LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione, costi, ricavi e profitti
Advertisements

I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Capitolo 10 Costi.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di microeconomia
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta

Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 16
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I costi della produzione: natura e andamento
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
L’elasticità e le sue applicazioni
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La localizzazione delle imprese
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Scelte intermedie di gestione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Produttività e isoquanti
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
Transcript della presentazione:

LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone

la scala produttiva + = ? Per scala produttiva si intende la dimensione dell’unità di produzione, determinata dall’insieme di tutti gli input, anche quelli fissi: gli impianti, I macchinari, I terreni, I fabbricati, ecc.. Cosa succede alla produttività degli input quando cambia la scala produttiva? Ad esempio, se la quantità di tutti gli input impiegati varia dell’X% ci si deve aspettare che anche l’output varierà dell’X%, oppure no?

I rendimenti di scala Il variare del valore del rapporto tra output (O) ed input (I) (produttività) al variare della scala produttiva prende il nome di rendimenti di scala Cosa ci dobbiamo aspettare? Cosa potrebbe spiegare che se gli input, ad esempio, raddoppiano l’output non raddoppia anch’esso? Al variare della scala produttiva, varia il modo di gestire/organizzare gli input: Vantaggi gestionali: specializzazione, razionalizzazione, può migliorare la proporzione tra input Svantaggi gestionali: difficoltà di comunicazione, complessità organizzative da cui maggiori oneri, spostamenti, tempi morti, controllo,…

I rendimenti di scala  Si dicono rendimenti di scala crescenti se se O/I cresce al crescere della scala produttiva  Si dicono rendimenti di scala decrescenti se se O/I si riduce al crescere della scala produttiva  Si dicono rendimenti di scala costantise se O/I resta costante al variare della scala produttiva Uno stesso processo produttivo solitamente mostra diversi tipi di rendimenti di scala in corrispondenza di diverse dimensioni del processo stesso

rendimenti di scala e costi di produzione  Rendimenti di scala crescenti implicano una riduzione dei costi unitari di produzione (economie di scala)  Rendimenti di scala decrescenti implicano un aumento dei costi unitari di produzione (diseconomie di scala)  Rendimenti di scala costanti implicano costi unitari di produzione costanti

rendimenti di scala e costi di produzione CUL Q Economie di scaladiseconomie di scala

rendimenti di scala e costi di produzione CUL Q

rendimenti di scala e costi di produzione CUL Q

rendimenti di scala e costi di produzione CUL Q Q* Costo minimo Le imprese che adottano la scala produttiva Q* Producono al minimo costo Saranno quindi le più competitive. Tutte le imprese che non producono Q* usciranno dal mercato.

Ma quante imprese possono operare sul mercato al minimo costo? CUL Q Questo dipende da quanto è grande Q* rispetto Al potenziale assorbimento del prodotto da Parte del mercato (come ordine di grandezza) Q2*Q2*Q1*Q1* Q3*Q3*

Al limite, c’è posto per una sola impresa CUL Q Q1*Q1* D

Rendimenti marginali e Rendimenti di scala Non vanno confusi MAI.  I rendimenti marginali si riferiscono alla produttivita’ di un fattore. In particolare la legge dei rendimenti marginali decrescenti indica come varia la produttivita’ di un fattore della produzione al variare delle quantita’ utilizzate del fattore stesso lasciando invariati I livelli di utilizzo di tutti gli altri fattori. E’ un concetto prevalentemente riferito al breve periodo.  I rendimenti di scala si riferiscono alla produttivita’ globale di tutti I fattori il cui livello di utilizzo sta variando. E’ un concetto riferito esclusivamente al lungo periodo in quanto tuti I fattori possono variare, ovvero varia la scala della produzione.