Cippo in memoria di BRUNO RIZZIERI. La tipologia di monumento è molto semplice. La scelta architettonica è stata quella di riproporre una parete in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Media Statale Via Santhià
Advertisements

Le foibe e il dramma dei profughi
Il Muro di Berlino.
E ORA UN PO’DI STORIA.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
La storia di Armando uno dei pochi partigiani sopravvissuti.
Seconda guerra mondiale
LE LEGGI RAZZIALI.
Progetto La nostra terra Insegnante: Prof.ssa Giuliana Barberis.
… Per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo delle loro terre degli istriani, fiumani.
II° guerra mondiale Seconda parte.
Il giorno della memoria
Un giorno da ricordare....
Presentazione realizzata dalla 2ª A terziario
La vita Indro Montanelli nacque a Fucecchio il 22 Aprile 1909
Liceo Scientifico “ F. Quercia “ con annesso Liceo Classico
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.
DONNE MONTAGNE RESISTENZA Michela Zucca Servizi culturali.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Resistenza romana.
Memoria.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
La caduta del fascismo, la guerra, la resistenza, la liberazione
La Resistenza in Europa e in Italia
La storia di adolf hitler
di Massimiliano Rossini
Scoprendo Bologna Antica
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Per non dimenticare!.
I due amici tratto da: Bruno Ferrero, Il canto del grillo, Elledici 1990 PPS by Soraya – oasidelpensiero.it.
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
LA LINEA MAGINOT. LA LINEA MAGINOT La linea Maginot prende il nome da Andrè Maginot, eroe e ministro della Guerra francese che la progettò. Era.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L'Italia della Resistenza e di Salò
Bambino Pakistano coraggioso
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
LE LAPIDI e la Prima guerra mondiale Wuillermin Renato Nato a Milano l’8 febbraio 1896, proveniva da una famiglia tradizionalmente dedita all’attività.
Con il termine «PRIMAVERE ARABE» si intende un movimento composto da tante proteste e agitazioni avvenute tra il 2010 e il 2011 Primavera araba __ Allontanamento.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
FERRARA EBRAICA. IL GHETTO DI FERRARA Non si può parlare di Ferrara senza menzionare la comunità ebraica che dal 400 l’abitò. La sua valorizzazione è.
Attentati di Parigi e Bruxelles Confermata Minaccia seria dei Jihadisti in Europa ? ALL’INDOMANI DEGLI ATTACCHI DI PARIGI LA STAMPA FRANCESE (E NON SOLO)
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
Le foibe un massacro per l’Italia In poche ed essenziali parole, sono le foibe (caverne e aperture carsiche del terreno) il luogo in cui, a fine guerra.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
una tragedia che va ricordata
LA STORIA DI FERRARA - LA SCUOLA EBRAICA FEDERICO MAZZANTI.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
Transcript della presentazione:

Cippo in memoria di BRUNO RIZZIERI

La tipologia di monumento è molto semplice. La scelta architettonica è stata quella di riproporre una parete in mattoni come sfondo, ma con forma e disegno che ricordano la collocazione originaria sul Ponte della Pace. Una parete in colore neutro funge da "fondale", su cui è addossata la muratura "faccia a vista" del monumento vero e proprio. I mattoni sono di "tipo invecchiato« e disegnano una forma dai contorni irregolari. La pavimentazione è in porfido naturale (lasciata volutamente con superficie irregolare). Alla base del monumento, per delimitarne lo spazio, sono presenti quattro blocchi in marmo bianco a superficie liscia con angoli smussati, uniti a due a due da grosse catene in ferro. Al centro della parete in mattoni, oltre alla mensola in marmo per il vaso porta fiori, è posta una lapide in marmo bianco di Carrara riportante il testo commemorativo.

LE VECCHIE LAPIDI Nel 1950 circa, su un muretto vicino al Ponte della Pace (detto anche Ponte dell’Impero), dove il partigiano Rizzieri aveva trovato la morte, erano collocate due lapidi in sua memoria. Lo spostamento delle vecchie lapidi è avvenuto perché il muretto era degradato e doveva essere demolito e ricostruito. Il nuovo monumento è sempre in prossimità del ponte sul fiume Volano e ricorda, con i materiali usati, il vecchio luogo di collocazione.

BRUNO RIZZIERI chi era ? Nato a Ferrara nel 1918, operaio meccanico, entrò nella Resistenza dopo l'8 settembre 1943.

BRUNO RIZZIERI i luoghi, il tempo Tra il 1943 al 1945 Ferrara è caratterizzata dalla presenza di una delle più importanti comunità ebraiche italiane sottoposta ad una pesante deportazione e dal susseguirsi di rappresaglie e eccidi in una città in cui la Repubblica Sociale espresse attraverso i suoi gerarchi il suo volto più repressivo e violento. Proprio in quel tempo avvenne l'arresto in massa di un gruppo di giovani patrioti, la maggior parte dei quali fu inviata nei campi di concentramento della Germania. Ferrara, come poche altre città, è stata oggetto immediato, fin dall’ottobre 1943, di violenta repressione fascista, e di un assoluto clima di terrore che ha determinato la difficile organizzazione della resistenza armata.

BRUNO RIZZIERI i luoghi, il tempo 25 luglio 8 settembre 9 settembre 23 settembre ottobre/novembre 15 novembre 29 dicembre LA RADIO ANNUNCIA LA CADUTA DI MUSSOLINI IL MARESCIALLO BADOGLIO ANNUNCIA L’ARMISTIZIO TRA ITALIA E ALLEATI I TEDESCHI OCCUPANO FERRARA SI COSTITUISCONO LE FEDERAZIONI FASCISTE REPUBBLICANE SEGUE UN’ONDATA DI ARRESTI : PIÙ 100, TRA EBREI E ANTIFASCISTI ECCIDIO AL CASTELLO ESTENSE: FUCILATI 11 TRA EBREI E OPPOSITORI 1° BOMBARDAMENTO ALLEATO SU FERRARA

BRUNO RIZZIERI i luoghi, il tempo 28 gennaio febbraio marzo grave bombardamento alleato su Ferrara ultima grande deportazione degli ebrei ferraresi si costituisce a Ferrara la 35^ Brigata GAP Bruno Rizzieri

BRUNO RIZZIERI la sua storia Nei primi mesi del 1944 egli divenne protagonista di una serie di audaci iniziative. In una di queste, agendo da solo, riuscì a far esplodere una bomba in un ritrovo riservato ai tedeschi, uccidendone tre e ferendone altri due. Il nemico, non riuscendo ad identificare le file delle organizzazioni clandestine, che avevano compiuto a Ferrara e Provincia diversi atti di sabotaggio e di lotta armata, raddoppiò la vigilanza, arrestando e uccidendo alla cieca.

BRUNO RIZZIERI la sua storia Proprio in quel tempo avvenne l'arresto in massa di un gruppo di giovani patrioti, la maggior parte dei quali fu inviata nei campi di concentramento della Germania.

BRUNO RIZZIERI la sua storia Intanto la brigata, che da Rizzieri prenderà il nome, si era già formata e temprata, tanto che nell'aprile del 1944 contava ormai un centinaio di uomini armati, perciò venne inquadrata sotto un regolare comando con la denominazione di "35^ Brigata Ferrara". Le missioni divennero sempre più frequenti e in una di queste Rizzieri perse la vita.

BRUNO RIZZIERI la sua storia Era la notte del 30 aprile di quell'anno ed egli aveva già fatto saltare diversi metri di binari della ferrovia Ferrara-Venezia insieme ad altri gappisti. Mentre, insieme ad un compagno, raggiungeva altri partigiani per attuare una seconda azione, venne fermato sul "Ponte dell'Impero" (poi Ponte della Pace) da un gruppo di agenti di polizia fascista. Alla richiesta dei documenti, Rizzieri riuscì a far credere vere alcune tessere false, ma il compagno che era con lui venne trattenuto. A quel punto Rizzieri non esitò ad aprire il fuoco per salvare l'amico, sbaragliando la pattuglia, però l'arma si inceppò e non gli rimase che porsi in salvo sotto il ponte. Rizzieri corse giù nella scarpata, cercando di attirare l'attenzione solo su se stesso, ma fu colpito a morte dal fuoco fascista, mentre il compagno, anch'egli privo di munizioni, riuscì a porsi in salvo. Da quel giorno la brigata, di cui era vice comandante, fu denominata 35^ Brigata Garibaldi "Bruno Rizzieri".

RIFERIMENTI E SITI WEB La storia di B.Rizzieri è tratta da una scheda a cura di Francesco Scafuri; Per itinerari e luoghi della memoria portale:

APP «Resistenza mAPPe Ferrara» che consente di conoscere e visitare gli itinerari e i luoghi dove si sono svolti i fatti storici

grazie per l’attenzione