212

LA FAMIGLIA GLI INTERLOCUTORI IL PAZIENTE IL MEDICO

IL COLLOQUIO: CON CHI?

La libertà che la famiglia ha è “povera” É una libertà che deve essere aiutata e tutelata. Deve essere messa in grado di scegliere, di organizzare le sue risorse per affrontare il cammino che la aspetta.

“…noi possiamo penetrare soltanto le parole vive, cioè le parole che ci dicono coloro che con noi vivono, che partecipano alla nostra vita.”

I CASO CLINICO PZ FEMMINA DI ANNI 79 MARZO 2003: MASTECTOMIA RADICALE SINISTRA E QUADRANTECTOMIA ESTERNA DESTRA PER K DUTTALE INFILTRANTE SETTEMBRE 2008: SECONDARISMI LINFONODALI DI K MAMMARIO, INSUFFICENZA RESPIRATORIA IN SINDROME MEDIASTINICA PATOLOGIE CONCOMITANTI: DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE, ENCEFALOPATIA VASCOLARE, CARDIOPATIA ISCHEMICA IN PREGRESSA PTCA SETTEMBRE 2008: ODCP FAMIGLIARE REFERENTE: 2 FIGLIE

II CASO CLINICO PZ FEMMINA DI ANNI 74 MARZO 2008: RICOVERO PER POLMONITE INTERSTIZIALE SINISTRA AGOSTO 2008: DIAGNOSI DI CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE CARCINOMA GASTRICO CON CELLULE AD ANELLO CON CASTONE SETTEMBRE 2008: RICOVERO IN HOSPICE FAMIGLIARE REFERENTE: FIGLIO E FRATELLO

III CASO CLINICO PZ MASCHIO DI ANNI 74 LUGLIO 2008: DORSALGIA IMPORTANTE, NON RESPONSIVA AI FARMACI FINE LUGLIO 2008: RX TORACE RADIOPACITA’ PARAMEDIASTINICA SINISTRA RM DORSO-LOMBARE DISSEMINAZIONE METASTATICA A LIVELLO DEI METAMERI VERTEBRALI D3-D7, FRATTURA PATOLOGICA D5 E L5 CON CEDIMENTO DEL MURO POSTERIORE. RADIOTERAPIA RICOVERO IN HOSPICE FAMIGLIARE REFERENTE: FIGLIA

“Ci vuole una grande umanità per capire che la casa più difficile da sopportare è il dolore e la cosa di cui abbiamo più bisogno è che nel dolore ci sia qualcuno con noi che condivide e ci aiuta a non essere soli. Ci vuole solo una grande, infinita, straordinaria umanità. ” (Enzo Piccinini)

Sir Luke Fildes - The doctor, 1891 Tate Gallery, Londra Dal catalogo “Curare e guarire Occhio artistico e occhio clinico” Bordin – D’Ambrosio, Medicina e Persona Morales Editore

Sir Luke Fildes - The doctor, 1891 Tate Gallery, Londra Dal catalogo “Curare e guarire Occhio artistico e occhio clinico” Bordin – D’Ambrosio, Medicina e Persona Morales Editore Grazie per l’attenzione!