Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto (2011-2012-2014) Ambiti di azione Competenze utili Credit: www.lumaxart.com License:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Cos’è il Consiglio d’Istituto
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Ente pubblico non economico Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Rapporti con lorgano amministrativo a cura di Emanuela Barreri per il.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Programma del seminario
Assessore Ambiente e Partecipazione
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
La storia di un percorso
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Road map.
CONSIGLIO DI ISTITUTO GUANZATE 22 – 23 Novembre 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO DELLA NOSTRA SCUOLA.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic FORMAZIONE RPTTA Aggiornamento informazioni alla Assemblea.
Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic CORSO RPTTA Aggiornamento informazioni alla Assemblea.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 1 Roma 18 giugno 2015.
Gli amministratori Normativa vigente ed innovazioni.
Pavia 20 e 21 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone Il Rappresentante del Personale Ruolo, contesto e regole Aspetti.
Transcript della presentazione:

Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Genericwww.lumaxart.com Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone

SCHEDA DOCENTE Augusto LEONE nato il 10 marzo 1965 Dipendente INFN dal 1 febbraio 1984 Nel 1985 inizio la prima esperienza di Rappresentante del Personale TA della Sezione di Milano. Rieletto dal 1998 a fine Da luglio 2005 a luglio 2011 Eletto Rappresentante del Personale TTA in seno al Consiglio Direttivo Componente della CNF in qualità di Rappresentante nazionale del Personale TTA Tel Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone

Tra il vecchio e nuovo statuto… Art.10 Presidente comma 6 lettera e): indice le riunioni delle assemblee nazionali dei rappresentanti dei ricercatori e dei rappresentanti del personale tecnologo, tecnico e amministrativo, componenti dei Consigli delle Strutture di cui agli art. 25 e 27 (occorre lavorare per aggiungere l’art.30). La stessa dicitura utilizzata alla lettera d) per le CSN. Art.12 Consiglio Direttivo (composizione ed attribuzioni) comma 2 lettera h): un rappresentante eletto dal personale tecnologo tecnico e amministrativo dell’Istituto, dipendente o dotato di incarico di ricerca tecnologica o collaborazione tecnica. Art.21 I Direttori delle Sezioni e dei Laboratori Nazionali, comma 5 : I Direttori si avvalgono della consulenza di un Consiglio di Sezione o di Laboratorio Nazionale Art.22 I Direttori dei Centri Nazionali, comma 4: I Direttori si avvalgono della consulenza di un Consiglio di Centro Nazionale Art.23 I Direttori… (attribuzioni) comma 1 lettera a) : elabora… sentito il parere del Consiglio di Sezione (Laboratorio o Centro)… il Disciplinare Organizzativo della Struttura e le sue eventuali modifiche… Art.25 Il Consiglio di Sezione e di Laboratorio Nazionale Art.27 Il Consiglio di Centro Nazionale Art.29 Il Direttore generale (attribuzioni) comma 1 lettera b) : coordina l’attività dell’Amministrazione Centrale, ne elabora il Disciplinare Organizzativo e le sue eventuali modifiche. Art.30 L’Amministrazione Centrale (organizzazione) : sarebbe opportuno un comma analogo ai 5 e 4 degli art.21 e 22 che renda strutturale il Consiglio dell’Amministrazione Centrale (per ora previsto solo nel Disciplinare Organizzativo A.C.). Disciplinare per lo svolgimento delle elezioni…Delibera CD del 25/10/2013 Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone

Tra il vecchio e nuovo Statuto… Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone Organi dell’Istituto: Presidente, Consiglio Direttivo, Giunta Esecutiva e Collegio dei Revisori dei Conti. Organi consultivi dell’Istituto: Commissioni Scientifiche Nazionali, Consiglio Tecnico Scientifico, Comitato Unico di Garanzia Le funzioni di indirizzo sono svolte dal Consiglio Direttivo nelle forme e con le modalità previste dagli articoli 12 e 13 dello Statuto. Le funzioni di gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali assegnate dal Consiglio Direttivo a ciascuna Struttura, sono svolte dai Direttori delle Strutture secondo quanto previsto dagli articoli 20, 21, 22 e 23 dello Statuto; il coordinamento nazionale della gestione dei mezzi strumentali, finanziari e di personale dell’Istituto è esercitato dalla Giunta Esecutiva, attraverso l’azione dell’Amministrazione Centrale, secondo quanto previsto dagli articoli 28 e 29 dello Statuto. Le funzioni valutative e di controllo sono svolte avvalendosi degli organismi di cui all’articolo 7 dello Statuto (CVI, ANVUR, Organismo Indipendente di valutazione delle prestazioni, CUG) nonché dei meccanismi di valutazione e revisione delle attività scientifiche e tecnologiche dell’Istituto (CSN e GLV).

Principali ambiti d’azione nazionali Il Consiglio Direttivo L’ Assemblea Nazionale e le Assemblee locali La Commissione Nazionale per la Formazione I gruppi di lavoro CD e dell’Assemblea Nazionale Elezioni: momento di democrazia su cui vigilare Contatti: I Rappresentanti locali e i Colleghi, Rappresentante nazionale dei Ricercatori, Presidente, Direttore Generale, Giunta, Direttori Strutture, Direttori AC, CUG, Consigliera di fiducia, S&A in particolare il Rappresentante Nazionale dei Lavoratori per la Sicurezza e OO.SS… Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone

Principali ambiti d’azione del Rappresentante del Personale della Struttura Il Consiglio di Sezione, Laboratorio, Centro e AC Le Assemblee Locali e Nazionali I gruppi di lavoro dell’Assemblea nazionale Elezioni: momento di democrazia su cui vigilare Contatti con i Colleghi e il Rappresentante nazionale, Componenti del C.d.S., Referente locale per la Formazione, RLS, RSPP, RSU e OO.SS. territoriali… Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone

Le competenze utili Il Rapporto personale con i Colleghi Disciplinare Organizzativo della propria Struttura e quello dell’A.C. (ultima versione 16 settembre 2015) Statuto e Regolamento di Organizzazione e Funzionamento Regolamento del Personale Disciplinari (elezioni, missioni, formazione…) Il Bilancio I CCNL Legislazione Documentazione: Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone

GRAZIE !!! Ai componenti del gruppo di lavoro per l’aiuto e per la crescita personale realizzata nel lavoro insieme A tutti Voi per l’attenzione Cagliari 28 settembre «Corso per Rappresentanti del Personale» - Augusto Leone Credit: License: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Genericwww.lumaxart.com