Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Scambio dati digitali Cittadini Provincia Provincia di Rimini Ufficio Sistemi Informativi Dott. Ruggero Ruggeri Dott.ssa Silvia Sarti Realizzare una soluzione.
NESSUS.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Università Politecnica delle Marche
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Stampanti fiscali Citizen: modalità di interfacciamento
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
PiattaformePiattaformePiattaformePiattaforme Antonio Cisternino 11 Marzo 2005 OpenSourceOpenSourceOpenSourceOpenSource e ProprietarieProprietarieProprietarieProprietarie.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Capitolo 1 Il middleware
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1. Sistemi Distribuiti Introduzione.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
Hattrick Stadium Corso di Reti di Calcolatori LS Anno Accademico 2005/2006 Dolif Emilano matr
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
OpenStack/WNoDeS integration: a demo and next steps Vincenzo Ciaschini Catania, 29/5/14.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Xen Problematiche sulla virtualizzazione.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
Worker node on demand: le soluzioni Andrea Chierici INFN-CNAF CCR 2009.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage servers & TCP Tuning Proposta di studio delle problematiche connesse alla fornitura di servizi di storage.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1

Interoperabilità tra clouds L’ interoperabilità è la capacità di comunicare, eseguire programmi, o trasferire dati tra diverse unità funzionali in un modo che l'utente richiedente abbia poca o nessuna conoscenza delle caratteristiche di tali unità (Information Technology Vocabulary, Fundamental Terms). La possibilità di migrare o utilizzare risorse federate comporta però la necessità di affrontare standard di comunicazione eterogenei (look-in proprietari). 2

Obiettivi Creazione di ambienti virtuali on-demand per applicazioni scientifiche e servizi Utilizzo di risorse di calcolo e rete già disponibili Rendere CLEVER interoperabile con altri middleware cloud implementando la federazione. Dare la possibilità a soggetti federati di migrare geograficamente servizi in downtime 3

CLEVER Cloud-Enabled Virtual EnviRonment Sistema ad Agenti Plugin based sviluppato in java Particolare sistema di comunicazione basato su XMPP Non richiede installazione Non richiede permessi di root Supporta i maggiori hypervisor Adesso supporta l’integrazione di middleware cloud esterni attraverso OCCI e RESTful. 4

Architettura di CLEVER 5

Comunicazione in CLEVER 6

CHAIN-REDS CHAIN-REDS (Co-ordination & Harmonisation of Advanced e-Infrastructures for Research and Education Data Sharing) è la prosecuzione del progetto CHAIN Uno degli argomenti del progetto è testare la possibilità di federare risorse su scala geografica a supporto delle VRC È stato definito lo sviluppo di un testbed basato su CLEVER per testare alcuni semplici use-case Il progetto cerca di basarsi quanto più possibile su standards Nel caso del cloud computing lo standard preso come riferimento è OCCI 7

Partecipanti alla cloud distribuita CIEMAT 2 siti Spagna Iisans Bratislava (EGI) Iulich supercomputing center (EGI) GRNET Okeanos INFN Openstack e OpenNebula Catania Cti espol Ecuador lmf-SRFG Austria 8

Open Cloud Computing Interface 9 Un contributo alla standardizzazione per l’interazione tra i vari sistemi di cloud sta avvenendo attraverso lo standard OCCI (Open Cloud Computing Interface) OCCI fornisce una API per l'interazione e l'utilizzo delle funzionalità del middleware sottostante. Attraverso OCCI è stato sviluppato il modulo di interoperabilità Cloud Manager Grazie alla modularità di CLEVER è possibile implementare lo stesso modulo anche con altri sistemi di comunicazione

Scenari per la federazione 10 OpenStack Spagna Amazon USA OpenNebula Italia OpenStack Austria Sistema di federazione

Requirements Richiesta interfaccia OCCI verso i partner Gestione dell’autenticazione, che non è prevista dallo standard Attualmente storage replicato Integrazione con noVNC Testbed con siti esteri 11 xxx xxx

Testbed con MyCloud 12 APIAPI MyCloud occi openstack.ceta-ciemat.es Nodi Clever nativi

Cloud manager La nostra proposta consiste nel modificare l'Host Manager in modo che il nuovo elemento gestirà un sistema remoto in modo simile a un nodo di calcolo. Questo approccio permette di integrare all’interno della struttura di CLEVER una intera cloud remota rendendola pienamente trusted. L’utente vedrà le risorse locali e remote in maniera omogenea. 13

Cloud manager Una volta recuperati i parametri indispensabili all'avvio della macchina virtuale, il CM invoca l’esecuzione della VM attraverso lo standard OCCI e viene restituito lo stato dell'operazione e l'identificativo della macchina virtuale che verrà salvato nel database SEDNA di CLEVER. Se tale operazione va a buon fine la macchina virtuale sarà avviata e sarà possibile entrare sulla VM partita attraverso SSH o VNC 14

Cloud Manager 15

Federazione in azione 16

MyCloud Nella sezione Cloud Nodes, sulla sinistra, sono mostrati i nodi attualmente presenti nella Cloud. Ogni nodo è un host dove il middleware CLEVER è in esecuzione, connesso alla stanza condivisa all’interno del server XMPP. Tra i nodes attivi è possibile vedere i nodi specifici per le cloud remote OpenStack e OpenNebula essi sono nodi speciali in quanto realizzano la federazione tra i middleware remoti gestendo anche la sicurezza per l’infrastruttura poichè i parametri per la connessione non vengono esposti. 17

Drag & drop 18 Deploy delle vm attraverso drag & drop

19 VM Market PlaceMyCloud Basic VM1 Basic VM2 VRC1 VM1 VRC1 VM2 VRC2 VM1 VRC2 VM2 Node of cloud m/w 1 on site X Node of cloud m/w 2 on site Y Node of cloud m/w 3 on site Z Workflow di MyCloud

Accesso VNC e ssh 20

Conclusioni La federazione con sistemi cloud remoti permette virtualmente di incrementare le risorse di calcolo del proprio datacenter on-demand semplicemente facendo partire i servizi che fanno da bridge verso le risorse esterne. E’ stata mostrata l’integrazione di MyCloud con gli Science Gateways. E’ stata mostrata la gestione delle risorse locali e remote in maniera omogenea e trasparente. 21

Sviluppi futuri Testing della soluzione proposta su un ampio numero di macchine valutandone la QoS, la gestione dei fautl ed ottimizzandone le prestazioni per ambienti di ricerca che fanno uso massivo di dati di I/O e risorse di calcolo come l’INFN Utilizzo di altri standard di comunicazione per sistemi cloud tra cui sicuramente Amanzon EC2 22

Grazie per l’attenzione 23