Educare oggi :una speranza possibile al servizio della reciprocità 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Advertisements

Il senso del sé e dell’altro
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
PRINCIPI DI DISCIPLINA
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Modernizzazione (Gallino)
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
1 Persona libera e relazioni Per una comunione autentica.
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Perché gli scacchi a scuola?
Dott.ssa Giovanna A. Gangemi
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
FONDAZIONE PIME Onlus Ufficio Educazione Mondialità GIORNATE CULTURALI ISTITUTO ZACCARIA – novembre 2009.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Educare oggi : testa e cuore
Associazione Comunicazione e Cultura Paoline ONLUS Identikit.
Si progetta l’organizzazione della biblioteca e il tutoraggio dei bambini di prima.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
 1) Quali aspetti salienti hanno caratterizzato la vs educazione vissuta? GRUPPO 1: Rigidità Amore Regole Sacrificio Scelte educative diverse se maschio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
TENER BOTTA COME GENITORI
Parole per crescere ( 8 uda )
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
LA LEADERSHIP IN RSA Dr. Oscar Zanutto 20 Novembre 2013 V Forum NA – Maggioli, Bologna Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Anziani -Treviso.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
“Comunque vada, è bello che ci sei!”
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
Per prendere coscienza della dignità di ciascuno
Seme per il futuro. programma Quali desideri per i bambini? Chi sono i bambini Cardini educativi per la crescita Autostima e sostegno.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
La Bottega del possibile
Aspetti emotivi ed affettivi
Progetto accoglienza Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scuola Secondaria Inferiore Sezione di Pastena.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
Educare insieme: una comunità che educa Pierpaolo Triani Lodi 23 novembre 2011.
FAMIGLIE, CATECHESI E..LEGAMI Per un incontro di gioia.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
LE REGOLE E I LIMITI. CONFINI NECESSARI PER CRESCERE BENE. Dott. Fabia Genoni e Salvatore Guida Coop kinesis – Coop Stripes.
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Misericordia e relazioni
Transcript della presentazione:

Educare oggi :una speranza possibile al servizio della reciprocità 1

programma  La storia dell’educare  La crisi dell’educare  Per iniziare  errori  Per una cultura della reciprocità 2

La storia dell’educare Nel passato oggi  Regole e norme al centro  Coerenza educativa  Pochi stimoli e capacità d’ascolto  Autorevolezza e autoritarismo  Emozioni al centro  Pluralismo e caos educativo  Molti stimoli  Crisi e lassismo 3

La crisi dell’educare  Punti di riferimento deboli  Ragazzi intelligenti e fragili : manifestazione del disagio  Liberalismo e pensiero debole  Zambrano,Bauman,Galimberti,Benedetto XVI 4

Per iniziare: togliere i pre-giudizi 5  Socrate  Non c’è il carattere bello o brutto  Nell’educazione entrambi abbiamo ragione  È sempre possibile educare

Errori revisionismo modernismo  Punizioni  Ritorno alla rigidità  Emozioni esasperate  Infantilizzazione degli anziani  Adultizzazione infantile 6

I cardini del rapporto  Buber  Weil  Principi dell’autostima e dell’autonomia  Il ricominciare come sfida per il futuro : lo sguardo di luce 7

I 5 principi dell’ autostima 8  Prendere atto dei pensieri dell’altro  Costruire situazioni di successo e non di fallimento  Dare senso e controllo della vita  Essere degni d’affetto  Mostrare una immagine di sé positiva