FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibrio diffusivo C1 C2
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
ALIMENTAZIONE.
attraverso la membrana cellulare
TERRENI DI COLTURA.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Comunicazione fra cellula e ambiente
Le biomolecole 1 1.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
PARETE CELLULARE.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Introduzione alla biologia della cellula
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Trasporto di membrana.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
LA CELLULA VEGETALE.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
LE BIOMOLECOLE.
Cellule Le cellule eucariotiche sono le unità fondamentali di tutti gli organismi viventi e possono essere distinte in due principali tipi: vegetali ed.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Per dirla in altro modo…
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Funzioni della membrana cellulare
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Le differenze non sono casuali
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
I Carboidrati.
L’ACQUA E LE CELLULE VEGETALI
Vegetali Principali prodotti
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico b) forza motrice per la distensione cellulare c) funzione stomatica 2. Limitazione della massa citoplasmatica 3. pH e omeostasi 4. Riserva 5. Funzioni digestive 6. Difesa da patogeni microbici e da erbivori

COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SUCCO VACUOLARE ACQUA IONI INORGANICI ACIDI ORGANICI CARBOIDRATI: MONOSACCARIDI DISACCARIDI POLISACCARIDI AMINOACIDI ENZIMI IDROLITICI METABOLITI SECONDARI

Vacuolo: ruolo nella crescita per distensione

La crescita per distensione è dovuta all’espansione del vacuolo

L’osmosi e il vacuolo E’ una diffusione di acqua attraverso una membrana selettivamente permeabile, con l’osmosi non si raggiunge MAI la parità di concentrazione fra interno ed esterno, a differenza della diffusione Se l’ambiente esterno è IPOTONICO l’acqua entra nel citosol e nel vacuolo ed il volume cellulare aumenta, ma solo fino ad un certo punto:la parete eserciterà una CONTROPRESSIONE che ricaccerà l’acqua fuori. Risultato??? TURGORE CELLULARE (= migliore condizione di vita per la cellula vegetale) Ψ osm = pressione osmotica (π= nRT dove n= numero di moli per litro di soluzione acquosa) (dipende dalla concentrazione del soluto nel vacuolo) Ψpar = forza meccanica della parete cellulare Il potenziale idrico di una cellula turgida è NULLO, perchè? Ψcell= Ψosm + Ψpar (somma algebrica) = 0 (le due Ψ si equivalgono, ma hanno segno opposto)

dove: π = pressione osmotica (atm); V = volume della soluzione (L) n = numero di moli del soluto (mol) R = costante universale dei gas = 0,0821 (L·atm) / (mol·K) T = temperatura (K)

Per il mantenimento della pressione di turgore nelle cellule in espansione i soluti devono essere attivamente trasportati dentro i vacuoli

La cellula appassisce ed ha SETE Ψpar=0, quindi Ψcell= Ψosm Quando la soluzione esterna è isotonica c’è un equilibrio dinamico esterno/interno, con nessun spostamento netto di acqua Quando la soluzione esterna è ipertonica, la cellula perde acqua e diminuisce di volume (fenomeno della PLASMOLISI) La cellula appassisce ed ha SETE Ψpar=0, quindi Ψcell= Ψosm

I vacuoli nascono da processi di differenziamento da altri sistemi membranosi

Carboidrati Nei parenchimi di riserva dei frutti, nella radice, nel fusto Glucosio Saccarosio Fruttani e mannani Mucillaggini Importanti perché: Legano le molecole di acqua Abbassano il punto di congelamento Abbassano il potenziale osmotico richiamando acqua nel vacuolo

Molte cellule vegetali contengono, almeno durante alcuni stadi di sviluppo, due tipi di vacuoli funzionalmente distinti.

Vacuolo come compartimento litico Svolge la funzione idrolitica esplicata dai lisosomi nelle cellule animali Coinvolto nel turnover di quasi tutti i componenti cellulari (ricambio e recupero)

La presenza di enzimi come le RNAasi è importante anche come difesa contro funghi e patogeni Fra gli altri vi sono glucanasi e chitinasi

Vacuolo – alcaloidi

Pigmenti una numerosa classe di fenoli naturali Sono responsabili del colore di fiori e frutti e svolgono una funzione vessillare. Possono riflettere la luce ultravioletta e visibile prevenendo danni all’apparato fotosintetico

Terpeni Costituiti da unità isopreniche cioè da 5 o multipli di 5 unità di carbonio Generalmente liposolubili ed incolori. Quelli a più basso P.M. sono volatili e notevolmente odorosi. Principali costituenti degli olii essenziali ed accumulati nei vacuoli di fiori, frutti, foglie, fusti, rizomi e semi profumati. Ruolo importante nell’ attrarre insetti impollinatori

Tannini Polimeri fenolici solubili in acqua. Grande variabilità strutturale, P.M. varia da 500 a 3000 Da. Posseggono proprietà tipiche dei fenoli ed hanno la capacità di far precipitare le proteine. Hanno una colorazione marrone-nerastra, vengono facilmente ossidati. Svolgono un ruolo di protezione contro l’ attacco di microrganismi