KM3 LNF. 2014 Risultati ottenuti: 4 Probes funzionanti per un anno sulla torre fase 2 Realizzazione di una scheda con 2 ADC 24bits Realizzazione di PORFIDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La MotherBoard o Scheda Madre Lavoro svolto da Pietro de R. e Ettore M.
Advertisements

presentazione aziendale
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Università degli Studi di Trieste
Impegno del gruppo di Napoli per NEMO-RD
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
Test per la qualifica dellelettronica di NEMO stefano russo Catania 12/10/2005.
CIRCUITI INTEGRATI PER LA CALIBRAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RIVELATORE PER MUONI DELLESPERIMENTO LHCb C. Deplano Dipartimento di Fisica Università di Cagliari.
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Realizzazione di una stazione meteorologica
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
P326: stato della attività a Perugia Mauro Piccini INFN – Sezione di Perugia Incontro con i referee della CSN1 INFN CERN, 7 settembre 2005.
August 31st, 2005Photon vetoes status report R. Fantechi Finanziamenti Keuro di consumo assegnati a Pisa –Disponibili a fine giugno 2005 –Per acquisto.
MICHELA FISICO SPERIMENTALE Osservatorio Pierre Auger
Rivelatori al silicio a deriva
Il MIO COMPUTER.
Cos’è il laboratorio RTL?
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
12. Le onde elettromagnetiche
TERMORESISTENZE E TERMISTORI
Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Caldaia murale a condensazione ad incasso con integrazione solare
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
INSIDE UPDATES M. Giuseppina Bisogni PISA, 11/09/2014.
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
ROBOT QUADRUPEDE.
 PANDA Ferrara Diego Bettoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ferrara Roma, 2 Settembre 2009.
CDF Relazione dei Referee Paolo Giubellino Franco Lacava Paolo Morettini Luigi Moroni Valerio Vercesi CSN1 Lecce Settembre 2003.
Sistema CAD (EDS) per schede elettroniche Parti del sistema ADSSchematico e Layout si sviluppano indipendentemente ma sono sincronizzabili.
PRODUZIONE SCHEDE ELETTRONICHE (CPE)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
P. Branchini, P. Cenci Missioni interne Richieste TS 14 keuro TO 16 keuro Numero fte TO 12 (2 tecnici laureati al 50 % ex dottorandi) TS 17 Accolte dai.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
CDF 2005 Sett P.Giubellino, F.Lacava, P.Morettini, L. Moroni, V.Vercesi.  2005: presa dati e analisi;  Commissioning preshower;  Completamento.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO LAMBDA SISTEMI.
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese: -NEMO- Fase2. Continua con successo la raccolta dati con la Torre. Apparato perfettamente.
Stato test integrazione Angelo Orlando 25/09/ Catania.
Gestione nuovi progetti e prototipazione. Primo contatto con il cliente in cui ci vengono fornite informazioni tecniche Realizziamo una o più proposte.
1 Bussola solare di alta precisione F. Flora, S. Bollanti, D. De Meis, P. Di Lazzaro, G.P. Gallerano, D. Murra, L. Mezi, A. Torre, D. Vicca. ENEA, Unità.
Update su elettronica e local DAQ M. Iacovacci Incontro Referee, 21 settembre 2015.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
Km3 – KM3NeT: stato delle attività Torre di NEMO – Fase2 Costruzione delle 8 Torri e della rete di fondo (M. Anghinolfi) Preparazione della costruzione.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi Incontro a Roma 16 Settembre 2015 Stato dell’esperimento Numero.
Attività e richieste gruppo Bologna A. Margiotta 25/7/2014.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica,
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1.
Diagnostica per la linea sperimentale CNAO BD Group Pavia, 9 settembre 2014.
Nuove richieste aprile 2016 Nuovi componenti di responsabilità INFN: New Cu crystal enclosure : LNGS 17 k – LNGS 9 k (consumo) screening di materiali +
Potenziometria.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
PORFIDO Fase II SC Catania 22/1/ PORFIDO. problemi col DB connessione seriale attraverso ethernet (C. Nicolau) funziona, ma… interazione con presa.
KM3 Institute Board Situazione finanziamento INFN Scadenzamento spese 2013 Dimensioni/equipaggiamento Torri: Costruzione/tests Torri KM3NeT.
Dotazioni Trieste 26 Ottobre 2015
Phos4brain kick-off meeting
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
Transcript della presentazione:

KM3 LNF

2014 Risultati ottenuti: 4 Probes funzionanti per un anno sulla torre fase 2 Realizzazione di una scheda con 2 ADC 24bits Realizzazione di PORFIDO 2 con termometro di alta precisione o C Prototipo di un misuratore di salinità con precisione di 1 ppm

PORFIDO 2 Nuova scheda collegata a WISP: 2 ADC 24 bit 2 termistori NTC in vetro

Sensibilita’ o C singola misura

PORFIDO 2 Sensori di Salinitá Sensibilita’ : 1 ppm Usa gli stessi ADC (stessa scheda) Usa campo elettromagnetico Nessun elettrodo in acqua Prototipo funzionante Ingegnerizzazione in corso

2015 Ingegnerizzazione delle sonde di salinità Costruzione dei PROFIDO 2 con termometri o sonde di salinità da montare su Torri KM3Net Partecipazione allo sviluppo della console per KM3Net in collaborazione con Catania

Richieste 2015 CONSUMO: Acquisto WISP 2.0K € Epoxy bicomponente impermealizzante 2.0K € Circuiti stampanti per prototipi 2.0K € Acquisto reader CAEN per prototipi 2.0K € Componenti elettronici 3.0K € Onde di salinità per calibrazione 2.0K € TOTALE: 13.0K €

RICHIESTE 2015 INVENTARIO: Lettore di sonde di salinità per calibrazione sonde sviluppate 1.0K €

RICHIESTE 2015 MISSIONI: 2 meetings di collaborazione KM3 2pers x 4gg 4.0K € 10 Istitution board e SC KM3 1persx1gg 5.0K € Turno Capopassero 1persx8gg 1.5K € Sviluppo software slowcontrol/console 4x1persx3gg 3.5K €

RICHIESTE 2015 MISSIONI(2): Integrazione e montaggio PORFIDO 2 4x1persx3gg 3.5K € Contatti CAEN per sviluppo reader 2x1persx2gg 2.0K € 4 meetings collaborazione e istitution board 1persx3gg 3.5K € TOTALE: 28.0K €