Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Campagna Nazionale
INCENERITORI Perché no
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Direttiva 2008/98/CE Autorizzazioni, registrazioni e piani di gestione Paolo Pipere Responsabile Servizio Territorio, Ambiente e Cultura Camera di Commercio.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
PROBLEMA RIFIUTI.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 WORSHOP Analisi del sistema italiano di gestione- smaltimento dei Rifiuti.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Incominciamo … col dire che nel riciclaggio ci sono tre lettere fondamentali:le tre R RECUPERO RIUSO RICICLO che sono spesso associate alle tre frecce,
Piano di Monitoraggio e Controllo
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Il Decreto Legislativo n. 205/2010: principali novità
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
« save your money , respect
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Presentazione del Progetto «Amministrazioni Sostenibili» sabato 22 novembre 2014 Mentana.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
I principi generali e i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti Relatore: Avv. / RA David Roettgen Partner dello Studio Legale Ambientalex e membro.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana

La Pianificazione locale e le valutazioni ambientali L’impianto di case Passerini è previsto dalla Pianificazione locale (Provinciale, interprovinciale e di Ambito) a seguito di una lunga fase di confronto e dibattito pubblico L’impianto è previsto dal recente Piano Regionale di Gestione dei rifiuti, sottoposto a VAS L’impianto è in fase di autorizzazione, interventi di mitigazione ambientale sono stati definiti da una VIS (unico caso in Italia) La procedura di autorizzazione ha sotto posto l’impianto a VIA.

La gerarchia europea L’impianto fa parte di una pianificazione che rispetta integralmente la «Gerarchia Europea» nella gestione dei rifiuti. Si prevedono interventi di riduzione dei rifiuti Si prevede una raccolta differenziata del 70 % (60 % di riciclaggio) al Si prevede il recupero energetico del 20 % dei rifiuti (oltre gli scarti da raccolta differenziata). Si prevede il superamento della discarica.

Risoluzione del Parlamento europeo sull’efficienza delle risorse del 9 luglio 2015: punto 35 EFFICIENZA DELLE RISORSE: TRANSIZIONE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE Esorta la Commissione a presentare la proposta annunciata sulla revisione della legislazione relativa ai rifiuti entro il 2015, applicando debitamente la gerarchia dei rifiuti, e a includere i seguenti punti: – definizioni chiare e inequivocabili; – elaborazione di misure di prevenzione dei rifiuti; – obiettivi vincolanti di riduzione dei rifiuti per i rifiuti urbani, commerciali e industriali da conseguirsi entro il 2025; – definizione di chiare norme minime riguardanti i requisiti di responsabilità estesa del produttore per garantire la trasparenza e l'efficacia in termini di costi dei regimi di responsabilità estesa del produttore; – applicazione del principio di "paga quanto butti" per i rifiuti residui, insieme a sistemi obbligatori di raccolta differenziata per carta, metallo, plastica e vetro, per agevolare l'elevata qualità dei materiali riciclati; introduzione di sistemi obbligatori di raccolta differenziata per i rifiuti organici entro il 2020; – aumento degli obiettivi di riciclaggio e di preparazione per il riutilizzo ad almeno il 70% dei rifiuti solidi urbani e all'80% dei rifiuti di imballaggio riciclati, sulla base di un efficace metodo di rendicontazione che impedisca di indicare rifiuti smaltiti (mediante collocamento in discarica o incenerimento) come rifiuti riciclati, con l'ausilio dello stesso metodo armonizzato per tutti gli Stati membri con statistiche verificate esternamente; introduzione dell'obbligo per gli addetti al riciclaggio di comunicare le quantità di rifiuti immessi nell'impianto di selezione dei rifiuti e la quantità di prodotti riciclati in uscita dagli impianti di riciclaggio; – rigorosa limitazione degli inceneritori, con o senza recupero di energia, ai rifiuti non riciclabili e non biodegradabili, entro il 2020; – riduzione vincolante e graduale di tutti i tipi di smaltimento in discarica, coerentemente con gli obblighi di riciclaggio, in tre fasi (2020, 2025 e 2030), fino a raggiungere un divieto completo per le discariche, fatta eccezione per determinati rifiuti pericolosi e rifiuti residui per i quali la discarica rappresenta il metodo di smaltimento più ecologico; – incoraggiare gli Stati membri a introdurre oneri sul collocamento in discarica e l'incenerimento.

Aspetti economici Lo scenario di Firenze rappresenta una configurazione efficiente di costo, sia in fase di raccolta (una volta aggiudicata la gara) che il fase di recupero energetico. Il costo previsto di accesso all’impianto sarà stabile e inferiore al costo della alternativa filiera di smaltimento. L’impianto consentirà quindi un quadro di «stabilità» e di efficienza nella gestione dei rifiuti, ponendo a riparo l’area metropolitana da rischi di «emergenza rifiuti» e garantendo il principio di prossimità.