APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il contributo infermieristico al governo clinico
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LE PRESTAZIONI SANITARIE

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Le prospettive di sviluppo del Case Management
1 Strategie efficaci per la sicurezza e la qualità Dr John Øvretveit Director of Research, The Karolinska Institute Medical Management Centre, Stockholm,
Integrazione e Territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Telemedicina: dal dire al fare
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Sanità Elettronica e Disease Management
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI SERVIZI SANITARI 3. CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI UNA POPOLAZIONE 4. DIFFUSIONE DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIE SANITARIE tra CLINICI *Cicchetti A., Mascia D., 2007, Organizzare le reti in sanità. Teoria, metodi e strumenti di social network analysis, Mecosan, 61, pp

LA PROSPETTIVA RELAZIONALE NELLE CURE PRIMARIE (Mascia, 2009, p.81) RILEVANZA DELLE CURE PRIMARIE 1. PER LE RISORSE DESTINATE 2. PER LA FUNZIONE DI GATEKEEPER DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (MMG) 3. FORTE COMPLESSITA’ X LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO DI LAVORO LAVORO ISOLATO  LAVORO IN TEAM (!!)

LE RETI DI CURA PRIMARIE: GLI ATTORI MMG PLS GUARDIE MEDICHE EMERGENZA URGENZA 118-PRONTO SOCCORSO IL PAZIENTE UTILIZZAZIONE DELLE RETI DI CURA PRIMARIE

OBIETTIVO: RIORGANIZZARE IL LAVORO X RENDERE IL SISTEMA PIU’ EFFICIENTE PIU’ EFFICACE 1. INTERAZIONE TRA MMG 2. INTEGRAZIONE SETTORE CURE PRIMARIE CON ALTRI AMBITI SISTEMA SANITARIO 3. CONTRASTARE DISUGUAGLIANZE SANITARIE CAPITALE SOCIALE ED ECONOMICO INDIVIDUALE  DISUGUAGLIANZE SANITARIE INDIVIDUALI CAPITALE SOCIALE ED ECONOMICO-STRUTTURALE COLLETTIVO  DISUGUAGLIANZE SISTEMA SANITARIO

SISTEMA SANIATARIO EFFICIENTE MIGLIORI RISULTATI A COSTI PIU’ BASSI PER MIGLIORARE EFFICIENZA SISTEMA : 1.RIDUZIONE COSTI RICOVERI E CONSULTI SPECIALISTICI (ANCHE ANALISI) 2.RAFFORZAMENTO CURE PRIMARIE 3.DIFFUSIONE FARMACI EQUIVALENTI 4.4 VALUTAZIONE RENDIMENTO ECONOMICO TECNOLOGIE SANITARIE

EFFICIENZA ED EFFICACIA EFFICIENZA ABILITA’ DI RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO IMPIEGANDO LE RISOSRSE MINIME INDISPENSABILI EFFICACIA CAPACITA’ DI RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO PREFISSATO

ESEMPIO: INDICATORE DM (degenza media) DM x=GD/R X OSPEDALE CONSIDERATO GD= GIORNI DI DEGENZA COMPLESSIVI R= RICOVERI COMPLESSIVI DM f (PRODUTTIVITA’ SERVIZI, CASISTICA TRATTATA, EFFICACIA) DM BASSO= INDICE DI ELEVATO GRADO EFFICIENZA MA NON GARANTISCE EFFICACIA

APPLICAZIONI DI SNA SU OFFERTA 1. COORDINAMENTO E INTEGRAZIONE TRA CLINICI E ALTRE PROFESSIONI NEI GRUPPI DI CURE PRIMARIE ( RELAZIONI DI COMUNICAZIONE, CONSULTO PROFESSIONALE, SCAMBI DI PARERI) 2. INTEGRAZIONE MMG CON PROFESSIONISTI DI ALTRI SETTORI SANITARI (OBIETTIVO: MIGLIORARE QUALITA’ ASSISTENZA) 3. FORMAZIONE DI RETI INTERORGANIZZATIVE 4. INTEGRAZIONE MMG -FARMACIA

1. COORDINAMENTO -INTEGRAZIONE TRA CLINICI E ALTRE PROFESSIONI NEI GRUPPI DI CURE PRIMARIE (RELAZIONI DI COMUNICAZIONE, CONSULTO, SCAMBI DI PARERI) ESEMPI 1. COME SI PRENDONO LE DECISIONI IN DUE PRIMARY CARE PRACTICES IN USA (SCOTT ET AL., 2005) A. ANALISI FLUSSI DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE MEDICI, INFERMIERI, AMMINISTRATIVI 2. STUDIO DEI NETWORKS PROFESSIONALI TRA CLINICI IN UNA PRIMARY CARE PRACTICE AFFILIATA AD UN OSPEDALE USA - INFLUENZA DELLA LOCALIZZAZIONE SU PROBABILITA’ SCAMBI - INFLUENZA FATTORI ATTRIBUTIVI (ESPERIENZA PROFESSIONALE CON INDICATORE N CASI SEGUITI)

2. INTEGRAZIONE MMG CON PROFESSIONISTI DI ALTRI SETTORI SANITARI OBIETTIVO: MIGLIORARE QUALITA’ ASSISTENZA IL NETWORK COME FORMA DI COORDINAMENTO PRATICA SEGUITA IN GB «CLINICAL NETWORKS» O ORIMARY CARE RESEARCH NETWORKS (Thomas et al., 2001)

Formazione reti inter-organizzative USA GB ITALIA IMPATTO DEI NETWORKS INTERPERSONALI SU A. COMPORTAMENTI B. PERFORMANCE DEI MEDICI DI FAMIGLIA ALL’INTERNO DELLE ASL INDICATORI: SCOSTAMENTO TRA SPESA EFFETTIVA E BUDGET DI SPESA ( FattoreG., et al., 2006, Social network analysis in Primary Health care.., Paper 22° EGOS Colloquium, brgen, Norwegian School of Management, luglio).

APPLICAZIONE SNA SULLA DOMANDA ACCESSO E UTILIZZO SERVIZI SANITARI OBIETTIVO SCELTE POLITICA SANITARIA: 1.EQUITA’ DI ACCESSO 2.EFFICIENZA DI UTILIZZO SERVIZI IMPORTANZA «LEGAMI FORTI» X L’ACCESSO (INFORMAZIONI)e LE DECISIONI DI UTILIZZO (CONDIZIONAMENTO PREFERENZE) (X GRUPPI SVANTAGGIATI) (Andersen R.M., 1995, «Revising the behavioral model and access to medical care: does it matter?» Journal of Health and Social Behavior, 36, pp.1-10)

I IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009, pp.134 ss.)