Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Advertisements

Curvare in su, curvare in giù
TEORIA CINETICA DEI GAS
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8.
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
TEORIA CINETICA DEI GAS
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dinamica del punto materiale
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Urto in una dimensione -Urto centrale
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il centro di massa di corpi simmetrici
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
La conservazione della quantità di moto
Conservazione della quantità di moto
Complementi di dinamica
La teoria microscopica
Descrizione geometrica del moto
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
Urti fra particelle 1. Quando due particelle si urtano, agisce su di esse una forza molto grande per un intervallo di tempo molto breve: durante il tempo.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Un corpo puntiforme A di massa m in moto con velocita’ urta un corpo B identicose inizialmente il corpo B e’ fermo ai piedi di un piano inclinato liscio.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
URTI elastici anelastici e.
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
1 Lezione VIII seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le sue forme, le sue fonti
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Transcript della presentazione:

Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni

L’enunciato della legge di conservazione della quantità di moto totale Se in un sistema di particelle agiscono solo forze interne (si dice che il sistema costituito dalle particelle è isolato) allora la quantità di moto totale si conserva.

La dimostrazione della legge di conservazione della quantità di moto totale Si consideri per semplicità un sistema costituito da due particelle: Le interazioni tra le due particelle sono dovute a forze, dette interne, che soddisfano il terzo principio della dinamica:

Applicazioni della legge di conservazione della quantità di moto totale

Da dove viene l’energia dell’esplosione? L’energia cinetica totale K non si conserva, l’energia cinetica totale deriva dalla trasformazione di energia E presente all’inizio in un’altra forma: K = E.

Urto: due particelle, interagendo tra loro, modificano la propria quantità di moto. In relazione alla conservazione dell’energia cinetica totale gli urti si classificano in: 2.1Urti elastici (si conserva l’energia cinetica totale); 2.2Urti anelastici (non si conserva l’energia cinetica totale); negli urti anelastici si evidenzia il caso particolare dell’urto totalmente anelastico in cui i corpi, dopo l’interazione, rimangono attaccati.

L’esempio dell’urto frontale totalmente anelastico

Osservazioni  K = 0 se v 1 = v 2, cioè se i due corpi sono già “attaccati”. Invece la perdita di energia cinetica è maggiore nel caso le velocità siano opposte rispetto al caso in cui siano concordi.

Urto frontale elastico

Si deve risolvere il sistema di secondo grado in x e y costituito dall’equazione derivante dalla legge di conservazione della quantità di moto totale e dall’equazione derivante dalla conservazione dell’energia cinetica totale:

Si osservi che una soluzione sarà sicuramente costituita dalle velocità iniziali v 1 e v 2. Inoltre, poiché scambiando x con y e l’indice 1 con l’indice 2 il sistema non cambia, una volta trovata la soluzione per x si otterrà la soluzione per y semplicemente scambiando gli indici dei parametri che compariranno nella soluzione per x.

Quindi