FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
A cura di Lavinia e Fabiana
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
STIPSI E’ UN SINTOMO DIFFICILE DA DEFINIRE.
Sistema digerente anno accademico
APPARATO DIGERENTE Rosalba Fazio - Lucio Troise.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Linguaggio della Chimica
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
Comuni cause di stipsi Dieta povera di fibre e di fluidi
chi è in perenne conflitto con il proprio pranzo”
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
L’apparato digerente.
Dr.ssa Lucia Carletti Ordine dei Farmacisti Pesaro e Urbino
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Pianeta Terra.
Uso corretto dei farmaci
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
A cura di Christian Oliva
Saracco Elena Destefanis Alice Scavino Marco
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
Digestione degli alimenti
Fisiopatologia medica
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
MATERIE PRIME: ACQUA.
REAZIONI CHIMICHE.
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
L’ apparato digerente.
Corretto uso dei farmaci
La chimica la chimica classe 2B 1.
APPUNTI DI ALIMENTAZIONE
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
CORSO PER RSPP ASPP MODULO B Rischio Incendio ing. N. Mongelli.
Esperimenti di Chimica
Cap. 8 I composti chimici inorganici
SISTEMA DIGERENTE.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
APPARATO DIGERENTE.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
6.3 La digestione.
Alimentazione fibre e stipsi
Il sistema digerente Decompone i materiali introdotti dall'alimentazione Raccoglie sostanze utili → scomposte in “semplici” → assorbite e distribuite tramite.
PE e disturbi gastrointestinali
MOTILITA’ GASTROINTESTINALE
CHIMICA 2015\2016.
BUON GIORNO!!.
Calendario degli appelli d’esame
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
INTEGRATORI Molti Sali inorganici sono utilizzati come fonte di integrazione degli oligoelementi e degli elementi essenziali Oligoelementi Sostanze che.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
AMMINOACIDI AROMATICI E FENILPROPANOIDI
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
Componenti dell’apparato digerente
Reazioni con l’ossigeno
Transcript della presentazione:

FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE Bocca e faringe Scialagoghi, sialagoghi o sialici: azione diretta - azione riflessa: amari: struttura semplice (genziana), struttura alcaloide (noce vomica. La dose letale e quella terapeutica sono estremamente vicine tra di loro per cui l’uso improprio è decisamente sconsigliato. Tetano, respirazione spasmodica, rapidi cambiamenti nella pressione sanguigna, asfissia sono alcuni dei sintomi che appaiono per sovradosaggio). Demulgenti: zuccheri, gomme, liquirizia, anice polvere. Esofago Antispastici: Bovini: arecolina, pilocarpina, carbacolina.

Stomaco Carminativi (farmaci usati per facilitare l' espulsione dei gas intestinali): zenzero, finocchio, carciofo, cannella. Emetici: azione diretta: apomorfina cloridrato; azione riflessa: solfato di rame, solfato di zinco, mostarda, cloruro di sodio. Antiemetici: demulgenti, antiacidi, resine poliamino-metileniche, sedativi gastrici centrali (clorpromazina). Antimeteorici e antitimpanici: olio di trementina, siliconi. Coleretici: boldo, carciofo (suini).

Purganti Lubrificanti (paraffina liquida) Massa semplici: crusca, agar-agar, metil- e carbossimetil-cellulosa Massa salini: magnesio solfato, sodio solfato, magnesia usta, citrato di Mg

Irritanti diretti: calomelano, zolfo, fenolftaleina, olii vegetali Irritanti indiretti: antrachinonici, emodine, aloe, cascara sagrada, senna, rabarbaro, 1-8-diidrossiantrachinone Drastici resinosi: cambogia, podofillo, gialappa, coloquintide Attivi sulle strutture neuromuscolari: carbacolina, fisostigmina.

Astringenti (precipitano la colloide proteica, rallentando, a livello locale, secrezione, assorbimento, eccitabilità): minerali (idrossido di alluminio) vegetali (tannino, tannoformio, noci di galla, amamelide). Antidiarroici: sali di bismuto, carbonato di calcio, carbonato di magnesio, trisilicato di magnesio, caolino.