ART. 9 D.L. 133/2014. L.R. 62/2014 Procedura per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geomorfologico certificati di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
1 Codice dei contratti pubblici Entrata in vigore 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Sistemi e procedure di affidamento
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
L’iniziativa procedimentale comporta
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Diritto e Legislazione
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Espropriazione Prof.ssa Elisa Scotti.
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10) e accordi (art. 11)
Le fonti delle autonomie
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Codice dei contratti pubblici
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Diritto internazionale
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Amministrazione trasparente
I controlli dell'articolo 38 – lett. a
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Il procedimento e l’atto amministrativo
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
ALCUNE BREVI RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016 N.50 (Nuovo Codice degli Appalti) GENESI DEL DISPOSTO NORMATIVO: - DIRETTIVA 2014/23/UE:
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

ART. 9 D.L. 133/2014. L.R. 62/2014 Procedura per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geomorfologico certificati di “estrema urgenza” Firenze, 11 Novembre 2014

2 Campo d’applicazione  Le disposizioni illustrate si applicano alla procedura di realizzazione delle opere di cui all’allegato A della D.G.R. per le quali il Presidente della Regione Toscana svolge le funzioni di COMMISSARIO  Le disposizioni NON si applicano alle opere elencate nell’allegato B della D.G.R. per le quali i rispettivi Commissari statali provvederanno, eventualmente, a dettare apposite procedure

3 Conferenza di servizi  Il soggetto competente alla realizzazione dell’intervento convoca una apposita conferenza di servizi a cui si applica la disciplina di cui agli articoli 14 e ss. L. 241/1990  La conferenza deve essere convocata nel più breve tempo possibile, nel rispetto del termine minimo di cinque giorni previsto dall’art. 14ter comma 2 L. 241/90  Ai fini della definizione dell’esito della conferenza, si tiene conto dell’interesse primario alla realizzazione dell’opera di estrema urgenza (art. 14ter, comma 6bis, L. 241/90)

4 Dissenso nell’ambito della Conferenza di servizi  In caso di dissenso manifestato nella conferenza di servizi da una delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità, il soggetto attuatore comunica tale dissenso al Commissario che può convocare l’amministrazione dissenziente per individuare una soluzione condivisa per l’approvazione del progetto. Se il dissenso permane e l’intesa non viene raggiunta nel termine di trenta giorni, il Commissario instaura la procedura di cui all’articolo 14quater, comma 3, L. 241/90.

5 Approvazione progetto definitivo con variante strumenti urbanistici (art. 12 quinquies, comma 7, L.R. 91/1998)  La procedura da seguire è la seguente: Convocazione della Conferenza dei servizi Contestualmente alla convocazione della Conferenza: - è inviato ai proprietari dei beni sui quali si intende apporre il vincolo preordinato all’esproprio l’avviso di avvio del procedimento ai sensi degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 327/2001; - si procede al deposito del progetto ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 327/2001 e, per almeno 15 giorni, alla pubblicazione della proposta di variante nell’albo dei comuni interessati. I soggetti interessati hanno i successivi 15 giorni per osservazioni Decorso il suddetto termine di 30 giorni, la Conferenza si esprime motivatamente, anche sulle osservazioni pervenute, entro i successivi 15 giorni approvando il progetto che costituisce variante e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio La variante e il vincolo preordinato all’esproprio sono efficaci una volta divenuta esecutiva la determinazione conclusiva positiva del procedimento, ovvero, ai sensi dell’art. 14-ter, comma 6-bis della L. n. 241/1990, il verbale conclusivo della Conferenza dei Servizi

6 Espropri  Per gli espropri relativi alle opere si applicano le disposizioni di cui agli artt. 22bis e 49 comma 5 D.P.R. 327/2001, ove compatibili  Resta ferma la possibilità per i sindaci di emanare ordinanze ai sensi dell’art. 54 T.U. enti locali (D.Lgs. 267/2000)

7 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  Le deroghe in materia di affidamento di contratti pubblici introdotte dall’art. 9, comma 1, del D.L. n. 133/2014 riguardano gli appalti di lavori pubblici, di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario (€ ), per i quali sia sussistente il presupposto della “estrema urgenza”.  Tali deroghe non si applicano, invece, ai servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e agli appalti integrati di progettazione ed esecuzione, per i quali, anzi, le stesse deroghe sono espressamente escluse.

8 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  I lavori pubblici di cui sopra possono essere affidati mediante procedura negoziata accelerata, ai sensi del combinato disposto del citato art. 9 dello Sblocca Italia e dell’art. 57, comma 6, del D.Lgs. n. 163/2006 (“Codice dei contratti pubblici”).

9 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  L’art. 9 dello Sblocca Italia consente, in presenza dei presupposti di “estrema urgenza” sopra ricordati, l’utilizzo della procedura negoziata (oltre il limite attualmente previsto all’art. 122, comma 7, del codice dei contratti pubblici pari a € ) sino a concorrenza della soglia europea, pari a €

10 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  La procedura negoziata ex art. 9, comma 2, lettera d), del D.L. Sblocca Italia, può essere effettuata, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e rotazione e con la procedura stabilita dal citato art. 57, comma 6, del Codice dei contratti pubblici, mediante invito diretto di almeno dieci operatori economici.  Si consiglia di invitare operatori economici autonomamente in possesso di attestazione SOA (previa preventiva verifica del possesso di tale requisito presso la banca dati on-line disponibile sul sito dell’ANAC) anche per appalti, o per le parti (categorie) di ciascun singolo appalto, di importo inferiore a €

11 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  L’art. 9 dello Sblocca Italia (comma 2, lettera a) stabilisce, inoltre, che per tali lavori “non si applicano i commi 10 e 10-ter dell'articolo 11 del decreto legislativo n. 163 del 2006”, vale a dire che è possibile procedere a stipula del contratto d’appalto: anche prima dello scadere dei trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell'articolo 79 del Codice dei Contratti pubblici (comma 10, art. 11 Codice); nelle ulteriori ipotesi di sospensione della stipula disciplinate dal comma 10-ter del medesimo art. 11 del Codice.

12 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  L’art. 9 dello Sblocca Italia (comma 2, lettera c) prevede che i termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte di cui al comma 6 dell'articolo 122 del Codice dei contratti sono dimezzati.  Per le procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando di gara, il termine ordinario di cui sopra è stabilito in dieci giorni: le deroghe indicate consentono di dimezzare tale termine sino a un minimo di 5 giorni (tranne che per le ipotesi di offerta a prezzi unitari o di sopralluogo obbligatorio, nei quali casi il termine minimo va adeguatamente aumentato).  Si consiglia ai soggetti attuatori di valutare con attenzione il tempo minimo effettivamente necessario per presentare un’offerta ponderata, termine che comunque non dovrà essere superiore al termine ordinario di dieci giorni.

13 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  Per gli appalti di lavori rientranti nel presupposto della “estrema urgenza” ai sensi dell’art. 9, comma 1, dello Sblocca Italia, restano ferme le ordinarie regole stabilite dalla normativa vigente in materia di affidamento di appalti pubblici, non derogate dalla norma citata.  In particolare (comma 2-bis art. 9 Sblocca Italia), vanno rispettati gli “obblighi informativi di cui all'articolo 7, comma 8” del Codice dei Contratti (comunicazioni all’Osservatorio dei contratti pubblici) e gli “obblighi di pubblicazione di cui all'articolo 37 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33” (“Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”).

14 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  Relativamente ai controlli (a campione e puntuali) ex art. 48, commi 1 e 2, del Codice dei contratti pubblici sui requisiti di capacità tecnico-organizzativa ed economico- finanziaria e al controllo puntuale sul possesso da parte dell’aggiudicatario dei requisiti di ordine generale ex art. 38 del medesimo Codice, trattandosi di opere di “competenza regionale” (nuovo comma 5 dell’art. 25 della L.R. n. 67/2003), si ritiene di poter estendere ai soggetti attuatori l’applicazione dell’art. 21 del D.P.G.R. n. 30/R/2008.  L’art. 21 citato prevede, per le procedure negoziate, per i requisiti di capacità tecnico-organizzativa ed economico- finanziaria, l’effettuazione del solo controllo puntuale sull’aggiudicatario (senza, quindi, effettuazione del controllo a campione e del controllo puntuale sul secondo).

15 Procedure di affidamento dei contratti pubblici  Si consiglia ai soggetti attuatori di effettuare, sull’aggiudicatario provvisorio, per poter legittimamente procedere all’eventuale consegna dei lavori in via d’urgenza (o all’eventuale stipula del contratto), il controllo almeno sui seguenti requisiti di ordine generale (art. 38 codice Contratti pubblici):  visura camerale con dicitura fallimentare;  D.U.R.C.;  casellario giudiziale;  Agenzia delle Entrate;  per l’antimafia, acquisizione autocertificazione ai sensi art. 89 D.Lgs. n. 159/2011.

16 Monitoraggio degli interventi  Per l’aggiornamento dello stato di attuazione di ciascun intervento e più in generale per l’aggiornamento delle informazioni di pertinenza del soggetto attuatore relative alla conduzione dell’appalto, il R.U.P. è tenuto ad utilizzare l’applicazione web per il monitoraggio predisposta dalla Regione Toscana (MONITOSCANA).  L’aggiornamento dovrà essere effettuato non appena disponibili nuove informazioni e comunque almeno mensilmente, garantendo così la corretta e tempestiva informazione utile all’individuazione delle criticità.  Il RUP deve comunque sempre comunicare eventuali sopravvenienze che mutino la situazione di fatto per la quale è stata certificata l’estrema urgenza dell’intervento.