Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Economicità nelle aziende sanitarie
Balanced scorecard.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Firenze, 13 gennaio
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
BALANCED SCORECARD E “KPI”
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Lucia Lispi Ministero della salute
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
Dirigente Scolastico Lombardia
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Le leggi di riordino del SSN:
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012 LA BALANCED SCORECARD DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012 Prof. Adele Caldarelli

IL MODELLO DELLA BSC RIESCE A SUPERARE TALE LIMITE La Balanced Scorecard L’OBIETTIVO DELLE AZIENDE, DI OGNI TIPO DI AZIENDA, È CREARE VALORE (NEL SENSO PIU’ AMPIO DEL TERMINE) PER GLI STAKEHOLDERS, CONTRIBUENDO AL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI (NON SOLO ECONOMICI) UMANI L’IMPOSTAZIONE TRADIZIONALE DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE BASATA SU INDICATORI EX POST DI NATURA ECONOMICO-FINANZIARIA NON RIESCE A COGLIERE APPIENO LA CAPACITA’ DELL’AZIENDA DI CREARE VALORE IL MODELLO DELLA BSC RIESCE A SUPERARE TALE LIMITE La BSC è uno strumento che permette all’impresa di tradurre la mission e la strategia in un insieme coerente di misure di performance in indicatori contabili ed extracontabili. Strumento creato da Norton e Kaplan nel 1992 con un articolo sull’Harvard Business Review La misurazione del valore attraverso la BSC permette: Una visione più completa delle performance dell’impresa e delle modalità di creazione del valore Una visione a lungo termine (attraverso indicatori di performance futuri)

Balanced Scorecard: Le 4 Prospettive Prospettiva Performance Economico Finanziaria Prospettiva Clienti Prospettiva Processi Interni Prospettiva Apprendimento e Crescita Misurazione attraverso indicatori di performance e redditività nel rispetto del budget attribuito Incremento della customer satisfaction in termini di Miglioramento del sistema d’offerta e della struttura in cui I serivizi si collocano PERFORMANCE AZIENDALE Crescita attraverso l’implementazione di una Cultura legata al mondo az. che faccia crescere l’azienda in termini di Efficacia ed efficienza Miglioramento dell’interazione tra parti dell’impresa per sfruttare le sinergie Che scaturiscono da queste relazioni

Le aziende sanitarie pubbliche DEVONO PRIMARIAMENTE SODDISFARE I BISOGNI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE Il SSN viene istituito nel 1978 su modello di quello inglese, ciò da avvio a un processo di riforma ancora in atto. I numerosi interventi legislativi hanno sancito la centralità delle Regioni e l’autonomia delle singole aziende sanitarie (ASL, AO e AOU). Obiettivi riforma SSN:PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ PUBBLICA. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO (aumento del valore per clienti-pazienti) CONTENIMENTO DELLA SPESA CREAZIONE DEI QUASI-MERCATI (meccanismi di competizione pubblico vs privato) In queste aziende, sottoposte ai vincoli del finanziamento pubblico e volte alla soddisfazione di bisogni non economici, l’ IMPLEMENTAZIONE DELLA BSC è funzionale alla misurazione del valore, superando i limiti dei modelli classici che non consentono di coglierne le specificità

L’AOU Federico II L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II è autonoma in virtù di un protocollo di intesa con la Regione Campania, periodicamente rinnovato FINI ISTITUZIONALI ASSISTENZA MEDICA DIDATTICA RICERCA INTEGRAZIONE E INTERAZIONE PRINCIPI ISPIRATORI: PARTECIPAZIONE E SODDISFAZIONE DEL CITTADINO CENTRALITÀ DEL PAZIENTE EGUAGLIANZA EFFICACIA PRESTAZIONI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE EFFICACIA STRATEGICA EFFICIENZA OPERATIVA

Balanced Scorecard: La Prospettiva Economico-Finanziaria La prospettiva economico-finanziaria non assume un ruolo di rilievo, in quanto l’azienda sanitaria non è soggetta ad altri vincoli, se non quello di rispetto del budget attribuito dalla regione. Obiettivi Strategici Indicatori Effetto Causa Rispetto del budget Δ+ appropriatezza Utilizzo efficiente D.R.G. PER LE AZIENDE SANITARIE, INFATTI UTILIZZARE PEDISSEQUAMENTE STRUMENTI TIPICI DEL MONDO PRIVATISTICO AZIENDALE POTREBBE DAR LUOGO A DISTORSIONI. Nelle aziende sanitarie non sono inoltre presenti molti dei meccanismi rinvenibili nella maggior parte delle imprese private come ad esempio indicatori di performance e di profitto universalmente condivisi.

Balanced Scorecard: La Prospettiva del Cliente Obiettivi Strategici Indicatori Effetto Causa Soddisfazione paziente Riduzione tempi d’attesa Efficientamento delle prelazioni per patologia Incremento stato di salute Incremento tasso di guarigione Δ+ tempestività diagnosi Miglioramento struttura Δ+ efficienza dei servizi al cliente(mensa,igiene e supporti tecnici) Δ+ investimenti in infrastrutture Miglioramento ricerca Aumento finanziamenti europei N. progetti

Balanced Scorecard: La Prospettiva dei Processi Interni Obiettivi Strategici Indicatori Effetto Causa Organizzazione Internati Aumento livello Conoscenza pratica studenti Indice concentrazione H-H opportunamente adattato Miglioramento gestione scorte Riduzione “bugs” Miglioramento del sistema informativo di magazzino Accorpamento efficace D.A.I Riduzione costi Aumento omogeneità DRG Riduzione tempi di attesa Meccanismi di prenotazione Gestione posti letto Cartella clinica informatiz. Database più collegati N. prenotazione/attesa prevista N. cartelle inserite/settimana N. Kb scambiati tra database/settimana

Balanced Scorecard: La Prospettiva di Apprendimento e crescita Obiettivi Strategici Indicatori Effetto Causa Aggiornamento medico Esito positivo valutazione finale N. corsi di aggiornamento Aumento efficienza informativa N. software data warehousing Kb dati utilizzabili per il data mining Creazione di una cultura aziendale Aumento appropriatezza N. corsi P&C e contabilità Implementazione Risk disease managment N. nuove routine organizzative N. interventi migliorativi del sistema informativo-diagnostico aziendale Δ + tempestività diagnostica

La visione d’insieme EFFICACIA STRATEGICA/ EFFICIENZA OPERATIVA PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA RISPETTO DEL BUDGET EFFICACIA STRATEGICA/ EFFICIENZA OPERATIVA PROSPETTIVA PAZIENTE/CLIENTE SODDISFAZIONE PAZIENTE/CLIENTE PROSPETTIVA PROCESSI INTERNI MIGLIORAMENTO QUALITÀ ASSISTENZIALE DIFFUSIONE CULTURA DEL CONTROLLO PROSPETTIVA APPRENDIMENTO E CRESCITA FORMAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE FABRIZIO CONTE n22001594 GIUSEPPE COPPOLA n22002115 ALDO COSTAGLIOLA n22001489 MASSIMO DE VIVO n22001857 FAUSTA LO CHIATTO 003/073066 FILOMENA MELILLO n22001332 GIANMARCO MODENA n22001759 FRANCISCO LUIS MUCA n22002564 GIOVANNI NAPPI n22002103 FABIO RAGUCCI n22002402 Grazie + INSERIRE TITOLO E NOMI CON MATRICOLE