1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
Advertisements

1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
LAVORO 2013 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 15 maggio 2014 – sala consiliare.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 03 giugno 2015 – sala consiliare LAVORO 2011.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
UNO STALLO INSIDIOSOMonastier di Treviso Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto28 giugno 2013 UNO STALLO INSIDIOSOMonastier.
Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Conferenza stampa – Parma, 22 settembre 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
1. 2 Una crisi che è cominciata prima dell’autunno 2008Una crisi che è cominciata prima dell’autunno 2008  La crisi internazionale ha colpito in maniera.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
1 Interventi anticrisi a favore dei lavoratori beneficiari di Ammortizzatori Sociali in deroga.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
LAVORO 2015 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 8 giugno 2016 – sala consiliare 1.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
SCENARI ECONOMICI E OCCUPAZIONALI PER LA PROVINCIA DI BELLUNO CRISI ECONOMICA, FABBISOGNI PROFESSIONALI E INDICAZIONI DI POLICY Paolo Feltrin Belluno,
Transcript della presentazione:

1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO

2 Una sintesi dei dati del mercato del lavoro della provincia di Trento con riferimento al 2010 e per quanto possibile al primo semestre Il 2010 ha evidenziato alcuni cambiamenti in positivo rispetto alle cattive performance del 2009: una fase di transizione dallo stadio più acuto della crisi verso una condizione migliore, ancora lontana però dall’essere raggiunta. Perduranti zone d’ombra convivono con alcuni fattori di ripresa. L’oggetto della comunicazione

3 Il quadro occupazionale fotografato dall’Istat risulta in peggioramento: aumentano l’area dell’inattività e i soggetti in cerca di occupazione; il numero degli occupati si ridimensiona, seppur lievemente; il tasso di disoccupazione sale al 4,4% rispetto al 3,6% dell’anno precedente e il tasso di occupazione scende dal 66,6% al 66,0%. Risultano negative anche le performance che riguardano la cassa integrazione e la mobilità: le ore di Cig autorizzate sfiorano quota il 4,7% in più rispetto al 2009; gli iscritti alle liste di mobilità a fine 2010 risultano il 12,1% in più rispetto al dato di fine dicembre Le principali zone d’ombra del 2010 …

4 Segnali in miglioramento sul versante della dinamica del Pil e delle variabili economiche: +2,0% la crescita del Pil locale in linea con il Nord-est, e superiore rispetto al +1,3% nazionale; indicatori economici per lo più in recupero sia sul versante della produzione che del fatturato; un manifatturiero che per la prevalente spinta delle esportazioni estere recupera dinamismo e un terziario che tiene. La ripresa dei flussi di domanda di lavoro: assunzioni in aumento e miglioramento dei saldi rispetto alla contestuale dinamica delle cessazioni; un maggior fabbisogno di manodopera che si concretizza in rapporti di lavoro, le opportunità aggiuntive dell’anno, il 3% in più rispetto al Ne beneficiano soprattutto i maschi e la componente straniera. … e i principali fattori di miglioramento rilevati

5 Che cosa ci dicono i dati dei primi sei mesi 2011 La conferma del recupero delle assunzioni e soprattutto dei saldi occupazionali. Nei primi sei mesi dell’anno 2011 si è determinato un saldo positivo tra assunzioni e cessazioni di unità. Il differenziale positivo tra assunzioni e cessazioni che si registra nel primo semestre del 2011 è maggiore di quello che, dopo un biennio negativo, si era rilevato per la prima volta nel primo semestre del Il saldo semestrale del 2011 risulta in crescita del 29,2% rispetto a quello rilevato nel primo semestre del 2010.

6 Le assunzioni per settore Nel primo semestre del 2011 le assunzioni aumentano in agricoltura, nel terziario e nel secondario, anche se limitatamente al solo manifatturiero. Permane il dato di difficoltà per le costruzioni e l’estrattivo.

7 Le assunzioni per contratto L’aumento delle assunzioni è trasversale alle forme contrattuali: riguarda il lavoro a termine ma anche il tempo indeterminato. Permane la problematicità di un debole ricorso all’apprendistato che risulta coerente con il persistente calo delle assunzioni dei giovani.

8 Il calo dei flussi in ingresso presso i CPI I flussi in ingresso nello stato di disoccupazione dei Centri per l’impiego diminuiscono da a dell’1,2%. Di là dal valore della percentuale, risulta significativa l’inversione di tendenza rispetto alla dinamica rilevata nel primo semestre del 2010 quando il flusso era cresciuto del 2,4%. I minori ingressi riguardano gli inoccupati e, tra gli iscritti con precedenti lavorativi, i soggetti con un precedente rapporto di lavoro nelle attività manifatturiere. Seppure solo per poche unità costruzioni e estrattivo continuano invece a incrementare il loro contributo in termini di nuovi iscritti, mentre le dinamiche di agricoltura e terziario sono più soggette a profili di stagionalità.

9 Il ricorso alla cassa integrazione Nel primo semestre dell’anno si registra una riduzione del ricorso allo strumento della cassa integrazione da parte delle imprese. Sia per l’intervento ordinario che per quello straordinario. Nel primo semestre del 2011 le autorizzazioni di Cig scendono da a ore di sospensione. Un calo che possiamo collegare alla ripresa delle assunzioni nel manifatturiero ma anche come esito dell’effetto tempo per il raggiungimento dei limiti di massimo ricorso agli ammortizzatori.

10 Il minor ricorso alla CIG

11 Gli iscritti alle liste di mobilità A giugno 2011 gli iscritti alle liste di mobilità sono Per il secondo trimestre consecutivo si conferma il dato di un minor ricorso alla mobilità. Peraltro il numero dei lavoratori coinvolti è ancora superiore del 4,2% rispetto a quanto rilevato un anno fa. Poco meno del 70% degli iscritti nelle liste di mobilità appartengono alla lista che fa riferimento alla legge 236/93, il restante 29,1% compete alla legge 223/91. Nel giugno di un anno fa l’incidenza di questi esuberi era del 27,5%. In un anno gli iscritti della L. 223/91 sono aumentati del 12,9% una percentuale quasi tre volte superiore rispetto agli iscritti provenienti dalle imprese di minore dimensione.

12 Il calo dei lavoratori in mobilità

13 I sospesi e gli usciti dalle liste per ricollocazione Per chi si trova in mobilità cresce la possibilità di ottenere un lavoro a tempo determinato o a tempo parziale. A giugno 2011 i lavoratori sospesi sono 2.147, 275 in più rispetto all’analogo periodo dell’anno prima, il 45,3% del totale degli iscritti nelle liste di mobilità del giugno 2011 (percentuale in crescita di circa tre punti). I ricollocati in un lavoro a tempo indeterminato o autonomo sono anch’essi una percentuale significativa pari al 36,1%. I lavoratori usciti dalle liste di mobilità nel primo semestre 2011, però sono usciti in larga maggioranza per decadenza dei termini.

14 Gli indicatori ISTAT del primo semestre 2011

15 Gli interventi attivati dall’Agenzia del Lavoro nel 2010

16 GRAZIE PER L’ATTENZIONE